Le informazioni circa la presenza di sostanze o di prodotti che provocano allergie o intolleranze sono disponibili rivolgendosi al personale in servizio. ELENCO DEGLI ALLERGENI (di cui all’allegato II del regolamento UE 1169/11)
I 14 principali allergeni che in base alla legislazione comunitaria devono essere identificati, se usati nella preparazione degli alimenti, sono:
1. Cereali contenenti glutine, cioè grano,segale, orzo, avena, farro, kamut o i loro ceppi ibridati) e prodotti derivati, tranne:
sciroppi di glucosio a base di grano, incluso destrosio (1);
maltodestrine a base di grano (1);
sciroppi di glucosio a base di orzo;
cereali utilizzati per la fabbricazione di distillati alcolici, incluso l’alcol etilico di origine agricola.
2. Crostacei e prodotti a base di crostacei
3. Uova e prodotti a base di uova
4. Pesce e prodotti a base di pesce, tranne: gelatina di pesce utilizzata come supporto per preparati di vitamine o carotenoidi; gelatina o colla di pesce utilizzata come chiarificante nella birra e nel vino
5. Arachidi e prodotti a base di arachidi
6. Soia e prodotti a base di soia, tranne:
olio e grasso di soia raffinato (1);
tocoferoli misti naturali (E306), tocoferolo D-alfa naturale, tocoferolo acetatoD-alfa naturale, tocoferolo succinato D-alfa naturale a base di soia;
oli vegetali derivati da fitosteroli e fitosteroli esteri a base di soia;
estere di stanolo vegetale prodotto da steroli di olio vegetale a base di soia
7. Latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio), tranne:
siero di latte utilizzato per la fabbricazione di distillati alcolici, incluso l’alcol etilico di origine agricola;
lattiolo
8. Frutta a guscio, vale a dire: mandorle (Amygdaluscommunis L.), nocciole (Corylus avellana), noci (Juglans regia), noci di acagiù (Anacardium occidentale), noci di pecan (Caryaillinoiesis (Wangenh) K. Koch), noci del Brasile (Bertholletiaexcelsa), pistacchi (Pistacia vera), noci del Queensland (Macadamia ternifolia), e prodotti derivati
9. Sedano e prodotti a base di sedano
10. Senape e prodotti a base di senape
11. Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo
12. Anidride Solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/litro in termini di SO 2 totale da calcolarsi per i prodotti così come proposti pronti al consumo o ricostituiti conformemente alle istruzioni dei fabbricanti
13. Lupini e prodotti a base di lupini
14. Molluschi e prodotti a base di molluschi
(1) E i prodotti derivati, nella misura in cui la trasformazione che hanno subito non è suscettibile di elevare il livello di allergenicità valutato dall’Autorità per ilprodotto di base da cui sono derivati
Molti altri alimenti possono causare reazioni allergiche o pseudoallergiche ma non sono considerati come allergeni comuni in Europa e pertanto non sono classificati come uno dei 14 allergeni principali.
Un classico dei nostri mari, una pasta che racchiude i sapori caratteristici del mediterraneo sapientemente fusi per creare un piatto indimenticabile. Vista la stagionalità del pescato in alcuni periodi dell'anno, alcuni prodotti potrebbero essere surgelati.
Piatto della tradizione italiana assolutamente da non perdere composto da strati di sfoglia di pasta fresca all'uovo con ragù di carne, besciamella e formaggio parmigiano reggiano.
Piatto caratteristico della tradizione italiana associa elementi semplici e gustosi che accostati insieme formano un mix di sapore inconfondibile, gli spaghetti vengono conditi con un mix di olio insaporito da aglio e peperoncino.
I tonnarelli cacio e pepe sono un grande classico della cucina romano- laziale, è un primo piatto dai pochi e semplici ingredienti che ha origini povere e nasce dalla tradizione pastorale laziale. Il piatto è composto da tonnarelli di pasta fresca, pecorino romano e pepe in grani.
I rigatoni all'amatriciana sono un primo piatto tipico della cucina romana composto da rigatoni, guanciale, peperoncino, pomodoro pelato, pecorino romano, vino bianco
Nelle nostre golosità, potrete trovare una serie di proposte calde e fredde. Il Plateau è composto da Cappesante gratinate, Canestrelli gratinati, Cozze gratinate, Vongole, Sarde in Saor, Insalate di pesce, Alici il tutto accompagnato da un Sautè di cozze alla marinara servito caldo. Un plateau decisamente appetitoso per due persone. Pur seguendo la stagionalità del pescato, alcuni prodotti potrebbero essere surgelati
Il piatto tipico di Grado, composto da pesce locale cotto secondo la ricetta da antica tradizione dei pescatori gradesi e servito con polenta bianca morbida. Assolutamente da non perdere per la sua particolarità.Il piatto può essere preparato con vari tipologie di pesce quali Spigole (Branzino), Cefali o Cefalo Lotregano, Orate, Palombo (Asià).
