“Formaggio” vegetale a base di anacardi e mandorle, affumicato e ricoperto con una deliziosa cremina al tartufo avvolto da pasta fillo. Ad accompagnarlo cavoletti di bruxelles e legumi croccanti.
Pasta al nero di seppia del Pastificio Felicetti condita con una bisque di crostacei ed un ragù di mare che renderà molto felice il vostro palato. Il tocco finale l’aggiunta di una panure con aglio e prezzemolo.
Pasta fresca all’uovo con ripieno di carni brasate, avvolta da sugo d’arrosto e adagiata su una delicata crema di carote che, insieme all'aglio nero e al Bagoss creano un mix di sapori eccezionale.
In tutte le portate del menù viene impiegato
un abbattitore di temperatura, per garantire la massima qualità del prodotto, come previsto dalle norme H.A.C.C.P.
Alcuni prodotti ittici possono essere surgelati a bordo. I piatti senza glutine sono soggetti a contaminazione, in quanto sono prodotti e cucinati in un ambiente in cui è presente il glutine.
Deliziosa tortina dalla particolare forma a cuore che, a sua volta, riprende una rosa in fiore. Bavarese alla nocciola e vaniglia, gelèe all'albicocca e fondo croccante di albicocca e nocciole.
Il cioccolato fondente è combinato con un frizzante inserto al frutto della passione, un mix perfetto di sapori esotici. L'equilibrio tra dolcezza e intensità del cioccolato renderà ogni morso un'esperienza indimenticabile.
Bibite biologiche create in Italia con una pregiata varietà di succhi e polpe di frutta e agrumi cresciuti nel bacino del Mediterraneo e maturati sulla pianta.
Birra ad alta fermentazione in stile Blanche di ispirazione Belga, colore dorato chiaro, opalescente, schiuma fine, densa e molto persistente. I profumi dolci, con note speziate, sono accompagnati da un piacevole tocco acidulo. Corpo medio, dolce, agrumato e poco luppolato con un finale morbido e cremoso. Lascia una piacevole sensazione rinfrescante.
Le nostre birre sono sincere, non contengono coadiuvanti, coloranti, edulcoranti e conservanti: la birra si sviluppa naturalmente, la chiarificazione avviene per decantazione, sono prodotte senza ricorrere a trattamenti di filtrazione e non sono pastorizzate né rifermentate in bottiglia.
Birra doppio malto ad alta fermentazione in stile IPA di ispirazione Anglosassone con luppoli provenienti da paesi bagnati dall’Oceano Pacifico. Colore ambrato chiaro, schiuma bianca, fine e persistente. I profumi mostrano note Tropicali e Agrumate con nette distinzioni sensoriali di mango, papaya, ananas, litchi e leggerissime punte di cannella. Al palato mostra un corpo pieno con forti aromi esotici e note di vaniglia. Finale dominato dalla luppolatura fruttata con punte speziate che invitano alla scorrevolezza della bevuta. Le birre Riversa non contengono coadiuvanti, coloranti, edulcoranti e conservanti: la birra si sviluppa naturalmente, la chiarificazione avviene per decantazione, sono prodotte senza ricorrere a trattamenti di filtrazione e non sono pastorizzate né rifermentate in bottiglia.
Note di degustazione: delicata effervescenza e bel colore giallo con riflessi argentati.
Naso fine e complesso con note tostate.
Al palato è ampio e fruttato, caratterizzato da bollicine fini e da una complessa ricchezza aromatica.
Vino ancestrale a zero impatto chimico, dalla campagna alla cantina.
UVE: Solaris, varietà resistente interspecifica, nata a Freiburg (Germania) nel 1975 (anno di fondazione della Pojer e Sandri).
VENDEMMIA: metodo ancestrale (metodo utilizzato dai nostri antenati, quando la natura dettava le tempistiche del vino, prima dell’arrivo delle moderne tecnologie, mantenendo la naturalità del vino (presenza del fondo).
COLORE: giallo paglierino
AL NASO: profumo leggermente aromatico, floreale: fiori di sambuco, fiori di montagna; fruttato: mela golden, pera, albicocca, pesca, note fresche tropicali
AL PALATO: succoso, fragrante, fresco, dissetante.
Trento
VITIGNO: 100% Chardonnay
È la firma che designa le migliori bollicine italiane nel mondo, in grado di vincere la sfida del tempo e consacrarsi al mito.
Fastose suggestioni scaturiscono dal corpo cremoso e vellutato, con fragranze di miele di acacia accompagnate a note di frutta esotica. L’invecchiamento ultradecennale sui lieviti conferisce un finale di gran complessità, che colpisce per eleganza e freschezza.
Trento
VITIGNO: 100% Chardonnay
Ricchezza aromatica di straordinaria espressività: la scena è dominata da sentori di mela renetta e agrumi, accompagnati da toni di pesca bianca, fiori di mandorlo e note tostate.
Gusto elegante e armonioso: si distingue l’inconfondibile fondo aromatico tipico dello Chardonnay. Segue un finale lievemente ammandorlato e di grande persistenza, frutto del lungo affinamento sui lieviti.
Lombardia
VITIGNO: Chardonnay 70% Pinot nero 30%
Il Franciacorta Brut CruPerdu è la star di Castello Bonomi, il Franciacorta più richiesto, il simbolo della Tenuta.
Un vino dal colore paglierino luminoso con riflessi verde oro, dal fine perlage. Nuance delicatamente erbacee e balsamiche, naso avvincente e complesso, all’insegna del frutto tropicale, lieviti e note tostate. Un palato morbido e avvolgente con note sapide e agrumate.
