In questo posto più di cinquant’anni fa, mia Nonna Giovannina Pagnoni detta "Nina” accoglieva turisti e viandanti ospiti del noto “Albergo Italia” offrendo loro ottimi vini della nostra terra e deliziosi piatti tipici della tradizione locale.
Come allora, abbiamo ripreso la tradizione di famiglia per proporvi grandi vini locali accompagnati da piatti caserecci fatti esclusivamente con prodotti freschi, selezionati all’origine , biologici e controllati in ogni fase della filiera produttiva. Per voi abbiamo selezionato esclusivamente allevatori e fornitori di carni, salumi e formaggi locali. Realizziamo giornalmente paste artigianali di primissimo livello e tutte le pietanze tipiche della tradizione Ascolana comprese quella del Grande Fritto Per voi a volte acquistiamo il pesce fresco direttamente dal vicino porto di San Benedetto Del Tronto. Lavoriamo a mano e realizziamo in casa ogni pietanza qui proposta, nel rispetto di gusti e delle tradizioni locali. La carta rappresenta solo una serie di soluzioni gastronomiche che cambiano di stagione in stagione, di giorno in giorno, di volta in volta. Non prendetevela se a volte capita che una pietanza non sia disponibile perché per scelta, come accade a casa vostra, conserviamo solo piccole quantità di alimenti freschi e sempre offriamo una deliziosa alternativa da gustare, fatta al momento. Desideriamo che il nostro locale diventi la vostra casa, che qui possiate prendervi il giusto tempo per degustare i nostri piatti, ottimi vini e le migliori birre artigianali. Farvi mangiare bene e con tranquillità è la nostra missione e vogliamo condividere con voi critiche ed apprezzamenti per migliorarci continuamente al vostro fianco.
Presentazione di tutti gli antipasti caldi e freddi della casa, secondo proposta del giorno, con Selezione di Salumi Locali, Pecorini Misti di Alta Montagna, Tipicità Fritte, Verdure di Stagione, Assaggio di Zuppa secondo fantasia della Chef
* ATTENZIONE ! ... Tutti i condimenti possono essere proposti secondo necessità e richiesta del cliente anche in versione senza glutine! Se non specificato verranno abbinati con paste fatte in casa realizzate con farine di grano duro.
Olive all’Ascolana, Verdura fritta di Stagione , Crocchette di Farro e Salsiccia , Stuzzichino di Prosciutto Cotto Mozzarella Oliva ,Cremini Dolci, Formaggi Fritti, Costolette di Agnello ( 2 Pz)
Birra Bionda non filtrata valorizza al 100% la naturalezza della birra. Imbottigliata subito dopo ilprocesso di maturazione , come si faceva una volta, resta fedele alla tradizione per creare un nuovo modo di ber contemporaneo
Trebbiano 50%, Passerina 20%, Pecorino 30%. Vino dal colore paglierino con riflessi verdognoli con profumofragrante, floreale, con sentore di frutta appena matura. Il sapore è fresco, intenso e persistente con retrogusto giustamente amarognolo . La vinificazione avviene in serbatoio di acciaio inox a temperatura controllata. Questo vino si abbina con condimenti semi-dolci e piatti di pesce emana tutta la sua morbida freschezza. Gradazione Alcolica 12.5 %
Vitigni 90% Passerina, 10% Chardonnay. Il colore del vino nel bicchiere si presenta giallo paglierino brillante. Il profumo è di qualità aromatiche (frutti di bosco, mela, sentori floreali ed evidenti sensazioni agrumate di pompelmo e limone, ampie note di pesca). La raccolta delle uve viene fatta a mano. La vinificazione fermentazione in acciaio a 18° C senza bucce. La maturazione è di 6 mesi in acciaio e il resto in bottiglia. Questo vino si abbina perfettamente con crostacei, insalate di mare oltre a minestre di legumi e cereali. Migliore per i formaggi. Alc. 13% Vol
100 % Passerina. Vino equilibrato, fresco, acido al punto giusto. Il Controguerra Passerina sorprende il palato, con sentori di mela verde, agrumi, pesca bianca, erbe aromatiche. Le uve sono provenienti da coltivazione biologica, inerbimento del vigneto, potatura Guyot . Il colore del vino è giallo paglierino di media intensità. Sentori di mela verde, agrumi, pesca bianca, erbe aromatiche e pietra focaia. Al palato è equilibrato e di fresca acidità . La raccolta delle uve è manuale con selezione dei grappoli, pressatura soffice, fermentazione spontanea ed affinamento sui lieviti per 6 mesi. Il prodotto non viene sottoposto ad alcun trattamento di stabilizzazione e non viene filtrato per preservare la sua naturale evoluzione ed integrità. Potrebbe per questo risultare non perfettamente limpido ed avere un leggero deposito sul fondo della bottiglia . Consigliato in abbinamento con pietanze a base di pesce e molluschi. Piatti delicati a base di carne e verdure. Alcol 13,5% vol
Essenzia nasce nel preciso istante in cui viene aggiunto il miele al mosto in fermentazione. Da quel momento i lieviti, protagonisti della fermentazione alcolica, si trovano a mangiare indistintamente gli zuccheri presenti nel mosto e nel miele.
Cambiano così tutti i sentori del vino malvasia che si arricchisce della straordinaria varietà di aromi e profumi del miele millefiori, raccolto anche questo nella Tenuta. Il prodotto finale, secco ma con leggere note di miele in retrogusto, complesso e unico perché coperto da brevetto, è l’eccellenza della Tenuta Piano di Rustano. Giallo dorato.