Una grigliata di pesce composta pescato locale. Cerchiamo di offrire sempre prodotti appena pescati provenienti dalla zona adriatica. Tuttavia, vista la stagionalità degli stessi e le normative relative ai periodi di: "Fermo Pesca" alcuni potrebbero essere surgelati.
Un classico non solo della cucina gradese. Sarde con una panatura di pane grattato gettate in olio bollente. Fragranti e gustosissime, assolutamente da provare.
La porchetta rigorosamente preparata secondo una antica ricetta romana servita calda con patate al forno. Un piatto tipico della tradizione romana. Immancabile.
Bis di verdure cotte. Potete scegliere se bollite, saltate in padella con olio o con aglio e olio. L'immagine è un esempio. Le verdure cambiano in base alla disponibilità.
Colore: paglierino.
Gusto: ben strutturato, gradevolmente secco,
giustamente acidulo con note erbacee e di pesca.
Abbinamento: perfetto con tutti i formaggi freschi, Pesce, Crostacei, Pollame, Vitello .
Gusto: fresco e morbido, piacevolmente secco presenta profumi puliti e freschi di sambuco e gelsomino, con note agrumate e di frutta esotica.
Abbinamento: Pesce e Frutti di mare, Carne bianca e primi piatti caldi.
Colore: giallo paglierino carico.
Gusto: corpo morbido dallo sviluppo saporito che controlla la beva fino a un finale con richiami di albicocca e frutta tropicale.
Abbinamento: antipasti, minestre e risotti.
Ottimo con il Pesce e con le Carni bianche.
Colore: paglierino brillante con riflessi giallo verdognoli.
Gusto: al palato si rivela deciso, vivace grazie alla buona sapidità e aromaticità, di buon corpo; risulta equilibrato nelle sensazioni nasobocca bouquet intenso e delicato, leggermente aromatico che ricorda quello della frutta matura, peperone verde, banana e salvia, frutta esotica e melone.
Abbinamento: vino da aperitivo, da antipasti al prosciutto, pesce nobile come aragosta, astice, scampi, salmone e pesci salsati, ottimo con creme e minestre delicate, brodi, risotti di pesce e sformati di verdure e con piatti a base di uova.
Colore: ramato intenso.
Gusto: al palato è dotato di grande tessitura e di una morbidezza sostenuta da una vena acidula, con la giusta dose di corpo data dai tannini. Si esprime in aromi complessi di pesca melba, mora e fiori del sottobosco.
Abbinamento: Pesce, Crostacei, Formaggi, Pollame, Vitello.
Colore: rosso rubino.
Profumo: fine ed elegante, dai sentori di piccoli frutti rossi e petali di rose, leggermente agrumato, speziato e delicatamente erbaceo.
Gusto: presente sapidità, ricercata freschezza ed un buon corpo, persistente ed armonico nel finale.
Abbinamento: ottimo con arrosti di carni bianche e piccola cacciagione, formaggi a pasta molle, anche erborinati.
Colore: rosso rubino intenso tendente al violaceo. Vira su note granate con l’invecchiamento.
Profumo: intenso, fruttato, con richiami di lampone e mirtilli. Chiara nota di scorza di peperone verde e toni erbacei. Con l’invecchiamento evidenzia sentori di viola, spezie e cioccolato amaro.
Gusto: sorso ampio con un tannino ben controllato e una freschezza balsamica. Buona persistenza.
Abbinamento: Carne, Formaggi, Maiale.
Colore: piallo paglierino brillante con bollicine persistenti.
Profumo: abbastanza complesso, con note fruttate di agrumi e mela e sentori floreali.
Gusto: al palato è fresco e caratteristico, esaltato nelle note aromatiche.
Abbinamento: Un ottimo vino da aperitivo, si può abbinare benissimo con piatti dal gusto delicato a base di pesce o formaggi freschi.
Colore: giallo paglierino tenue, perlage fine e persistente.
Profumo: delicato ed elegante, al gusto è fresco e vivace.
Abbinamento: Eccezionale per aperitivo, eccellente con Pesce, Crostacei, Formaggi, Pollame, Vitello.
Averna è un liquore amaro che viene prodotto a Caltanissetta. Si presenta di colore scuro (caramello scuro), con un sapore non eccessivamente amaro e una gradazione alcolica pari a 29°. Si beve liscio o con ghiaccio, come digestivo o bevanda estiva (con molto ghiaccio).
Jägermeister è un amaro tedesco a base di erbe prodotto a Wolfenbüttel dal 1934, che si inserisce nella tradizione dei digestivi di produzione centro europea. Colore marrone scuro molto intenso e accattivante, sprigiona aromi di erbe, menta, scorza d'arancia e cannella, insieme a sensazioni di fiori secchi ed erbe officinali. L'assaggio è incredibilmente piacevole, delicato, e solo lievemente amarognolo, ricco di ritorni fruttati di fichi secchi e datteri, verso un finale secco, con lieve residuo zuccherino, caratterizzato da ritorni balsamici.