Magnum Castello Bonomi Franciacorta Brut Millesimato Cru Perdù
Lombardia
VITIGNO: Chardonnay 70% Pinot nero 30%
Il Franciacorta Brut CruPerdu è la star di Castello Bonomi, il Franciacorta più richiesto, il simbolo della Tenuta.
Un vino dal colore paglierino luminoso con riflessi verde oro, dal fine perlage. Nuance delicatamente erbacee e balsamiche, naso avvincente e complesso, all’insegna del frutto tropicale, lieviti e note tostate. Un palato morbido e avvolgente con note sapide e agrumate.
Franciacorta DOCG certificato biologico e biodinamico (Demeter).
PRODUZIONE: 30000 bottiglie (0,75L), 500 Magnum (1,5L), 10 Jeroboam (3L). VITIGNO: 85% Chardonnay, 15% Pinot Nero. GRADAZIONE ALCOLICA: 12%. DOSAGGIO: 0 g/l. VIGNETI DI PROVENIENZA: Sabbioni, Magrì, Brolo. NUMERO CEPPI PER ETTARO: da 5.555 a 6.250 piante per ettaro. SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot unilaterale. TERRENO: morenico profondo con scheletro abbondante e deposizione limo-sabbiosa in superficie. VINIFICAZIONE: prima fermentazione con lieviti indigeni in vasche d'acciaio e cemento. PERMANENZA SUI LIEVITI: minimo 24 mesi.
Conti Ducco Franciacorta Docg Vintage 2016 Pas Dosé Noir
100% Pinot nero L'unione tra purezza e nobiltà delle migliori uve, priva di liqueur d'expedition. Un periodo di affinamento post sboccata esalta ulteriormente i profumi e gli aromi sviluppatisi durante la fermentazione in bottiglia.
100% Chardonnay Il prodotto portabandiera della Franciacorta, che tutto il mondo ci riconosce dalla spuma morbida e setosa....semplicemente irresistibile!
Conti Ducco Franciacorta Docg Vintage 2019 Blanc de Blancs
100% Chardonnay Vincitore del premio Quattro Rose Camune di Viniplus 2020; la complessità del rovere francese, i lunghi affinamenti su lieviti selezionati, la purezza dello Chardonnay....creano un mix perfetto
Lombardia
Vino spumante brut ottenuto da uve 100% Turbiana di Lugana.
Spumante di qualità con colore deciso, spuma fine e persistente, gusto morbido ed equilibrato.
Taver - Riviera del Garda Classico DOC Rosè Taverosè
Lombardia - FIVI
Vino spumante brut Ross ottenuto tramite metodo Martinotti dalle loro uve rosse.
Di un rosa porpora intenso, al naso ricorda sentori di pesca, fragola e ananas
Al palato il perlage accompagna un ampio bouquet e un finale lungo.
Lombardia - Metodo Classico
VITIGNO: Chardonnay 80% Pinot Nero 20%
PROFUMO: il bouquet è nitido, fresco ed essenziale. Profumi di piccoli frutti rossi, ribes e lampone si accompagnano a sfumature agrumate.
SAPORE:elegante nella sua armonia, estremamente sapido. Ampio gusto e struttura mantenendo eccellente fragranza e freschezza
Veneto
VITIGNO: Glera 100%
Si abbina ad antipasti leggeri, a tutti i tipi di pesce, alle fritture ed ai primi piatti dai sapori delicati. Profumo floreale di fiori di campo e fruttato di pera Williams, sapore armonico, fresco ed equilibrato.
Emilia Romagna
VITIGNI: 100% Lambrusco Gasparossa di Castelvetro
Il colore dichiara il suo grande spessore: non solo all’aspetto visivo, ma in ogni sua manifestazione sensoriale, affermando la sua concentrata struttura. Una composta di prugna matura che le briosità frizzanti accendono su mentose vene d’eucaliptus, quelle polpanti del frutto che al nero della ciliegia e del cassis dolcemente lo spingono. Un frutto di gran doti estrattive, potente, persistente, di ottima rotondità gustativa nella sua tramosa spuma. Adattissimo a tutto pasto, con carni rosse e grasse, grazie alla briosa effervescenza lascia al palato una pulizia ed equilibrio perfetti.
3 bicchieri Gambero Rosso 2022. Lombardia. VITIGNO: Groppello, Marzemino, Sangiovese, Barbera. PROFUMO: invitante, speziato, sottile nella più vetricale eleganza. Note fruttate di pesca e piccoli frutti rossi, leggero di fiori di biancospino, amarena e melograno. SAPORE: tessitura setosa, armonico, ampio, ricco di ottima persistenza e sapidità. Finale leggerissimo di mandorla amara.
Rosato tenue con note aranciate, buccia di cipolla, naso intenso e persistente di frutta molto matura, balsamico e speziato. In fase degustativa si esprime per la sua rotondità, profondità e speziatura date dall’evoluzione del vino
Vino ottenuto dalla fermentazione spontanea di uve bianche selezionate e raccolte a mano, esprime ed esalta la tipicità e la tradizione del suo territorio.
Vinificato in acciaio solo con lieviti indigeni, macerato sulle bucce per circa 30 giorni e affinato sulle fecce fini.
Non chiarificato e non filtrato.
Trentino Alto Adige - FIVI
Uve: Nosiola
E’ il più antico vitigno bianco coltivato in Trentino, ed è l’unico a bacca bianca autoctono della regione.
L’habitat ideale è la collina, baciata dal sole da mattina a sera e grazie ad un’ottima esposizione viene accarezzata lievemente e continuamente dall’Ora, vento leggero che sale dal Lago di Garda. Proprio nella Valle dei Laghi la Nosiola ha trovato l’ambiente ideale per sviluppare al massimo le proprie caratteristiche.