Al naso è intenso e complesso. La tenue aromaticità della malvasia è arricchita dai dolci e floreali profumi del miele millefiori. Buona freschezza, morbido ed equilibrato, sapido e persistente, con una piacevole nota di miele che emerge nella parte finale in una sensazione avvolgente unica come la tipologia di prodotto.Il suo grande equilibrio tra morbido e secco rende ESSENTIA eccellente come aperitivo, da meditazione, con piatti in agrodolce e per raffinati accostamenti a portate di carne o pesce. Filetto di maiale con speck e alloro. Gradazione alcolica 14.5 %
Trebbiano 100 % . Solo dopo un’attenta selezione dei vitigni e un’adeguata maturazione degli acini sulla pianta, viene raccolta l’uva da cui nasce Anima. Il suo colore è giallo paglierino luminoso, il suo profumo è persistente, fruttato e intenso. Il sapore è sapido, equilibrato, armonico con richiami alla frutta matura. Ideale con antipasti, primi piatti delicati anche a base di pesce. Questo vino è caratterizzato da una fermentazione in tini di acciaio inox, dopo contatto delle bucce con il mosto a freddo e pressatura soffice., segue affinamento in tini di acciaio inox e infine in bottiglia per 4 mesi complessivi . Gradazione alcolica
13,50%
D.O.C.G. Passerina 100 % - Alc. 12,50 % “ Prodotto di agricoltura biologica “
Un vino che presenta profumi decisamente fruttati di susina e ciliegia bianca, ma anche di erbe aromatiche, al palato è succoso, sapido con sfumature affumicate.
Castorano / Ascoli Piceno ( Marche )
Vitigni 100% Pecorino. Il colore del vino nel bicchiere si presenta giallo paglierino tenue. Il profumo presenta qualità aromatiche (frutta fresca, sentori di erbe balsamiche, biancospino ed accenni di banana). Il Sapore risulta fresco, sapido, avvolgente e caldo. Presenza di una buona acidità.
La raccolta delle uve avviene a mano. La vinificazione fermentazione in acciaio a 18° C senza bucce. La maturazione è di 6 mesi in acciaio e il resto in bottiglia. Si abbina perfettamente con antipasti, frutti di mare, pesce nelle varie soluzioni e cotture, apprezzato anche con carni rosse. Migliore per i formaggi. Alc.13% Vol
Questo Bianco Colline Teatine IGT fa parte della linea Villa Gemma ed è il frutto di un uvaggio composto da Trebbiano d'Abruzzo (80%), da Cococciola (15%) e da Chardonnay (5%).Il Bianco Villa Gemma è l'esito di uve vendemmiate tra la seconda metà del mese di settembre e i primi 10 giorni del mese di ottobre. Dopo la raccolta i grappoli seguono una vinificazione in vasche d'acciaio, successivamente il vino matura negli stessi contenitori per alcuni mesi, trascorsi i quali viene imbottigliato. Sarà commercializzato solo dopo un altro breve periodo di maturazione in vetro. Il risultato è un bianco brioso che emerge per la sua interessante freschezza, un vino di media struttura, intenso e dal sorso sapido. Imperdibile. Vino dal colore giallo paglierino brillante, fruttato e minerale, con sentori di frutti tropicali. Si presenta fresco, intenso e sapido. Gradazione alcolica 13 %
D.O.C. Pecorino 100% - Alc. 13,00 %
Vino di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli . All’olfatto è piacevole , intenso, raffinato, con sentori di frutta esotica, agrumi di fiori di acacia , gelsomino, sentori di erbe balsamiche, biancospino ed accenni di banana., miste ad altre sensazioni nuove,insolite ed originali, comunque tutte molto piacevoli. In bocca prevale la freschezza che esalta le caratteristiche degli aromi varietali. Questo vino riesce ad unire un gusto acido, fresco e dolce al tenpo stesso.
Un’eleganza non comune che lo rende gradito anche ai palati più esigenti. La ragione per cui questo vitigno condivide il nome con il noto formaggio omonimo rimane incerta, ma può riferirsi ai movimenti stagionali dei pastori e dei loro greggi,
che tradizionalmente avvengono nelle regioni dove appunto si trova il vitigno pecorino.
Ascoli Piceno ( Marche )
Vino senza solfiti, biologico, ottenuto da uva Pecorino 87% e Pinot Grigio 13%. Le uve di questo vino vengono raccolte manualmente , la termovinificazione avviene in assenza di ossigeno e solforosa . L’uva biologica viene raccolta perfettamente integra e sana in cassette, al punto giusto di maturazione. L’uva viene portata in azienda velocemente senza essere schiacciata ed inizia subito la lavorazione con l’utilizzo di gas inerti necessari per evitare le ossidazione del mosto. Il mosto fa una leggera maturazione sulle bucce in modo da estrarre più tannino possibile dalla varietà ed aiutare a difenderci dal processo ossidativo.