Amaro Montenegro, dal 1885 icona della tradizione liquoristica italiana. La ricetta di Amaro Montenegro prevede l’utilizzo di 40 erbe aromatiche e un complesso procedimento di estrazione e miscelazione che rendono il prodotto unico e inimitabile. Una volta giunte in officina erboristica, le erbe aromatiche selezionate passano attraverso tre principali modalità di estrazione: bollitura, macerazione e distillazione. Da questo lungo e articolato processo, si ottengono dodici essenze madre le quali, sapientemente miscelate, danno vita alle sei note aromatiche che caratterizzano il prodotto.
Fernet è il nome generico di un tipo di bevanda della famiglia degli amari, molto alcolica, bevuta prevalentemente come digestivo o come aperitivo, a base di erbe aromatiche. Tra gli ingredienti figurano cannella, aloe, rabarbaro, camomilla, cinchona, zedoaria, galanga, tiglio, arancia amara, iris, zafferano e mirra, in una base di alcool di vite.
Baileys Irish Cream è un liquore a base di whiskey irlandese e crema di latte fabbricato dalla R. A. Bailey & C. di Dublino, Il suo tasso d'alcool è pari al 17%. Ingredienti Whiskey, crema di latte, zucchero di barbabietola, cacao, vaniglia, caramello.
Molinari Extra: la sambuca italiana più bevuta nel mondo. Un liquore dal gusto inconfondibile, a base di anice stellato, la cui ricetta è tutt’oggi segreta.
Il liquore alla liquirizia è un liquore aromatico di origine calabrese, molto noto anche come Anima Nera. Si tratta di un liquore leggermente denso e cremoso, ottimo come fine pasto, dal gusto molto aromatico
La Sgnape dal Fogolâr Stravecchia è una grappa che nasce dalla selezione di pregiati distillati di vinaccia, lasciati maturare naturalmente in fusti di rovere per oltre 18 mesi. L’invecchiamento conferisce a questo prezioso distillato un colore ambrato e un aroma morbido, ma deciso, tipico della tradizione friulana.
Ventinove tra erbe, fiori, frutti e radici della splendida terra calabrese, uniti per offrirti un’intensa esperienza di piacere: il gusto dolceamaro delle arance, la delicatezza del fiore d’arancio e della camomilla, l’intensità di liquirizia, menta piperita e semi d’anice. Il tutto in una sola, inimitabile ricetta segreta. Servito ghiacciato così menta, anice e liquirizia emergono in tutta la loro forza, mentre le erbe creano un fresco e seducente tappeto sensoriale.
Un raffinato liquore d’erbe dai sapori mediterranei preparato secondo la ricetta del fondatore. Una sapiente miscela di spezie ed erbe in purissimo distillato d’uva. Salicornia, Limonio, Finocchio marino, Assenzio marino, ovvero il prezioso Santonego, assieme all’ utilizzo di purissima acqua delle Alpi friulane e della stagionatura in carati, regalano una sfumatura unica e inconfondibile all’Amaro Tosolini.
La Vecchia Grappa Caffo è il risultato di oltre un secolo di esperienza nel campo della distillazione. Il suo metodo di lavorazione prevede una lenta distillazione a vapore di pregiate vinacce italiane e il successivo invecchiamento del prezioso distillato in fusti di rovere.
Grappa stravecchia di vinacce trentine: Marzemino, Teroldego, Merlot, Moscato e Chardonnay. Affinata 18 mesi in botti di Rovere , Ciliegio, Frassino ed Acacia.
I vitigni di Gewürtaminer e Moscato donano a questa grappa un profumo ampio ed intensamente aromatico. Al palato si rivela vellutata, aromatica, di classe.
Grappa dal carattere deciso, proveniente dai vitigni autoctoni di Teroldego e Marzemino. Il nome rivela una struttura ricca e persistente, robusta ed avvolgente.
Infusione di Camomilla trentina in Grappa. Liquore ottenuto grazie ad un periodo di circa 30 giorni di macerazione a freddo della pianta stessa. Delicato, Aromatico.
Liquore alle erbe di montagna proveniente da antica ricetta. Ottenuto da un periodo di 20-30 giorni di infusione a freddo di 8 erbe di montagna tipiche trentine. Amaro, Fresco.
Liquore ottenuto dall'infusione dei fieno in puro alcool ed una successiva ridistillazione del fieno precedentemente utilizzato. Un concentrato di montagna che ci ricorda la natura ad ogni sorso. Delicata, aromatica
Liquore di germogli e pigne di Cirmolo delle Dolomiti del Grappa. Liquore ottenuto da un periodo di 30 giorni di macerazione a freddo. Balsamico Aromatico
Quintessentia di erbe, spezie, frutta, bacche e radici arricchita da ÙE®, Acquavite d’Uva Nonino, invecchiata in barriques. Il colore ambrato e non dark prova fin dal primo sguardo l'equilibrio e la morbidezza dell'Amaro Nonino. Al naso e al palato l'armonia si conferma con uno straordinario sentore di erbe e di note agrumate.