Otteniamo un vino dal colore giallo paglierino e dal profumo fine, delicato, con note fruttate. Il sapore è fresco e delicato, con una leggera vena amarognola nel retrogusto che ricorda la nocciola.
Alto Adige DOC
Il vitigno bianco Sauvignon viene coltivato in Alto Adige da oltre un secolo. Il profumo intenso di ortica e sambuco e la freschezza e vivacità in bocca sono tipici per questo vino.
Si adatta per accompagnare pesce e frutti di mare.
Alto Adige DOC
Il vitigno bianco Sauvignon viene coltivato in Alto Adige da oltre un secolo. Il profumo intenso di ortica e sambuco e la freschezza e vivacità in bocca sono tipici per questo vino. La mineralità e la fresca acidità si equilibrano con corpulenza e aromi nel gusto.
Si adatta bene per accompagnare piatti di pesce, frutti di mare, asparagi e carni bianche.
Alto Adige DOC
Il Pinot Grigio dà grappoli piccoli dagli acini di color ruggine, quasi brunastro. Sullo stesso ceppo si trovano talvolta uve di Pinot Bianco e Grigio, che appartengono alla stessa famiglia dei Pinot della Borgogna. Il suo sapore è delicato e morbido. Si accompagna molto bene a pesce e carni delicate.
Alto Adige
Il vino ha tutte le caratteristiche peculiari di un Riesling prodotto nel lato sud delle alpi. Un vino disarmante e stimolante con un delicato profumo di pesca bianca e pompelmo, succoso e salato in bocca.
È consigliato come aperitivo e con piatti di pesce leggeri.
Cascina Belmonte Sèrese Manzoni Bianco BIO IGT 2023
Lombardia - FIVI
Giallo paglierino chiaro con riflessi brillanti, una luminosa trasparenza attraversata da note di giallo e verde. Un olfatto esuberante: floreale, fruttato e minerale. Si spartiscono il bouquet una nota dolce, di fiori d’albero da frutto, lo stesso profumo dei fiori da cui trae origine il nome: i ciliegi (“serese” nel dialetto locale) e che in primavera satura l’aria delle nostre campagne; poi ancora salvia, timo, pompelmo, ananas con un inizio di mineralità.
In bocca la sua “limonosa” dolcezza invoglia la beva continuamente, il gioco di sensazioni sapido-acido-mobido ritorna a presentarsi più volte in un’altalena che diventa la cifra della sua persistenza gusto-olfattiva.
Acidità, morbidezza e sapidità. Un’altalena di sensazioni che invogliano continuamente la beva, sintesi della sua cifra stilistica. Prodotto esclusivamente da uve di Riesling Renano.
Aromi di frutta tropicale, agrumi e seducenti profumi di fiori. Le note fruttate e minerali ben equilibrate. Al palato ben bilanciato dalla struttura rotonda e dall’ottima freschezza. L’elegante acidità, la dolcezza ben integrata, e l’intensa mineralità si combinano per creare un armonico finale.
Al palato è caldo, coinvolgente, armonico; conserva una notevole pulizia e linearità. La persistenza è dominata da una dolce gradualità che si conclude con grande finezza.
Viene prodotto dallo stesso vigneto della sua versione più giovane, ma attraverso una minuziosa cernita delle uve, che vengono lasciate sulla pianta più a lungo.
Pur non arrivando all'appassimento ma ad una leggera surmaturazione, il Lugana riesce a conservare una notevole compostezza e rigore, che gli danno la possibilità di guardare all'evoluzione senza timore anzi, con grande fiducia. Infatti la maggiore concentrazione unita alla struttura sicura della sua acidità permettono all'uva una vinificazione rivolta a prospettive di affinamento inusuali per un vino bianco.
Il mosto fermenta in acciaio a temperature attentamente curate. Il vino riposa in vasche di acciaio per almeno due anni sulle fecce fini; viene eseguito batonnage e viene imbottigliato prima del caldo estivo. Dopo sei mesi di affinamento in bottiglia il prodotto potrà uscire dalla cantina.
È un colore giallo paglierino che va dal tenue al carico a seconda della fase di affinamento quello che presenta alla vista. Al naso si presenta intenso nella complessità che lascia ritrovare i fondamenti del vitigno negli agrumi, questa volta più dolci, nelle erbe aromatiche, nella mineralità avvolgente e ben equilibrata.
Lombardia - FIVI
Vitigno Trebbiano di Lugana 100%.
Uve raccolte dopo perfetta maturazione e attenta selezione in modo da conferire tipicità al vino.
Presenta un colore giallo chiaro e riflessi verdognoli, tende al dorato con l’invecchiamento.
Profumo inconfondibile per delicatezza ed eleganza di fiori bianchi, agrumi, pesche ed albicocche.
Sapore morbido, asciutto secco e vivace.
Ottenuto da uve Chardonnay e in minima parte Riesling selezionate a mano.
La fermentazione avviene in vasche inox a temperatura controllata, al termine della quale il vino il vino rimane sulle sue fecce nobili fino all’imbottigliamento.
Si presenta di un giallo paglierino, note di frutta esotica e agrumi e di un palato fresco che chiude con una sapidità importante.