Al mosto, una volta reso limpido, vengono aggiunti lieviti selezionati che svolgeranno una fermentazione alcolica naturale a temperatura controllata. Finita la fermentazione per l’illimpidimento del vino si utilizza il freddo. Quando il vino avrà raggiunto limpidità e stabilità, sempre sotto gas inerti, verrà imbottigliato. Il tutto senza l’aggiunta di prodotti chimici ed in particolare di So2. Il lievito, durante la fermentazione alcolica, produce piccole quantità di So2 quale autodifesa naturale. Un vino senza solfiti aggiunti come da regolamento, analiticamente non deve superare i 10mgr/lt di So2Di colore giallo paglierino si abbina perfettamente con carni bianche, formaggi freschi, piatti a base di pesce. Gradazione alcolica 13.5 %
Pecorino in purezza. Si abbina a tutta la cucina marinara, ma ben si adatta anche con primi piatti, carni bianche e frittura mista. Di colore giallo vivace e luminoso, dotato di leggeri riflessi verdi. Al naso rilascia sentori di frutta matura, pesca e melone giallo. Note floreali di ginestra e acacia. Spessore e corpo mitigati da una vivace freschezza. L'Offida DOCG Pecorino Altissimo nasce da vitigni di Pecorino in purezza coltivati su di un terreno argilloso, ricco di microelementi. Vendemmiato ai primi di settembre. La tecnologia di produzione consiste nella macerazione prefermentativa a freddo di 24 ore, pressatura soffice delle uve, fermentazione a temperatura controllata, e successiva maturazione in vasche d'acciaio per alcuni mesi. Gradazione alcolica 14%
Verdicchio 100%, " Selezione" . Solo i migliori grappoli del cru Brondoleto, concorrono alla produzione del Verdicchio Selezione. Dalla premitura si preleva solo il mosto fiore, che per una parte matura ed affina in botti di rovere per 6 mesi. Vino dal colore giallo paglierino. Al naso sbuffi di mela verde, ananas, fiori di tiglio e ginestra. Al palato si distingue per la sua freschezza che fa da sottofondo alle note di pesca bianca, radice di liquirizia e vaniglia. Sapido e minerale, è graziosamente equilibrato. Complesso e profondo chiude con piglio deciso ma elegante. Ideale in abbinamento a tartare, piatti di pesce anche elaborati, carni bianche e formaggi stagionati. Gradazione alcolica 13.5 %.
Pecorino 100% .Il vitigno autoctono Pecorino, è stato recuperato nell’entroterra montano, dove la bassa resa l’aveva confinato, grazie alle sue alte qualità che ricerca e passione hanno riportato alla luce. Ciprea nasce da un ritrovamento: un omaggio alla Civiltà Picena e all’uso delle conchiglie come ornamento. Colore brillante con riflessi verdognoli. Bouquet ricco di complessità in cui predominano i profumi di frutta gialla e di salvia. L’evoluzione è lenta e progressiva e l’ossigenazione porta a risaltare note minerali. È un vino pieno, persistente, elegante, caratterizzato da un’acidità fresca e ben equilibrata. Buona capacità di invecchiamento. La raccolta di queste uva è manuale in cassetta con cernita dei grappoli nei primi giorni di settembre, la vinificazione avviene con una breve macerazione pellicolare è seguita da fermentazione in vasca di cemento ed un lungo affinamento sulle fecce fini sino alla primavera successiva. Gradazione alcolica 13.0 %
Sauvignon Blanc 100% - Muffato - Maximo è un vino unico nel panorama enologico regionale. Viene creato nella parte più alta della tenuta di Villa Bianchi dove, grazie alle particolarissime condizioni climatiche determinate dall’alternanza tra elevata umidità e ventilazione più asciutta, a temperature piuttosto basse, le uve Sauvignon Blanc vengono intaccate da Botrytis Cinerea nella sua forma più nobile, regalando a questo vino sapori e profumi incredibilmente complessi e rari. La zona di produzione è quella delle Colline del Verdicchio a nord delle Marche . La resa della produzione bassissima ne determina un prodotto unico e di pregio. In Italia sono pochissimi produttori dei questa tipologia di vino. l vigneto, di circa due ettari, è esposto a nord, sulla cresta di una collina a 150 metri sul livello del mare, è impiantato su un terreno moderatamente profondo, franco argilloso-limoso, calcareo con presenza di scheletro da deposito alluvionale. La vendemmia è eseguita a mano, con le uve raccolte e trasportate in casse, e si svolge in almeno tre passaggi, da metà ottobre a dicembre. La cernita delle uve è estremamente delicata e mirata a raccogliere solamente quei grappoli, o porzioni degli stessi, che hanno raggiunto il giusto grado di concentrazione (30-35°BABO) grazie all’attacco da parte delle muffe nobili. La vinificazione avviene con le uve che vengono pressate intere per mezzo di una piccola pressa soffice. Il mosto ottenuto, dopo la decantazione statica, viene fatto fermentare, sui propri lieviti, ad una temperatura di 15°C per un mese. L'affinamento di l Maximo è di circa un anno in piccoli contenitori di acciaio inox prima di essere imbottigliato. Questo vno risulta dal bellissimo color oro percorso da riflessi ambrati. Il profumo al naso esprime profumi spiccati di miele, albicocca e pesca seguiti da aromi di fico maturo, canditi ed agrumi. Il sapore è ricco in bocca, dove l'elegante acidità fluidifica la dolcezza, morbido ed equilibrato con nitida rinfrescante persistenza, continuamente percorsa da note di frutta candita e miele. Vino da meditazione, perfetto se abbinato con la pasticceria, in particolare quella secca, e formaggi piccanti. Bottiglia da 375 ml 12,5% Vol.
