cacciucchino :Seppie,polpo,concentrato di pomodoro,olio evo sale,pepe,peperoncino,aglio,cipolle 2)cous cous con frutti di mare (olio,sale,pepe,cozze,vongole,totanini) 3)Sformatino di verdure :zucchine,patate,burro,farina di riso , ricotta,formaggio,uova noce moscata,sale,carote,latte Salsa ai gamberetti
; panna ,gamberetti,aglio ,olio evo ,farina di riso ,sale,pepe
Crema di ricotta e mascarpone con salsa di frutti di bosco oppure cioccolato
Salsa di fragole e frutti di bosco
Ricotta,mascarpone,zuccchero Fragole e frutti di bosco congelati ,zucchero,foglia di menta e scorza di limone Salsa al cioccolato
Acqua,zucchero,cacao amaro in polvere ,cioccolato fondente
panna,mascarpone,albume,zucchero,destrosio,farina di mandorle ,farina di riso,olio di semi di girasole ,,nocciola ,latte intero in polvere ,cacao in polvere,lecitina di girasole,sale
panna,mascarpone,tuorlo,zucchero,destrosio,farina di mandorla,farina di riso,olio di semi di girasole ,nocciola,latte intero in polvere ,lecitina di girasole,,sale
Vermentino
PRODUTTORE: Fattoria Fibbiano
DENOMINAZIONE: IGT Toscana
ZONA DI ORIGINE: Toscana – Pisa
TERRENO: Tendenzialmente di medio impasto, ricco di scheletro marino
VITIGNI: 100% Vermentino
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Cordone speronato
EPOCA DI VENDEMMIA: Inizio Settembre
RACCOLTA: Le uve vengono raccolte esclusivamente a mano nelle ore piu fresche della giornata.
VINIFICAZIONE: Nella cisterna il mosto viene crio-macerato con l’utilizzo di ghiaccio secco in modo da abbassare la temperatura in brevissimo tempo e creare un barriera di protezione per evitare l’ossidazione. Dopo 24 ore il mosto viene pressato e spostato in una vasca per la fermentazione a temperatura controllata per circa 30 giorni.
AFFINAMENTO: 6 mesi di affinamento in cisterna di cemento ed altri 6 mesi di bottiglia
BOTTIGLIE PRODOTTE: 20.000
DESCRIZIONE ORGANOLETTICA: Vino dal colore giallo paglierino, con riflessi verdi. Gli aromi ricordano lavanda, melissa e timo. Al palato si presenta morbido, minerale, con un gusto fresco e persistente e una buona acidità.
100% vermentino 13° , vinificazione classica in bianco con processo a freddo, la pressatura è soffice delicata per rilevare il mosto nobile . Fermentazione in Tini di cemento grezzo a temperatura controllata di 18° per circa 30gg con lieviti indigeni. Affinamento in cemento per 3 mesi su fecce nobili .nel bicchiere si presenta giallo paglierino ,con profumo intenso ,persistente ,fine e di grande eleganza, con note di mosto fresco ,pompelmo e piacevole sottofondo di miele d'acacia .in bocca si presenta ricco , equilibrato , di elevata persistenza
Il Vermentino della Tenuta Campo al Mare è figlio del mar Tirreno. I vigneti infatti distano a sole poche
centinaia di metri dalla costa su suoli completamente sabbiosi. Una viticoltura eroica. Nel calice tutta la
mineralità e freschezza che riportano alle note iodate della costa bolgherese.
Degustazione: Esplosione aromatica con sentori di nettarine mature, mango, ranuncolo, scorza di limone e
note iodate. In bocca freschezza e sapidità puliscono il palato per prepararsi al secondo calice.
A tavola: Nella nostra “Villa di Nozzole” ci piace abbinarlo all’insalata mediterranea ma anche ai frutti di
mare, pesce in piatti estivi o solo come aperitivo.
Prima vendemmia: 2005
Possibilità di invecchiamento: fino a 3 anni
Curiosità: Il Vermentino è il vitigno principe del mar Mediterraneo. Nasce sulle sabbie e per questo esprime
al meglio le note minerali-Zona di Produzione: prodotto con uve coltivate nel comprensorio di Bolgheri, nella nostra Tenuta di Campo
al Mare-Vitigni: Vermentino in purezza
Densità di impianto: 6.200 ceppi per ettaro
Produzione per ettaro: in media 8.5 t. di uva
Resa uva: circa 70% -Vinificazione: fermentazione a temperatura controllata a 17°C. Permanenza “sur lie” (sulle fecce) per 30 gg
Maturazione: 4 mesi in acciaio
Affinamento: 1 mese in bottiglia
denominazione: Trento DOC Bianco.