Lombardia - FIVI
IGT BENACO BRESCIANO BIANCO
Vitigni: 65% RIESLING, 25% CHARDONNAY, 10% altre uve bianche aziendali
Negli anni il blend di uve che lo compongono è stato messo a punto un bianco di spiccata personalità, capace di sorprendenti evoluzioni nel tempo. I nitidi riflessi verdi si fanno via via più sfumati regalando al giallo paglierino chiaro tendenze più dorate. Il naso è avvolto dai sentori agrumati (lemon grass) e floreali (elicriso, acacia), nonché dalle note erbacee e minerali caratteristiche della presenza del riesling (compreso un tocco leggero di idrocarburi); il sorso è teso, di una freschezza poderosa come l’allungo sapido che persiste rimarcandone la succosità. Vive in piena autonomia e soddisfazione con abbinamenti anche inconsueti per un bianco vinificato senza “aiuti”.
Friuli Venezia Giulia
Chardonnay da uve chardonnay vinificate in bianco.
Ha colore paglierino brillante, con riflessi verdolini, profumo intenso, fruttato, leggermente aromatico, ha ottima persistenza. Tale vino esalta gli aromi naturali del vitigno in modo molto avvertibile.
Friuli Venezia Giulia
Ha colore paglierino chiaro brillante. Profumo fruttato, minerale, elegante pur nella sua schiettezza contadina, con sapore asciutto, fresco e sapido. La Ribolla come il Riesling è uno dei vini più ricchi di acidità e di medio corpo ottimo. Ideale come aperitivo, con antipasti di mare, primi piatti a base di pesce, piacevole soprattutto d’estate per la sua grande bevibilità e freschezza.
Friuli Venezia Giulia
Il Vintage Tunina ha colore paglierino brillante con riflessi dorati.
Il profumo è intenso, ampio, di grande eleganza e persistenza, con sentori di miele e fiori di campo.
Ha sapore asciutto, morbido, molto armonico, con persistenza eccezionale, dovuta al corpo particolarmente pieno.
Si abbina con grande varietà di piatti di pesce, ma arriva a poter sposare anche carni bianche.
Cataldi Madonna Giulia Pecorino IGT Terre Aquilane 2020/2021/2022
Abruzzo - FIVI
E’ il vino che Luigi ha fatto per festeggiare il diciottesimo compleanno di sua figlia Giulia. E’ un esempio canonico dello stile aziendale e del Pecorino di montagna. Impressiona all’assaggio con una acidità netta e tagliente, piacevolissima, e un corpo pulito e pieno che spinge pericolosamente alla beva.
Monte Cigno è una falanghina vinificata in purezza. Un vino bianco fermo dal colore giallo paglierino. Al naso note floreali e di frutta a polpa bianca. Un vino dalla buona struttura, ben bilanciato e di grande freschezza.
L’azienda, a conduzione familiare, prende il nome dall’antica tribù sannitica che popolava l’area del beneventano. 10 sono gli ettari di proprietà destinati alla coltivazione della vite. Le vigne si trovano sulle colline del Sanno beneventano, tra le alture del Monte Taburno e quelle del Matese sud orientale. Si lavora nel rispetto dell’ambiente e si punta esclusivamente a produrre vini di qualità. I terreni sono coltivati in modo naturale senza l’utilizzo di pesticidi e in cantina le fermentazioni sono spontanee per i rossi mentre per i bianchi si utilizza una couvee’ di lieviti indigeni.
Ettore Sammarco Costa d’Amalfi Selva delle Monache 2023
Campania - Ravello – Costa d’Amalfi DOC
Vino esaltante con spiccate caratteristiche, da’ un bouquet complesso in cui predominano note floreali e di frutta esotica, al palato giustamente fresco.
Ha un profumo delicato e gradevole tipico delle uve della Costa d’Amalfi.
Campania
Giallo paglierino, al naso esprime la quintessenza del Fiano di Avellino grazie a note di biancospino, di pesca bianca, di cedro e di timo. Un profilo olfattivo attraversato da una decisa mineralità che fa da preludio ad un assaggio fresco, appagante, che richiama il sorso successivo e che stupisce per definizione. Addirittura sapido, chiude con un finale di impareggiabile pulizia.
A tutto pasto, il Fiano di Avellino è vino bianco che si esalta con le più disparate preparazioni a base di pesce.
Lo zibibbo secco di Nino Barraco è frutto di una vigna molto vicina al mare.
Fermentazione spontanea con lieviti indigeni , è un vino bianco macerato 3-4 giorni sulle bucce ed affinato 8 mesi in acciaio. La ricchezza della Sicilia e di tutti i suoi profumi in un vino ricchissimo, complesso e dalla grande sapidità.
Ricco e complesso al naso con classici sentori aromatici arricchiti da scorze di lime, cedro, arancio e pompelmo, sfumature di basilico e rosmarino, con un finale di zenzero elegantissimo; grande sapidità e persistenza al palato.
Sardegna
Un vino bianco intenso e fruttato, affinato sulle fecce fini acciaio per 6 mesi. Esprime sensazioni di agrumi e frutta tropicali animati da sfumature minerali e saline. Il sorso è morbido e caldo, sorretto da una viva freschezza e da una persistenza sapida e agrumata.
Vigneti delle Dolomiti IGT - Trentino - FIVI
100% Merlot
Merlot ottenuto da vitigno situato in riva al lago di Cavedine a 250 m.s.l. nel clima mite e sub mediterraneo della Valle dei Laghi. Vinificato con attenta macerazione delle bucce e lenta fermentazione spontanea. Una parte del vino matura dolcemente in botte.
Profumo intenso, fruttato di bacca rossa, gradevole nota erbacea
Gusto asciutto, con una giusta morbidezza e con un piacevole sfondo amarognolo
Alto Adige DOC
Colore rosso rubino. Aroma intenso con note di ciliegia, marasca e lampone. Questo vino si presenta con tanta freschezza ed un finale succoso. Grazie alla sua struttura vellutata, si sposa perfettamente con un'ampia varietà di piatti di carne.