Verdicchio dei Castelli di Jesi “Plenio” – Umani Ronchi
Riserva D.O.C.G. Classico - Verdicchio 100% - Alc. 14,00 %
Un vino di eccezionale consistenza e grande raffinatezza. Il colore è giallo paglierino intenso, con riflessi dorati; al naso si rivela fresco e penetrante, con sentori leggermente vanigliati di frutta matura, miele, mandorla amara ed erbe aromatiche;
tipica la nota di anice, timbro del vitigno d’origine. In bocca ha ottima corrispondenza con il naso: un attacco fresco e piacevole morbidezza, equilibrato dall'alcol, vellutato, ricco. Il finale è molto persistente, con lunghi ricordi di mela, susina e mandorla. Plenio è il Verdicchio Riserva Umani Ronchi, una tipologia prevista dal disciplinare di produzione che impone un periodo di invecchiamento minimo di 18 mesi, di cui almeno 6 passati in bottiglia. Il nome, dal latino Plenum, vuole suggerirne le caratteristiche di pienezza, complessità, e struttura. E’ un vino che si lascia apprezzare per la lunga
persistenza e per la ricchezza di profumi e aromi, che abbinati alla sua grande eleganza, lo rendono unico. Le prime annate vennero prodotte da un appezzamento del vigneto Villa Bianchi, oggi il Plenio è espressione di una vigna che si trova ad
una maggiore altitudine, nei pressi del borgo di Cupramontana, in una delle aree storicamente più vocate alla produzione di Verdicchio.
Si abbina perfettamente con paste ripiene, carne bianca arrosto, pesce arrosto.
Marche, Castelli di Jesi
Sangiovese 50%, Montepulciano 50%, Alc. 13,0. Vino dal colore rosso rubino dai riflessi lievemente violacei , ha profumi vinosi netti con una nota caratteristica di frutta sotto spirito assieme a note tostate. Assaggiandolo si nota immediatamente una gradevole morbidezza dovuta alla presenza di tannino dolce che lo rende franco e piacevole. Si abbina perfettamente con primi di carne, grigliate miste, insaccati e formaggi piccanti.
Montepulciano 70% Sangiovese 30% , Alc. 13-14 % . Vino dal colore rubino intenso profumo etereo ricco di sentori di frutta di ciliegia e sottobosco. Il sapore evidenzia un grande temperamento grazie alla struttura e al corpo che lo caratterizza nel gusto equilibrato e armonico . La vinificazione è tradizionale con macerazione delle bucce per 10-15 giorni in silos di acciaio, segue l'affinamento in botti grandi di rovere per 15-18 mesi poi in bottiglia per circa 6 mesi . Si abbina perfettamente a tutti i piatti di carne .
Montepulciano e Sangiovese, Alc. 13,5% . Vino dal colore rosso rubino, al naso ha sentori di frutta rossa matura e fiori di viola. Rotondo, fruttato, carnoso e di buona consistenza. La vinificazione avviene con selezione delle uve, lunga macerazione, deléstage e pressatura soffice. Ideale per arrosti e grigliate di carne
Lacrima di Morro d'Alba "Rubico" doc - Marotti Campi
Rubico è una Lacrima di Morro d’Alba DOC. La propone Marotti Campi che del territorio è uno dei protagonisti assoluti. Uve vendemmiate a mano, in settembre, e riposte in cassette per salvaguardarne la salubrità in attesa di giungere in cantina. Poi la vinificazione, in acciaio, con una parte dei grappoli lavorati interi, senza la classica fase di diraspatura, e con la tecnica della macerazione carbonica. Questo permette di ottenere un vino molto fresco e fruttato, che viene poi aggiunto alla parte rimanente della massa che invece subisce una normale vinificazione in contatto con le bucce. Poi, dopo la svinatura, seguono 3 mesi di affinamento in vasche di acciaio e ulteriori 3 mesi in bottiglia. Di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, questa Lacrima presenta caratteristici profumi di fiori, come la rosa e la violetta. Poi erbe officinali, come il mirto, e la speziatura della cannella. In bocca, invece, è fresco e fruttato, asciutto e vellutato. Con note balsamiche, medio corpo, buona freschezza e una piacevole tannicità. Gradazione alcolica 13% Vol.
Montepulciano 100 %, Alc. 13% .. Vino dal colore rosso rubino, riflessi violacei rossi. Al naso presenta delicati aromi di prugna e ciliegia, in bocca è asciutto, di medio corpo, con una struttura di tessitura fine e prugna frutta matura. La macerazione di questo vino è di massimo 10 giorni, in fermentini di acciaio, precede le fermentazioni alcolica prima e malolattica dopo. Successivamente si passa alla fase di affinamento in acciaio per circa 4 mesi. Il vino riposa per un breve periodo in bottiglia prima di essere messo in commercio, il risultato è un vino di grande bevibilità e piacevolezza che si può accompagnare a molteplici preparazioni. Ideale se abbinato con verdure mediterranee, spiedini di agnello con pepe rosso, pasta con pomodori, formaggio di capra o di olio d'oliva e lombo di maiale con salsa di mirtilli balsamico.