uve: Selezione di uve Chardonnay, lavorate e raccolte a
mano, provenienti da vigneti a pergola.
zone di produzione: Maso Warth, anfiteatro di vigneti
posto ad un altitudine di 350 metri di quota che si affac-
cia sul comune di Trento, e Valle di Cembra, con una
altitudine che va dai 500 fino ai 650 metri.
età media dei vigneti: 15 - 30 anni.
terreno: Prevalentemente calcareo a Maso Warth. Ar-
gilloso, calcareo e porfirico in Valle di Cembra.
vinificazione: Pressatura soffice delle uve intere con
selezione del mosto fiore, fermentazione e affinamen-
to in vasche di acciaio a temperatura controllata fino al
momento del tiraggio.
affinamento: In bottiglia sul lieviti selezionati per un
periodo di 5 anni.
note organolettiche: Perlage fine, colore giallo paglieri-
no intenso con note brillanti, fruttato al naso con richia-
mi di note evolutive. Al palato secco,sapido e cremoso.
Il 51,151 è la cuvée maggiormente iconica della Cantina Moser. Essa racchiude l’assemblaggio di uve provenienti
da terreni con caratteristiche uniche, vinificate con l’intento di esaltare i tratti distintivi del nostro territorio.
Per esaltare la longevità dei nostri vini base, abbiamo affinato questa bottiglia Magnum di 51,151, annata 2012,
per 120 mesi sui lieviti; sboccata con un dosaggio extra brut è rimasta in cantina ulteriori 6 mesi dopo la sboccatura.Trento DOC Bianco.
uve:
Selezione di uve Chardonnay, lavorate e raccolte a mano.
zone di allevamento:
Maso Warth, anfiteatro di vigneti posto ad un altitudine di 350
metri di quota che si affaccia sulle Valle dell'Adige e sul comune
di Trento; le colline di Lavis, ad una altitudine di 250 metri; gli
impervi terrazzamenti della Valle di Cembra con una altitudine
che va dai 500 fino ai 650 metri.
età media dei vigneti:
15 - 25 anni.
terreno:
Prevalentemente calcareo.vinificazione:
Pressatura delle uve intere con selezione del mosto fiore,
fermentazione e affinamento in vasche di acciaio e botti grandi
di rovere fino al momento del tiraggio.
affinamento:
Affinamento in bottiglia su lieviti selezionati per 10 anni.
Dopo la sboccatura riposa ulteriori 6 mesi in bottiglia.
note organolettiche:
Perlage molto fine, colore giallo paglierino intenso, note fruttate
con lievi sentori evolutivi. Al palato secco, cremoso e sapido. Il
finale è molto persistente.
produzione media:
500 bottiglie/anno.
Trentodoc Blanc de Noirs Extra Brut,
da sole uve Pinot Nero.
denominazione: Trento DOC Bianco.
uve: Selezione di uve Pinot Nero lavorate e raccolte a
mano.
zone di produzione: Vigneto di Dòs dei Cedri, presso
Maso Warth, posto ad un altitudine di 350 metri di quo-
ta, sulla collina ad est di Trento, con esposizione Sud
Ovest.
età media dei vigneti: 40 anni.
terreno: Calcareo.
vinificazione: Pressatura soffice delle uve intere con se-
lezione del mosto fiore, fermentazione e affinamento di
nove mesi in vasche di acciaio.
affinamento: In bottiglia sul lieviti selezionati per un
periodo di 72 mesi, seguito da un altro anno di affina-
mento in bottiglia.
note organolettiche: Perlage fine, colore giallo paglieri-
no intenso e riflessi bronzei. Fruttato al naso con note
fumé, sfumature di nocciola tostata e richiami di note
evolutive. Al palato è etereo, fresco, secco e persistente.
produzione media: 2.700 bottiglie/anno.
Varietà 90% sangiovese 7?naiolo 3% colorino 13,5° invecchiamento 13 mesi in botte di rovere francese ;vino di grande finezza e complessità olfattiva ,con aromi frutti di bosco sotto spirito,note di amarena e violetta .
sangiovese 100 mesi invecchiamento ; Rosso rubino intenso alla vista ,esprime un bouquet fruttato nel quale sono evidenti i sentori di frutta matura ,ciliegia e mora. Al palato è succoso,pieno ,ricco,conferma le note di mora e di frutta matura ,finale caldo e vellutato del tannino fine e levigato .