Carlotto Ferruccio Filari di Mazzon Pinot nero DOC 2021
Alto Adige DOC - FIVI
“Filari di Mazzon” è un Pinot nero coltivato sulla collina di Mazzon, paese posto a sinistra della valle dell’Adige, ai piedi del Parco Naturale “Monte Corno” e culla, di questo vitigno così delicato. La natura argillosa e calcarea del terreno, sono un’ottima premessa per la produzione di un Pinot nero sapido, rotondo, finemente tannico e fruttato con note di lampone e cassis.
Caratteristiche tipiche del Pinot nero di Mazzon sono: al naso frutto dolce, in bocca sapidità e tannino fitto.
Lombardia - FIVI
100% Groppello - non chiarificato e non filtrato
Il suo primo vino ottenuto da fermentazione spontanea, prodotto da sole uve Groppello di Mocasina, provenienti da due diverse parcelle.
La fermentazione è avvenuta in cemento, con soli lieviti selvatici.
Dedicato al padre Attilio, il quale gli ha trasmesso, tra le tante cose, la passione per il loro mestiere, per la terra e per il territorio.
Lombardia - FIVI
VITIGNI: Groppello Gentile 90% Groppello di Mocasina 10%
Colore rosso rubino. Profumo intenso di frutti rossi selvatici, che diviene speziato con l’invecchiamento.
Molto versatile si presta a qualsiasi abbinamento dall’aperitivo fino a piatti a base di pesce.
Lombardia - FIVI
VITIGNI: 70% Merlot 15% Rebo 15% Marzemino
Colore rosso rubino profondo e denso con riflessi violacei. Profumo complesso che richiama la frutta rossa selvatica, erbe perenni e spezie. Vino di grande carattere e personalità.
Lombardia - FIVI
VITIGNI: Rebo
Colore rosso rubino intenso. Profumi di frutta rossa matura con sentori speziati. Sapido, di buon volume, armonico.
In abbinamento con carni bianche, arrosti di carne, salumi, formaggi stagionati.
Cascina Belmonte Rebo Naturae Benaco Bresciano BIO 2022
Lombardia - FIVI
Senza solfiti aggiunti e senza chiarificanti di origine animale.
COLORE: Rubino acceso da una nota di vivacità, profondità e lucentezza del colore.
OLFATTO e GUSTO: il naso è fruttato, fresco, vagamente erbaceo: amarena, visciola, lampone e una nota selvatica di peperone che si mescola ad una leggera speziatura di pepe. Il gusto è pulito, sapido, di una vinosità fragrante, di un fruttato croccante: un “quotidiano” autentico, un vino che non stanca mai la beva e che regge il pasto con giovane, briosa allegria.
Cascina Belmonte Fuochi nella notte di San Giovanni Benaco Bresciano IGT 2021
Lombardia - FIVI
Fuochi nella notte di San Giovanni è prodotto nelle migliori annate e con le uve migliori delle vigne più vecchie.
La tonalità granato maturo, la vivacità, la brillantezza di tono e la fittezza delle materia colorante suggeriscono una struttura calda e avvolgente, il naso è intenso preciso in ampiezza e persistenza, i descrittori sono il fruttato maturo di ciliegia scura macerata nell’alcool, la prugna dolce, il caramello e i frutti rossi sotto spirito, una nota speziata dolce come di vaniglia e una fresca d’eucalipto.
In bocca la morbidezza e il calore dell’alcool ci riporta ai pomeriggi di quell’annata calda, un carattere persistente e morbido che attraverso la frutta matura ritorna piacevolmente a impegnare il gusto e l’olfatto non privo di buona bilanciatura acido-tannica.
Il colore si presenta di un rosso rubino, non eccessivamente intenso, con riflessi violacei. La complessità aromatica di questo vino nasce da un perfetto mix tra i sentori fruttati dell’amarena e dei mirtilli, e i sentori speziati della cannella e del pepe nero. Il segno distintivo di questo vino è sicuramente l’eleganza che si percepisce al palato. Benché si tratti di un vino rosso d’annata, si distingue infatti per la sua morbida struttura tannica e il suo perfetto equilibrio tra l’acidità non troppo pronunciata e la sua sapidità, tipica di questo territorio. Persistente in bocca, presenta inoltre un buon corpo.
Il Roncal Schioppettino D.O.C. Friuli Colli Orientali 2019
Vitigno autoctono friulano a bacca rossa, conosciuto anche come Ribolla Nera e coltivato soprattutto nelle aree limitrofe al confine sloveno. L’origine del suo particolare nome è probabilmente dovuta alle caratteristiche dell’uva stessa: la buccia molto tesa e grossa produce infatti alla masticazione un tipico rumore scoppiettante.
Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee, il profumo è vinoso, caratteristico, con sentore di mora selvatica, lampone, mirtillo e un’inconfondibile nota pepe nero. Con l'invecchiamento si evolve in elegante bouquet di sottobosco. Il gusto è asciutto, vellutato, fresco.
Giovane e schietto, come le sue uve. Ti comunica la sua voglia di
essere libero da tutto. Nessun appassimento, nessun affinamento in
legno e nessuna filtrazione. Lieviti indigeni.
Il colore è un rosso rubino vivace, con sfumature amaranto. Al naso emergono profumo di fragola e ciliegia, con note di lampone. In bocca i frutti rossi soddisfano le aspettative dei profumi. Sapidità e croccantezza ne fanno un vino piacevole, adatto per tante occasioni.