Merlot 100% . Vino ottenuto da uve Merlot in purezza, «Valente» è un vino dal colore rosso perlaceo. La perfetta maturazione delle uve di Merlot al sole della Toscana le rende dolcissime, consentendo di raggiungere in fermentazione gradazioni importanti. Un vino dai sentori fruttati e di bacche rosse, perfetto per accompagnare formaggi freschi o stagionati, da provare assolutamente con un buon ragù. Gradazione Alcolica 14.5 %
Montepulciano 85% , Sangiovese 15%, Alc. 13% . Questo vino si presenta di colore rosso rubino con riflessi violacei. Il profumo ha un aroma vinoso ed emerge un profumo pulito di visciola matura che conquista l’olfatto ed il gusto. Il gusto ha gran polpa e gran rotondità di sapore, uniti ad una buona struttura garantiscono una piacevole bevibilità. Serrano è un vino che esprime la tipicità che contraddistingue il Rosso Conero Doc. Nasce dall’uvaggio tra Montepulciano e una piccola parte di Sangiovese, entrambi vinificati con tecniche mirate ad esaltare frutto e gradevolezza, tipici dell’area di produzione prossima al mare Adriatico. La vendemmia è eseguita sia a mano che a macchina, nel periodo che normalmente va dalla fine di Settembre alla fine della prima decade di Ottobre. L’uva, diraspata e leggermente pigiata, viene vinificata in criomacerazione, tecnica che ha lo scopo di esaltare l’estrazione di aromi primari del frutto. Il vino, svolte le fermentazioni alcolica e malolattica, è poi affinato in serbatoi di acciaio per circa 4-5 mesi. Questo vino ha una particolare vocazione per la pasta ripiena, pietanze alla griglia, porchetta, cacciagione e brasati, nonché ricco tagliere di formaggi stagionati e piccanti.
Ciliegiolo della Maremma Toscana doc " NelTufo " - Cantina di Pitigliano
Ciliegiolo 100 % . Vino dal colore rosso rubino intenso. All’olfatto si presenta gradevolmente fruttato, con sentori di frutti di sottobosco, mentre al gusto si presenta pieno, con una buona struttura tannica e di ottima armonia. Uve coltivate nel cuore della Maremma Toscana, dove il terreno tufaceo di origine vulcanica dona loro una particolare mineralità e sapidità. a vinificazione avviene con fermentazione alcolica in vinificatori d’acciaio a temperatura controllata e macerazione sulle vinacce con rimontaggi e follature per circa 15 giorni. La fermentazione malolattica avviene in legni di rovere francese dove il vino permane per circa 6 mesi. Abbinamento consigliato con antipasti di terra, sughi a base di carne, carni bianche, arrosti, formaggi freschi o semistagionati. Gradazione alcolica 12,5% Vol.
Montepulciano D’Abruzzo 100%, Alc. 13% . Vino che al palato si esprime come un vino di medio corpo, con un intenso finale fruttato, di colore: rosso rubino con sfumature violacee, esprime un profumo piacevolmente ampio fruttato di fragole e frutti rossi freschi. La vendemmia viene eseguita a mano nel periodo che, normalmente, va dalla fine di Settembre alla prima decade di Ottobre. La vinificazione dopo il diraspamento dell’uva, prosegue con leggera pigiata, cui viene fatta svolgere una macerazione di 10-12 giorni in fermentini di acciaio ad una temperatura mantenuta tra i 26° ed i 28° C. Appena finita la fermentazione alcolica il vino effettua anche quella malolattica, dopodiché una parte del vino ha un breve affinamento in botti di rovere. Questo vino si abbina perfettamente con affettati e salumi, formaggi di media stagionatura, pasta all’amatriciana, risotto allo zafferano, grigliate di carne, galletto alla brace, salsiccia.
Rosso Piceno Superiore Doc- Irene Cameli "Paia" Prodotto con Metodo Biologico
Montepulciano e Sangiovese, Alc. 13.5%. Prodotto con metodo biologico Vino dal rosso rubino intenso, presenta una intensità aromatica tipica del vitigno, frutti rossi, spezie, cuoio, cioccolato,. Al palato è persistente dal sapore fresco ed intenso, con spiccata sapidità, leggermente tannico. La raccolta delle uve viene effettuata a mano con secchi che vengono poi scaricati in un carro, verso la fine di settembre per quanto riguarda il Sangiovese, e fine ottobre per quanto riguarda il Montepulciano .La vinificazione avviene in acciaio a contatto con le bucce per circa 12-15 giorni a una temperatura di circa 20-25 gradi, con frequenti follature, poi va in pressa soffice, e infine in tonneau e botte grande . Affina in tonneau e botte grande dove avviene anche la fermentazione malolattica, poi almeno 4 mesi in bottiglia . Si abbina bene a piatti di carne, molto saporiti e ricchi di profumi, untuosi o grassi, ma anche per gli aperitivi.
Sangiovese 70% ,Montepulciano 30%, Biologico. Vino di colore rosso rubino brillante , all'olfatto risulta fresco, floreale, con sentore di frutti rossi, fragola, amarena e prugna. In ingresso il vino rivela la sua struttura con tannini morbidi e poco aggressivi, complesso in retrogusto. Le uve vengono raccolte a mano. La vinificazione avviene con diraspa pigiatura soffice, segue la fermentazione macerazione a una temperatura di 24-26 gradi centigradi. Il tempo di contatto con le bucce è differente tra le due varietà al fine di permettere la migliore estrazione del patrimonio polifenolico. Terminata la fermentazione alcolica, viene subito innescata la fermentazione malolattica al fine di ottenere il massimo risultato in termini di serbevolezza del vino ottenuto. Affina in In acciaio per 6 mesi dopo la fine della fermentazione con annessa fermentazione malolattica. Ideale con piatti a base di carne, salumi e formaggi stagionati. Gradazione alcolica 14,5 %.