Foto / Video
Ciliegiolo fattoria Fibbiano
Ciliegiolo
PRODUTTORE: Fattoria Fibbiano
DENOMINAZIONE: Ciliegiolo IGT Toscana
ZONA DI ORIGINE: Toscana – Pisa
TERRENO: Tendenzialmente di medio impasto, ricco di scheletro marino
VITIGNI: 100% Ciliegiolo
ALTITUDINE DELLE VIGNE: 200 m. slm.
RESA PER ETTARO: 70 q.li
SESTO D’IMPIANTO: 2,20 x 0,80 m
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Cordone speronato
EPOCA DI VENDEMMIA: Metà Settembre
RACCOLTA: Le uve vengono raccolte esclusivamente a mano.
VINIFICAZIONE: Le uve vengono diraspate, pigiate e per caduta inviate in speciali roto-fermentatori, dove sostano per circa 10 giorni. La fermentazione alcolica avviene tramite lieviti indigeni presenti sulla buccia.
AFFINAMENTO: Il vino sosta per 4 mesi in cisterna di cemento dove svolge la fermentazione malolattica, successivamente in botti di rovere di Slavonia per circa 12 mesi. Dopo l’imbottigliamento viene tenuto a riposo per altri 4 mesi.
BOTTIGLIE PRODOTTE: 8.000
DESCRIZIONE ORGANOLETTICA:Vino dal colore rosso rubino intenso con sentori fruttati di ciliegia, lampone e mora. In bocca si presenta di ottima struttura, persistenza e sorretto da un tannino morbido.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16-18°C
ABBINAMENTI CONSIGLIATI: Carni rosse, pasta e formaggi mediamente stagionati.
Le Pianette
PRODUTTORE: Fattoria Fibbiano
DENOMINAZIONE: IGT Toscana
ZONA DI ORIGINE: Toscana – Pisa
TERRENO: Tendenzialmente di medio impasto, ricco di scheletro marino
ALTITUDINE DELLE VIGNE: 200 m. slm.
VITIGNI: 70%Sangiovese – 30%Colorino
RESA PER ETTARO: 70 q
SESTO D’IMPIANTO: 2,20 x 0,80 m
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Cordone speronato
EPOCA DI VENDEMMIA: Seconda metà di Settembre
RACCOLTA: Le uve vengono raccolte esclusivamente a mano.
VINIFICAZIONE: Le uve vengono diraspate, pigiate e per caduta inviate in speciali roto-fermentatori, dove sostano per circa 10 giorni. La fermentazione alcolica avviene tramite lieviti indigeni presenti sulla buccia.
AFFINAMENTO: Il vino sosta per 4 mesi in cisterna di cemento dove svolge la fermentazione malolattica, successivamente in botti di rovere di Slavonia per circa 12 mesi. Dopo l’imbottigliamento viene tenuto a riposo per altri 4 mesi.
BOTTIGLIE PRODOTTE: 30.000
DESCRIZIONE ORGANOLETTICA: Vino dal colore rosso rubino intenso con sentori speziati. In bocca si presenta di buona struttura e persistenza con tannino morbido e fragrante.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18 °C
ABBINAMENTI CONSIGLIATI: Carni rosse, pasta, pizza e formaggi mediamente stagionati
Blend di uve internazionali Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot provenienti dalle
parcelle produttive della Tenuta, Campo al Mare si distingue per il suo stile inconfondibile. Grande
morbidezza ed una trasversale capacità di abbinamento.
Annata: Caratterizzata da una primavera equilibrata nelle temperature e nella piovosità, ha vissuto
un’estate calda, secca che ha portato ad uve ricche di zuccheri e fenoli.
Vendemmia leggermente anticipata ma senza interruzioni.
Degustazione: Rosso porpora brillante e vivace, l’annata 2022 si apre al naso con descrittori floreali, di
frutta rossa, erbe aromatiche ed eleganti note speziate di cioccolato al latte e vaniglia. Al palato è
croccante, con tannini setosi dilavanti ma mai spigolosi, ed un finale di piacevole armonia vinosa.
A tavola: nella nostra “Villa di Nozzole” ci piace abbinarlo al passato di pesce alla livornese con maionese di
zafferano
Prima vendemmia: 2003
Shelf life: fino a 10 anni
LA TERRA
Zona di Produzione: comprensorio di Bolgheri
L’UVA
Vitigni: Merlot , Petit Verdot , Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc
Densità di impianto: circa 6.250 ceppi per ettaro
Produzione per ettaro: in media 5.5 t. di uva
Resa uva: circa 65%
IN CANTINA
Vinificazione: macerazione di circa 20-30gg. a una temperatura di 26°/28°C
Maturazione: in tonneau e barriques di rovere