Corte Scaletta Amarone della Valpolicella DOCG 2015
Veneto - FIVI
UVAGGIO: Corvina 40% ,Corvinone 30%, Rondinella 30%.
RACCOLTA: Uva rigorosamente selezionata a mano e raccolta in casse da 5-6 Kg. Appassimento naturale per oltre 90 giorni.
VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO: la vinificazione avviene in vasche di acciaio inox dove
ad una fase di macerazione a freddo segue una lenta fermentazione spontanea a temperature controllate.
Le soffici lavorazioni delle bucce consentono la massima espressione delle uve. Matura in botti di rovere per almeno 30 mesi. Affinamento in bottiglia per almeno un anno.
Colore rosso rubino dai riflessi granati. Al naso si presenta fino ed elegante, note di piccoli
frutti rossi che si fondono alle spezie. In bocca caldo ed avvolgente, un vino di struttura, dal tannino ben maturo. Ritorno di frutta rossa come la ciliegia ed il lampone. Persistente.
Piemonte
Un vino ottenuto dalle uve Nebbiolo di Dogliani, elegante e dal colore rosso granato, con persistente aroma fruttato, di buon corpo e piacevole da bere anche da giovane. Al profumo si presentano sentori di frutto rosso come il ribes, il cassis e nel finale si intravedono anche aromi di spezie.
Piemonte
Un vino di gran classe ottenuto dalle uve di Nebbiolo provenienti dalle particelle più giovani.
Il nome ricorre spesso tra i membri della famiglia Einaudi, ed evoca l’idea di “giocare” con i vari appezzamenti ubicati sulle diverse colline della zona di produzione della Denominazione, e coinvolte nel processo produttivo di questa referenza.
Di un brillante colore rosso granato cui il tempo dona lievi tonalità ambrate, esuberante nei profumi di frutto e spezie, di grande corpo, sapore pieno e vellutato, con lungo finale di goudron e spezie. La caratteristica tannicità assicura lunga tenuta in bottiglia, fino a 20 anni nelle migliori annate.
Toscana
Il Chianti Classico di Poggerino proviene dai vigneti situati in località Poggerino, nel cuore di Radda in Chianti.
È prodotto unicamente con uve Sangiovese, L'olfatto procede su note di mirtillo, di cuoio e di ciliegia rossa, con gradevoli ritorni di vaniglia e di liquirizia. In bocca e dolce e leggermente tannico, di bella persistenza.
Toscana Rispetto per il territorio, cura delle viti e vinificazione responsabile si fondono in questo intenso e potente vino in stile tradizionale.
Colore: Rosso rubino brillante con riflessi violacei. Profumo: Intenso, fresco, fruttato con tipica varietà di viola, ciliegia, prugna. Sapore: Tannini morbidi, buona acidità, delicato, morbido con lunghezza intensa.
Visconti S. S. Brunello di Montalcino DOCG BIO 2017/2018
Toscana
Rispetto per il territorio, cura delle viti e vinificazione responsabile si fondono in questo intenso e potente vino in stile tradizionale.
Colore: rosso intenso intenso Profumo: Intenso e potente, ricco di aromi, con note fruttate, mora e mirtillo combinati con sentori di cioccolato. Sapore: Tannini morbidi, buona acidità, armonioso ed eloquente. Abbinamento: carne rossa, selvaggina e formaggio.
Campania
Da una singola vigna a Tramonti, in frazione Pietra. Tintore, Piedirosso e un piccolo saldo di Aglianico.
Zero solfiti e lieviti aggiunti, matura “spontaneamente” in legni di varie dimensioni senza controllo delle temperature, rivelandosi al gusto denso e sanguigno, masticabile di reminiscenze carboniche.
Vino rosso corposo e potente.
Bellissimo vino aglianico, un vitigno emblematico del sud Italia. Questo vino è ricco di aromi di mirtilli e cioccolato, con note di paprika secca, pepe nero e altre spezie. Corposo, ricco di tannini fini, di carattere lungo e forte. Il finale è una bella lunghezza con note di tannino giovanile, ma rimane meravigliosamente fresco, risuonando su fiori color viola.
Baglio del Cristo di Campobello Lu Patri DOC Nero d’Avola 2018/2019
Sicilia | Denominazione di Origine Controllata
Nero d’Avola 100% Lu Patri è il Nero d’Avola concepito nella primavera dell’anno 2000 nei sei ettari del Baglio del Cristo di Campobello dalla progènie patriarcale della sua terra-madre. Purezza e sublimazione.
Note balsamiche, erbe aromatiche fino a fruttati di mora e amarena. Rotondo e morbido, di notevole persistenza gustativa, complesso e caldo, avvolgente e speziato con un sottofondo di liquirizia e tannini eleganti.
Piemonte
È il vino della serenità, dell’amichevole conversare prolungando il piacere del convivio o delizioso compagno di un assolato pomeriggio estivo.
Ha colore giallo paglierino, è gradevolmente dolce, con un aromatico sentore varietale.
Pantelleria
Dalle uve zibibbo nasce questo vino dal caratteristico profumo di uva matura, giallo dorato, dal sapore dolce aromatico e con retrogusto mandorlato.
Pantelleria
Dalle uve zibibbo nasce questo vino dal caratteristico profumo di uva matura, giallo dorato, dal sapore dolce aromatico e con retrogusto mandorlato.
Lombardia
VITIGNI: 40% Sauvignon 40% Semillon 20% Riesling
Colore giallo oro con riflesso ambrato. Profumo intenso e persistente che ricorda l’albicocca, la confettura, il miele, la frutta secca e la frutta candita. Vino di notevole complessità e freschezza, denso e intenso che si fonda sul grande equilibrio tra acidità e zuccheri.