Rosso Piceno Igt Bio "Il Regnante"- Villa Manù (Lapedona)
Denominazione Marche Rosso IGT.
Vitigni 60%. Montepulciano. 20%. Sangiovese. 20%. Cabernet Sauvignon.
Zona di provenienza Lapedona. Terreno medio impasto - ghiaioso. Esposizione sud.
Densità di impianto 3.000 viti/ha. Sistema di allevamento Guyot e Cordone Speronato. Età media delle viti 10 anni. Resa per ettaro 70 quintali di uva. Tipo raccolta a mano.
Vinificazione fermentazione in acciaio a 22° C per 20 giorni sulle bucce, rimontaggi 3-4 volte al giorno. Maturazione 6 mesi. Colore rubino intenso con riflessi porpora.
Profumo fruttato di buona intensità con note di prugna matura.
Sapore sapido, pieno, caldo, anche generoso con tannini appena pronunciati, esprime grande struttura e grande bevibilità.
Abbinamenti si abbina perfettamente ai primi piatti con sapori decisi, alla selvaggina e alle carni sia bianche che rosse soprattutto cotte alla brace.
100% Merlot , ona di provenienza Force. La raccolta delle uve viene fatta a mano . La vinificazione fermentazione in acciaio a 22° C per 20 giorni, contatto con le bucce per circa 10 ore. La maturazione è di 6 mesi in acciaio e il resto in bottiglia. Vino dal colore rosato, il profumo è piccante ben sviluppato, con un profumo floreale. Il sapore è di frutti di bosco e mela, delicatamente vinoso con sentore di ciliegia e pesca bianca. Al palato risulta pieno, vellutato e armonico ricco di struttura. Carattere morbido e avvolgente. Si abbina perfettamente con formaggi e piacevolmente a preparazioni di pesce anche importanti, a zuppe di pesce e anche a piatti tipici come vincisgrassi e timballi. Alc. 13% Vol
Montepulciano 50% Sangiovese 50% , Alc. 13% . Vino dal colore rosso rubino; Intenso e persistente ricordando frutti rossi, marasche, fiori di rose e viole; Piacevolmente fresco, sapido, caldo di alcool; Di corpo e morbido al gusto; Le sensazioni finali portano alla nettezza del palato. Si abbina a legumi di tutti i tipi, primi piatti accompagnati da salse forti, paste fresche farcite e salumi nostrani.
Montepulciano 100%, Alc.12.5% . Il Montepulciano d’Abruzzo “Tralcetto” è la versione più semplice e fragrante del Montepulciano della cantina Zaccagnini. La vinificazione solo in acciaio, senza uso di legno e una macerazione più breve, regalano un vino di media struttura, che privilegia la piacevolezza immediata di beva. Protagonisti del sorso sono soprattutto gli aromi di frutta rossa e cenni speziati e la freschezza finale. È un vino perfetto da abbinare ai primi piatti saporiti della cucina abruzzese e più in generale a paste con ragù di carne o di selvaggina.
Le uve provengono dalle vigne coltivate nell’entroterra del pescarese, a pochi chilometri dalla costa, in località Bolognano, una splendida zona collinare del microclima mite e temperato, che permette una perfetta maturazione delle uve. Terminata la vendemmia, i grappoli di Montepulciano sono portati in cantina e si procede a una pigiatura soffice delle uve. Segue la fermentazione in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata con macerazione a cappello sommerso. Matura alcuni mesi in acciaio prima d’essere imbottigliato.
È un vino dal volto piacevolmente fruttato e dal sorso scorrevole, gradevole e appagante. Il colore è rosso rubino con leggeri riflessi violacei. Al naso esprime aromi di ciliegia, amarena, prugna, frutta rossa e delicate sfumature speziate. Al palato ha un medio corpo, con una bella trama tannica, un frutto ricco, croccante e un finale di buona freschezza e persistenza. Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei , dal profumo molto fruttato, con sentori di frutta rossa matura, ciliegie fresche e sottobosco . Gusto ricco, morbido, fruttato, fresco ed equilibrato, dai tannini levigati.
85% Sangiovese, 10% Alicante e 5% Merlot, Alc. 14%. Vino dal colore rubino limpido e brillante presenta un profumo vinoso, leggermente fruttato, con riconoscimenti di amarena e di viola. Il sapore è asciutto, sapido, leggermente tannico, ha grande equilibrio, corpo e una persistenza aromatica. La vinificazione in rosso avviene con una macerazione sulle bucce di 10 giorni e con frequenti rimontaggi per la migliore estrazione delle sostanze polifenoliche , l'affinamento avviene in acciaio inox per circa 12 mesi, viene poi imbottigliato un anno dopo la vendemmia e viene consumato fresco senza lunghi affinamenti in bottiglia , il vino pronto, può invecchiare al meglio per altri 4-6 anni. Ottimo con Primi piatti della cucina locale, quali i pici – spaghettoni fatti in casa con acqua, farina e sale – carni bianche e pollame in genere, soprattutto se cucinati senza salse troppo aromatiche e formaggi freschi o a pasta morbida.
