L\'aglione è la varietà di aglio tipica della Val di Chiana, territorio al sud della Toscana. Si differenzia dall\'aglio comune per le sue grandi dimensioni per cui può arrivare a pesare anche 800 g e per il suo sapore molto più delicato, che lo ha fatto definire persino “aglio a prova di bacio”.
Cantine FARALLI : Vino non privo di una certa finezza e tipicità, di grande eleganza. Colore rosso rubino intenso. Aromi come frutta matura, spezie dolci, caramello e cioccolato.
CANTINE FARALLI produzione 2019 da uve San GIOVESE 50% e Merlot 50%. Un vino molto gradevole leggermente barricato si accompagna bene con carni rosse ma anche con pollo o coniglio . Sapore di fragole e ciliegia.
Uvaggi : 85% San Giovese ,Cannaioloe cigliegiolo 15%vendemmia 2021 invecchiato in botte di rovere . Abbinamenti: antipasti quali salumi e crostini toscani, ma anche primi piatti al ragù e secondi di carne rossa alla brace.
VARIETÀ DI UVE : Sangiovese , Malvasia , Colorino .Vino dal colore rosso rubino intenso, al naso sentori di frutti di bosco maturi come lampone e mirtilli, note balsamiche come ginepro e alloro, note speziate come pepe nero, liquirizia. freschezza.
Tipologia: Rosso
Vinificazione: Acciaio
Affinamento: Legno
Anno: 2021
Formato: 0,75 l
Gradazione: 13,5 % vol.
Capacità di invecchiamento: 7/8 anni
Origine: Toscana
Corpo: Medio corpo
Temperatura: 15°-18°C
Colore: Rosso rubino
Uvaggio: Cabernet Sauvignon + Syrah 50%, altri vitigni a bacca rossa coltivati in azienda 50%
Aromi: Bacche rosse e vanigliaFrutti a bacca rossa, spezie dolci e note mediterranee.
Ottimo abbinato con tutti i piatti della cucina mediterranea.
Denominazione
Toscana IGT
Formato
Ml. 750
Corpo
Di corpo
Passaggio in botte
0 a 12 mesi
Uvaggi
Cabernet Sauvignon Merlot Sangiovese abbinamento Ideale con carni, salumi e formaggi. Bouquet Ampio E Armonioso. Emergono Note Floreali A Cui Fanno Seguito Note Di Frutti Di Bosco A Bacca Rossa. Si Percepiscono Leggere Note Di Speziatura Come La Cannella E La Liquirizia
Gusto pieno e rotondo, che trova nella sua gradazione medio-alta la possibilità di esprimere tutto il suo potenziale. Ottima in accompagnatamento a piatti forti e corposi, come arrosti o carni rosse.
Vino dal color rosa tenue con riflessi vivaci. Note di ciliegie selvatiche e frutti rossi. Vivaci sentori di pesca e albicocca. Un tocco floreale ancora sorprendente di Magnolia con fiori di Gelsomino. Acidità e zucchero sono ben bilanciati; elegante e piacevolmente fresco. ABBINAMENTO
Perfetto come aperitivo. Si abbina a primi e secondi di pesce e crostacei e alle carni bianche.
Questo spumante con le sue caratteristiche rappresenta lo spirito e la tradizione del territorio da cui proviene. La giusta esposizione, il clima favorevole e la cura tenuta prima in vigna e poi in cantina, danno un risultato finale di alto livello, dai profumi tipici.
Il colore è giallo paglierino tenue, perlage fine e persistente con spuma brillante. ABBINAMENTO
Vino da tutto pasto che si presta in particolare all'abbinamento con antipasti, fritture in genere e primi o secondi piatti a base di pesce o a base di carni bianche poco elaborate.
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. EXTRA DRY
Vino dal colore giallo paglierino tenue con perlage fine e persistente. Ha profumi fruttati, floreali con delicati sentori tipici di mela verde, pera, frutti bianchi in genere, mandorla e fiori di acacia.
Vino dal colore rosa cerasuolo, al naso sentori di frutti rossi freschi, albicocca, pesca ,pompelmo, rosa e note minerali, in bocca si nota una piacevole sensazione di freschezza, accompagnata dalla sapidità dovuta alla presenza di fossili marini nei nostri vigneti.
È il rosato, ottenuto da una pressatura soffice delle uve di Ciliegiolo.
Al naso è particolarmente intenso, fruttato e fragrante. Si avvertono sentori freschi e delicati di fragoline di bosco, di pesche nettarine e di rosa. Al gusto risulta sapido, succoso e fresco, con una bella vena acida che contribuisce a renderlo equilibrato e appagante.