Lombardia
VITIGNI: 40% Sauvignon 40% Semillon 20% Riesling
Colore giallo oro con riflesso ambrato. Profumo intenso e persistente che ricorda l’albicocca, la confettura, il miele, la frutta secca e la frutta candita. Vino di notevole complessità e freschezza, denso e intenso che si fonda sul grande equilibrio tra acidità e zuccheri.
Ca dei Maghi Recioto della Valpolicella Classico - bottiglia
Veneto
Oltre 6 mesi di appassimento delle uve, lenta fermentazione ed infine un lungo affinamento in botti di ciliegio per almeno 72 mesi.
Rosso rubino intenso tendente al cupo, l’olfatto è ampio e con note di resina dolce. Il palato è dolce ed intenso ed i 100 grammi di zucchero residuo sono ben supportati da sapidità ed acidità.
Ca dei Maghi Recioto della Valpolicella Classico - calice
Veneto
Oltre 6 mesi di appassimento delle uve, lenta fermentazione ed infine un lungo affinamento in botti di ciliegio per almeno 72 mesi.
Rosso rubino intenso tendente al cupo, l’olfatto è ampio e con note di resina dolce. Il palato è dolce ed intenso ed i 100 grammi di zucchero residuo sono ben supportati da sapidità ed acidità.
Grappa prodotta con vinacce di uve Barbera in Piemonte.
Il colore è trasparente e cristallino. Al naso emergono note di frutta matura come prugne e ciliegie, accompagnate da sentori di spezie dolci e floreali.
Al palato la grappa è morbida, elegante e ben equilibrata, con un gusto persistente e armonico che lascia un piacevole senso di calore.
Grappa di colore bianco cristallino. Il profumo è tenue, delicato, caratterizzato da una leggera aromaticità. Ha un sapore morbido e giustamente alcolico.
L’Amaro di Aro nasce con l’idea di voler contenere tutti i gusti del dopo pasto italiano. Chi di voi non ha mai bevuto un Anima Nera, una Sambuca o un Limoncello?
Ecco in questo amaro sono presenti le principali botaniche che compongono i liquori che sono soliti accompagnare il nostro dopo cena, oltre alla Liquirizia, all’Anice stellato e al Limone non poteva mancare il gusto principe del fine pasto italiano: il Caffè!
Brandy di colore giallo, oro e ambrato. Il profumo nonostante l’età rimane fruttato con sentori di mela cotogna, albicocca e prugna secca. Si riscontrano anche sentori di pasticceria: vaniglia, cacao. Ha un sapore elegante, caldo. Vi è un pieno rispetto delle note avvertite, al naso morbido nonostante l’assenza assoluta di zucchero, dolcificanti, caramello.
Morbido ed equilibrato, Amaro Eroico è caratterizzato da un’apertura speziata e fresca e da un finale balsamico con una nota agrumata piacevolmente persistente.
Tutte le essenze racchiuse in Amaro Eroico vengono raccolte una per una durante tutto il corso dell’anno. Le infusioni e le macerazioni sono svolte a freddo al momento stesso e separatamente, in modo tale che i relativi estratti ne catturino tutta la freschezza e mantengano intatte le loro proprietà organolettiche.
Sono complessi e lunghi i procedimenti che rendono Amaro Eroico un inimitabile elisir di piacere.
Le essenze subiscono un lungo processo di maturazione prima che vengano miscelate sapientemente dai maestri liquoristi che conoscono tutti i loro segreti.
Al naso si liberano intensi e freschi sentori fruttati, con profumi di pera matura in evidenza.
Il sorso è pieno e ricco di sapore, con una piacevole sensazione di croccantezza a caratterizzarne la beva.
Calvados dal colore giallo dorato. Bouquet fine, complesso con grande intensità. Aromi di mela, pera, vaniglia ed agrumi. Gusto rotondo, con una buona freschezza. Sentori di frutta, vaniglia e frutta secca, molto intenso.
La distilleria Koval di Chicago utilizza per i suoi distillati solo prodotti organici, la ricetta di questo ottimo bourbon whiskey è particolare perché oltre al classico contenuto di mais (51%) la miscela prevede anche l'utilizzo di miglio, cereale che non viene utilizzato normalmente per produrre bourbon whiskey.
Ardnamurchan Ad/10.21:06 Highland Single Malt Scotch Whisky
Un single malt dagli evidenti sentori torbati, invecchiato parte in botti ex sherry e parte ex bourbon. Si tratta di un cask strenght, ovvero a pieno grado, non diluito e senza filtrazione a freddo: un prodotto di nicchia, per veri appassionati.
Al naso è un esplosione di sentori, con uno sfondo salmastro e di torbatura accattivante; al palato è impetuoso e persistente, molto piacevole nonostante la grande parte alcolica.
Wilson & Morgan Single Malt Scotch Whisky House Malt
House Malt rappresenta una splendida introduzione al Single Malt, grazie a una selezione unica portata avanti da Wilson & Morgan, azienda che – nonostante il nome possa far pensare a proprietà estera – è saldamente nelle mani di Fabio Rossi, proprietario e distributore di whisky e vino in Italia.
GUSTO: Denso e affumicato, intenso su note torbate e speziate, di sale e iodio con aggiunta di note citriche.
AFFINAMENTO: Botti di rovere.
Wilson & Morgan Single Malt Scotch Whisky Caol Ila
Speciale versione di un malto costiero intenso minerale e molto tradizionale. Whiski di eccezionale qualità che si identifica per il suo elegante profumo di torba, dolce e i suoi aromi marittimi salati.