Sangiovese 90%, Merlot 10%, Alc. 13.5%. Vino dal colore rosso rubino intenso e lucido. Al naso regala eleganti piccoli frutti rossi descrittori di confetture rosse, ginepro, vaniglia. quindi ginepro e rosmarino. Il sorso è pieno e complesso, retro lungo, vinoso, asciutto e netto. La trama tannica è fitta e mai invadente. Nel finale conferma la speziatura già annunciata al naso e la franchezza delle note vegetali. La vinificazione avviene mediante cernita dei grappoli sui tavoli di selezione, diraspatura e fermentazione in grandi tini di rovere francese a profilo di temperatura controllata, con lieviti selezionati e macerazione di 20-25 giorni, follature giornaliere. Matura 50% in recipienti di acciaio per almeno 12 mesi e 50% in barriques e tonneau per almeno 12 mesi. Si abbina con carni rosse ed arrosti in genere, formaggi stagionati e di fossa.
Montepulciano d’Abruzzo 100 % “ Prodotto di agricoltura biologica “ , Alc. 13.5% Vino di colore rosso ciliegia intenso, dal profumo di aromi delicati di frutta rossa. Gusto gradevolmente fresco , armonico e vivace. Ideale per accompagnare antipasti di salumi e pecorimi , armonico nell’accostamento con le degustazioni dei fritto tipo Ascolano, ielae con l’abbinamento di carni bianche e zuppe in genere. Colline Teramane – Torano Nuovo / Teramo ( Abruzzo )
70% Montepulciano, 30% Sangiovese, Alc. 14%. Il "Gotico" Rosso Piceno della Cantina Ciù Ciù è un vino rosso di grande morbidezza molto apprezzato per l'intensità dei profumi e la cremosità al palato. Ha colore rubino intenso e profumi intensi di frutti rossi come prugna, ciliegia e more. Il sorso è caldo, avvolgente, vellutato e con un finale molto lungo. Matura 12 mesi in rovere.
Montepulciano 60%, Sangiovese 40%, Alc. 14% . Vino dii colore rosso rubino intenso con riflessi violacei tendenti al granato. Al naso note intense e fruttate di frutti rossi e macchia mediterranea completate da una vena di tostatura. Al palato è elegante ed equilibrato, di buona tessitura tannica ben sorretto dalla sensazione di alcolicità. Accompagna egregiamente carni sia bianche che rosse, grigliate, agnello e maiale oppure selvaggina; ottimo con tutti i formaggi stagionati.
Montepulciano d'Abruzzo 100%. Uve da coltivazione biologica, inverdimento del vigneto, potatura Guyo. Vino dal colore rosso intenso con riflessi violacei, un profilo olfattivo etereo e fruttato, con sentori di frutti rossi autunnali. Gusto pieno, caldo, con una forte tannicità. La vinificazione avviene mediante raccolta manuale con selezione dei grappoli, fermentazione e lunga macerazione. Si abbina perfettamente con carni arrosto, brasati, formaggi stagionati e salumi. Gradazione alcolica 14%.
Montepulciano 50%, Sangiovese 40%, Cabernet S.10%. Alc. 13.5%. Vino dal colore Colore rosso rubino scuro fiammante, limpido. Al naso è intenso e abbastanza persistente, fruttato, con riconoscimenti di marasche. prugna e frutti di bosco venati da una leggiadra nota di fiori Al gusto è secco, abbastanza fresco, caldo, morbido e giustamente tannico. Si accompagna bene piatti di legumi, carni bianche, anche pesce azzurro al forno. La vinificazione avviene fermentano con lieviti spontanei per circa 10 giorni. A fine fermentazione si pressa la vinaccia e si decanta naturalmente il vino per separarlo dalla feccia. Affinamento in botti di rovere.
Rosso Piceno Superiore Doc "Vellutato " - Villa Pigna
Il Vellutato è l’interpretazione “internazionale” del Rosso Piceno Superiore doc come ama definirlo Anna Maria Rozzi.
Un blend molto interessante dal punto di vista enologico che prevede l’impiego dell’internazionale cabernet sauvignon in aggiunta a montepulciano e sangiovese, Il calice si veste di un colore rosso rubino di buona fittezza con una smagliante vivacità sintomo di un buono stato di salute del vino.
Avvicinando il calice al naso l’impatto olfattivo è deciso, netto, pieno. Se i primi riconoscimenti richiamano profumi floreali e fruttati di rose rosse e ciliegia, facendo successivamente roteare il vino nel calice si percepiscono lievi sentori vegetali derivanti dalla presenza del cabernet sauvignon e richiami alle spezie con la vaniglia in evidenza, a ricordarci del passaggio in barrique francesi.
L’ingresso del vino in bocca è leggiadro e sbarazzino ma al tempo stesso denota un’eleganza che potremmo quasi definire amabile.
Al sorso ritroviamo la nota fruttata di ciliegia che abbiamo percepito all’olfatto.
La morbidezza espressa non inficia l’equilibrio del vino che vive del perfetto bilanciamento tra la freschezza e l’acidità da una parte e il tenore alcolico dall’altra.
Avviandosi alla conclusione dell’assaggio possiamo affermare che siamo di fronte ad un vino mediamente persistente che rappresenta appieno la tipologia. Un vino poliedrico che si abbina ad antipasti della tradizione picena come la pizza di cacio e salamino, primi piatti rossi non troppo elaborati e a carni rosse alla brace. Non disdegna gli aperitivi magari accompagnati dai salumi della tradizione contadina picena e dai formaggi di media stagionatura.