Da gustare al meglio nei primi due anni dall'imbottigliamento, in abbinamento a molti piatti tipici della cucina di mare maremmana e toscana in genere.
Il terreno per la produzione del Vermentino Micante situato in località Casteani nel comune di Gavorrano.
Prodotto da uve di Vermentino (90%) e Sauvignon (10%), da vigneti giovani di grande qualità.
Le uve appena raccolte vengono leggermente pressate, il mosto ottenuto subisce prima una chiarifica statica e, dopo, inizia la fermentazione a temperatura controllata tra i 15-18 gradi.
Prima di essere messo in bottiglia il vino affina per 5 mesi in botti di acciaio inox. Di un bel colore giallo chiaro con riflessi verdognoli.
Naso intenso e persistente, un vino profumato dai sentori che vanno dalla frutta bianca a quella esotica.
Avvolgente al palato e vellutato, morbido, ma perfettamente in equilibrio con la freschezza di buona longevità in bottiglia.
Ideale con antipasti freschi estivi primi piatti e secondi di pesce, ottimo con i formaggi freschi e semi stagionati.
Provenienza: da nostri vigneti di Negrisia (Tv)
Maturazione: primi di settembre
Allevamento: G.D.C.
Densità viti: 5500 piante/ettaro
Terreno: medio impasto, ricco di microelementi, con struttura calcarea
in parte ciottolosa.
Vinificazione: dopo la raccolta gli acini vengono messi in tini di acciaio
a temperatura controllata di 10-12 °C per circa 12-36 ore allo scopo di
estrarre dalle bucce maggiori quantità di componenti tipici dell’aroma.
Dopo la separazione del mosto dalle bucce segue la fermentazione con
lieviti selezionati a temperatura di 18 °C per circa 15 giorni. Poi il vino
viene lasciato affinare per alcuni mesi in vasche di acciaio prima della
vendita.
Grado: 12 – 12,5 % vol.
Zuccheri: 4 gr. lt.
Acidità: 5 gr. lt.
Descrizione: è un vino dalle caratteristiche aromatiche e gustative finissime. Morbido, intenso, persistente, di grande spessore.
Abbinamenti: accompagna egregiamente i primi a base di verdure, risotti e i piatti di pesce. Servire a 10-12 °C.
Conservazione: in luogo fresco a 12-16 °C, al riparo dalla luce, evitando
soste lunghe in frigo.
Provenienza: da nostri vigneti in provincia di Treviso
Maturazione: metà/fine agosto
Allevamento: Cordone Speronato
Densità viti: 4000 piante/ettaro
Terreno: sciolto, ciottoloso, calcareo
Grado: 13 % vol.
Zuccheri: 6 gr. lt.
Acidità: 6 gr. lt.
Vinificazione: dopo la raccolta gli acini vengono messi in tini di acciaio a temperatura controllata di 10-12 °C per circa 12-36 ore allo scopo di estrarre dalle bucce maggiori quantità di componenti tipici dell’aroma. Dopo la separazione del mosto dalle bucce segue la fermentazione con lieviti selezionati a temperatura di 16 °C per circa 15 giorni. Poi il vino viene lasciato affinare per alcuni mesi in vasche di acciaio prima della vendita.
Descrizione: frutto della vinificazione di uve ottenute unicamente dalla coltivazione di vitigni resistenti alle principali malattie della vite, necessitando quindi di minori cure. Vino bianco, ottenute da uve Fleurtai, Soreli e Sauvignon Kretos presenta un colore giallo con riflessi verdognoli, dal profumo di fiori bianchi, bosso, gelsomino, frutto della passione e note agrumate. Al palato presenta una buona mineralità, freschezza e profondità aromatica.
Abbinamenti: da accompagnarsi con vellutate e zuppe di verdure, ottimo con la pasta al pesto, eccellente il connubio con crostacei, ceviche e carpacci di pesce; a fine pasto con formaggi freschi di capra. Servire a 10-12 °C.
Conservazione: in luogo fresco a 12-16 °C, al riparo dalla luce, evitando soste lunghe in frigo.