Oban West Highland Single Malt Scotch Whisky 14 anni
Robusto e affumicato, ma senza nascondere le sue note setose e fruttate di whisky delle Highlands, questo classico della costa scozzese sorprende il naso e il palato.
Note di degustazione
Aroma: profumo di quercia speziata, con leggera affumicatura di torba, una dolcezza fruttata di bacche scure e una punta sapida di zostera e malto.
Gusto: morbido e setoso, con aromi marittimi di sale marino armoniosamente combinati con una leggera dolcezza e un velo di fumo di torba pieno di malto.
Finale: persistente, con leggeri sentori di rovere speziato, spiccate note di fumo e una consistenza che si fa sempre più asciutta.
Macallan Highland Single Malt Scotch Whisky 12 anni
Viene invecchiato in un mix di botti europee e americane ex-sherry e botti di rovere americana ex-bourbon; si presenta color oro brillante e si apre al naso su note di vaniglia, rovere, malto d’orzo, miele e caramello. Al palato è morbido, con un piacevole sentore di sherry, note di limone, scorza d’arancia, rovere e vaniglia, per un finale di media persistenza su note vanigliate e di uva sultanina.
Ambrato lucente. All'analisi olfattiva si percepiscono immediatamente aromi di macchia mediterranea, resina e pino mugo, su trama delicatamente speziata. Il sorso è pulito e netto, con bel gioco armonico tra freschezza e rotondità. In chiusura un piacevole aroma di vaniglia. Elegante.
Dopo un anno di permanenza in botti nuove, necessario per ricavare il più possibile tannini, note speziate e vanigliate, il distillato viene travasato in botti più stagionate, nelle quali acquisirà l'appellativo di Cognac e svilupperà il colore ambrato (a seconda dell'invecchiamento, che può durare anche 50 anni) e tutti i suoi aromi caratteristici.
Martell VS Fine Cognac è un cognac invecchiato in botti di rovere a Grande Fine Champagne che conferiscono a questo prodotto grande freschezza e fragranza.
Morbido e fruttato con profumi intensi di prugna, albicocca e limone candito.
Qualità eccelsa dal gusto inconfondibile, fanno si che questo grande Cognac Champagne Remy Martin sia il più bevuto al mondo tra i VSOP.
Colore ambrato, ha sapore di albicocca secca e noce moscata.
Il calice è di un bel mogano chiaro, luminoso e brillante. Note speziate caratterizzano l’olfattiva, contraddistinta da sentori di pepe bianco, vaniglia e chiodi di garofano, seguiti da note di cuoio, tabacco e frutta secca tostata. Il sorso è corposo e coerente con l’olfatto, morbido e persistente.
Cinabrio è ispirato al colore rosso, prodotto dagli antichi Maya utilizzando la pietra minerale cinabro. Rosso è il colore di Kinich Ahau, dio del sole.
Caratteristiche organolettiche:
Prugna, pistacchio, legno tostato, succo fresco di canna da zucchero, buccia d’arancia caramellata, carambola (starfruit) matura.
Il nome Indigo è ispirato al colore blu indaco, che veniva prodotto dagli antichi Maya utilizzando il fiore “añil”. Blu è il colore simbolo di El Salvador ed è anche il colore con cui viene rappresentato il dio Tlaloc, portatore di pioggia.
Caratteristiche organolettiche:
Indigo ha aromi di vaniglia dolce; dopo un riposo di qualche minuto nel bicchiere si sviluppano profumi di caramella mou, cappuccino, cioccolato amaro, nocciola e citronella.
Nel finale la vaniglia e le note minerali si mescolano ai tannini del legno tostato creando un insieme piacevole e complesso, che solitamente si ritrova solo nei rum più invecchiati.
L'invecchiamento di Navy Island Rum XO Reserve avviene localmente, ai tropici, con l'utilizzo di botti di legno americano "ex-bourbon". Caratteristiche organolettiche:
Vista: colore ambrato.
Olfatto: profumi molto attraenti, tipici del rum giamaicano. Bilanciamento perfetto di vaniglia, frutta matura, banana, mela cotta e caramello.
Gusto: un rum dal corpo pieno, con finale secco, intenso e persistente, elegante e ben bilanciato.
Acquavite di Vinaccia Giovane
È il risultato della doppia distillazione di vinacce, provenienti da varie località Venete. La fase successiva alla distillazione è quella del riposo. Mediamente il prodotto rimane in contenitori asettici per un periodo di circa 6 mesi e solo dopo il controllo da parte dei laboratori doganali, il prodotto viene trasformato (portato alla gradazione desiderata con l'aggiunta di acqua distillata) e messo in bottiglia.
L’Azienda Agricola Unterortl – Castel Juval si trova nella bassa Val Venosta, nei pressi di Naturno, sul colle di Juval. Di proprietà del famoso scalatore Reinhold Messner, viene condotta con diligenza e passione da Martin e Gisela Aurich dal 1992. Con un vigneto che si estende per 4ha su pendii scoscesi tra 600 e 850 metri slm, la conduzione dei coniugi Aurich è perfettamente integrante con l’ambiente circostante, creando così prodotti eleganti e fortemente territoriali.
La grappa “Vinea Juval” è un blend delle migliori grappe prodotte in azienda. La maturazione avviene in botti di legno di quercia prima dell’imbottigliamento.
La Grappa di Moscato della distilleria Marolo nasce da vinacce di Moscato d'Asti.
Il suo colore è bianco ed ha un profumo intenso, aromatico, netto e gradevolissimo. Il gusto si presenta morbido e ricco di aroma.