Posizione:Località S. Rocco, 57028 Suvereto LI Descrizione UvaggioAnsonaco 100%. Ansonaco in anfora molto particolare, dal bellissimo colore inizialmente oro luminosissimo che con l’ossigenazione vira verso l’arancione. Freddo non rende, quindi bisogna che raggiunga almeno i 12-13 gradi. L’anfora, oltre che nel colore, si riflette in grande mineralità. Scorza di pompelmo, zenzero e fiori dal profumo pungente, il frutto è il mandarino cinese con la sua caratteristica asprezza. Che dire.... un vino davvero particolare. Fermentazione E Affinamento: Macerazione sulle bucce per circa 30 giorni e affinamento in anfora 4 mesi
Note degustative
Il Martiena ha un colore paglierino vivace, con sentori complessi di frutta fresca tropicale e fiori bianchi e gialli. Ha una bella struttura tenuta da una buona mineralità, un vino piacevolmente croccante. Vitigni:Blend di uve autoctone e internazionali. Maturazione
Il vino affina in acciaio inox per 3 mesi e 6 in bottiglia. Possibilità di invecchiamento
Circa 3 anni
Filippo Fanti produce il Bianco fin dagli anni '80 utilizzando il Trebbiano e la Malvasia toscani. All'inizio degli anni 2000 Filippo decise di arricchirne i caratteri introducendo il Viognier e il Vermentino, così da renderlo più profumato e minerale. Nacque quindi il “Soralisa”, un vino delicato, in onore dell'amata zia Lisina.
LILLA TRAIA ( Vermentino monteregio di Massa Marittima)
Il vermentino Lillatraia: Monteregio di Massa Marittima 100% Vermentino. Bel colore giallo paglierino carico. Intenso e mediamente fine al naso: fiori gialli, frutta fresca a bacca gialla, anche esotica come mango e ananas, minerale. Al palato è di corpo e rotondo, fresco vivo e sapido: grazie a questo equilibrio non si sentono affatto i 13,50 gradi! Finale sufficientemente persistente e mediamente fine. Bel prodotto!
VITIGNO
Vermentino 100%
PROVENIENZA UVE
Località La Màgia - Gavorrano (GR) MATURAZIONE E AFFINAMENTO
Quattro mesi in vasche di acciaio inox e almeno un mese di affinamento in bottiglia
ABBINAMENTI
Pesce, molluschi, crostacei, carni bianche, risotti, frittate, funghi, formaggi freschi
.
Affinamento: Dopo un affinamento di circa 6 mesi sui lieviti di fer-
mentazione in vasche di acciaio, il vino viene imbottigliato e segue un
periodo di affinamento in bottiglia.
Note degustative: Vino dal colore giallo paglierino, al naso sentori di
albicocca, pesca sciroppata, frutta tropicale, agrumi, fiori di arancia,
erbe officinali come salvia e rosmarino, note minerali.
Abbinamenti: Aperitivi, formaggi freschi, piatti a base di pesce, anti-
pasti tipici Toscani, primi piatti, portate con tartufo bianco.
Abbinamento perfetto: tagliolino al tartufo bianco di San Miniato.
2023 Maremma Toscana DOC Vermentino Bianco "Mersino", Toscana, Italia
Naso limpido, giovanile, leggermente erbaceo-vegetale e di noce, con aromi giallo-fruttati piuttosto fini e contenuti. Frutto finemente succoso, fresco e levigato, note fini di lievito, erbacee, di nocciola e di pancetta, acidità molto fine e abbastanza vivace, moderata pastosità, buona persistenza, quasi un po' di spezie affumicate, finale da buono a molto buono. Animazione.
Il limoncello è un liquore simbolo della costiera amalfitana, diventato famoso in tutto il mondo. Fresco e profumato, viene realizzato dalla macerazione delle bucce di limone nell'alcool. Oltre ad essere servito dopo i pasti come "digestivo", è spesso usato anche per la preparazione di dolci e creme.
Averna è l'autentico amaro siciliano. La sua raffinata miscela lascia un retrogusto morbido che esalta la qualità dell’esperienza organolettica: un incantevole mix di fragranze del legno mescolate ad un tocco di spezie e frutta secca come i fichi, bacche, prugne e un accenno di liquirizia.
Un’armoniosa miscela di 33 spezie, erbe, fiori e frutti, la cui ricetta è ancora oggi segreta e tramandata nel tempo. Ecco come è nato Amaro Ramazzotti. Per i milanesi è diventato in fretta l'amaro preferito da bere con il caffè, una tradizione nata più di 200 anni fa.
FUZE TEA è sorprendentemente unico: un’inaspettata fusione tra il gusto del tè e della frutta con una nota erbale o floreale. L’incontro di questi ingredienti, ti invita a dedicarti un delizioso appuntamento con te stesso
FUZE TEA è sorprendentemente unico: un’inaspettata fusione tra il gusto del tè e della frutta con una nota erbale o floreale. L’incontro di questi ingredienti, ti invita a dedicarti un delizioso appuntamento con te stesso