80% sangiovese, 20% merlot. Questo vino affina in botti di piccole dimensioni per un periodo di 6 mesi, a livello sensoriale: si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino con riflessi che virano sul granato, al naso si percepiscono eleganti sentori di ciliegia, prugna, liquirizia, cacao, tabacco e spezie dolci, al palato è piacevolmente morbido con tannini setosi e contraddistinto da una buona sapidità, in bocca dura a lungo. Gradazione alcolica 14 %.
D.O.C. Montepulciano 100% - Alc. 13,5 % . Dal colore rosso rubino brillante con riflessi granata; naso dolce, prevalentemente fruttato con tipiche note di marasca. In bocca ricco, polposo, sapido e gradevolmente armonico, tannini setosi. Austero nel lungo finale intensamente fruttato. San Lorenzo prende il nome dal vigneto del comune di Osimo in cui è nato. E’ un vino che vuole esprimere, attraverso l’ottimo impatto gustativo e il calore avvolgente dei tannini rotondi che lo caratterizzano, tutte le potenzialità della combinazione tra il territorio di coltivazione e il vitigno Montepulciano. Contribuiscono ad esaltare queste caratteristiche le grandi botti di rovere, custodite nella suggestiva bottaia di Osimo, nelle quali il San Lorenzo viene fatto affinare. Particolare vocazione per la pasta ripiena, pietanze alla griglia, porchetta, cacciagione e brasati, nonché ricco tagliere di formaggi stagionati e piccanti.
Osimo ed Ancona ( Marche )
D.O.C. Lacrima di Morro d’Alba 100 % - Alc. 12,5 % . Piacevolezza e amabilità del frutto, in questa versione della famiglia Velenosi, per questa denominazione che sta vivendo un buon periodo di riscoperta. Quel tocco di “aromaticità” lo rendono immediato e quanto mai facile nella lettura. Ma lungi dal essere ruffiano, infatti l’olfattiva si mostra comunque di buona ricchezza. Palato e retro-gusto che offrono le stesse modalità d’uso, tutto in favore della godibilità di beva. Vino dal colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei, all’olfatto presenta una singolare ricchezza delle caratteristiche organolettiche, intenso, piacevolmente fruttato (fragole, marasca) e floreale (violetta, boccioli di rosa) . In bocca è morbido, leggermente tannico,rilascia lievi sentori di mandorla, in perfetta armonia con le sensazioni olfattive. Sebbene la stupenda carica aromatica del vino imponga un abbinamento con piatti altrettanto aromatici ma non eccessivamente strutturati come le tagliatelle ai funghi porcini e le melanzane alla parmigiana, il miglior risultato si ottiene sposando la lacrima con i pesci in umido. E' davvero interessante
l'abbinamento con le paste ripiene e dai condimenti piccanti.
Marcelli – Ancona ( Marche )
Lacrima di Morro d'Alba Fonte del Re Doc - Umani Ronchi
Lacrima 100% , Alc. 13 % . L'eccellente vitigno autoctono Lacrima, viene vinificato in purezza, permettendo di ottenere un vino rosso rubino carico con profumo di fruttato, dove la viola e la frutta del sottobosco si confondono in assoluta armonia.La vendemmia è’ eseguita a mano nel periodo che, normalmente, va dalla metà alla fine di Settembre.All’uva, diraspata e leggermente pigiata, viene fatta svolgere una macerazione di massimo 10 giorni, in fermentini di acciaio, ad una temperatura mantenuta intorno ai 24°C, con lo scopo di conservare al massimo le note fruttate del mosto. Appena finita la fermentazione alcolica il vino effettua anche quella malolattica, per poi passare alla fase di affinamento in acciaio per circa 4 mesi. Una breve permanenza in bottiglia completa l’affinamento del vino. Per tradizione si abbina ai salumi tipici locali come quello lardellato di Fabriano o il ciauscolo, primi piatti a base di salsa rossa e ragù, e secondi piatti a base di carni bianche. Può anche essere accostato ad antipasti di pesce azzurro marinato o in carpione con lo stesso vino e ad alcuni tipi di brodetto di mare. Ottimo anche con formaggi semiduri.
elezione di Montepulciano d’Abruzzo DOC della cantina Umani Ronchi, Jorio nasce a metà degli anni ’90, dalla collaborazione con alcuni viticoltori del territorio, per raccontare il grande potenziale di questo vitigno. Il nome del vino vuole essere un omaggio al sommo poeta abruzzese del ‘900, Gabriele D’Annunzio, che fece della sua terra d’origine una novità trasgressiva, con cui conquistò il favore del pubblico, in particolare nella sua opera ‘La figlia di Jorio’, una tragedia pastorale. Vino dal colore rosso rubino compatto con unghia porpora, al naso esprime profumi che evocano la frutta rossa in confettura, note floreali di rosa rossa, cacao in polvere e liquirizia, con accenni amaricanti di china e toni speziati dolci di vaniglia. Assaggio ben bilanciato fra calore alcolico, freschezza e tannini, con un corpo ammiccante e marcato nei rimandi torrefatti.Perfetto con primi piatti ai sughi di carne, coniglio alla cacciatora e grigliata mista. Gradazione Alcolica 13,5% Vol.
Rosso Marche IGT del Territorio Piceno - "Corbu'"-Clara Marcelli
Il rosso Corbù è ottenuto a partire da un blend costituito in maggioranza da Montepulciano e per la restante parte da Cabernet. Le viti, che crescono solo con l'aiuto di un po’ di rame e zolfo, sorgono a 250 metri d'altitudine e poggiano su terreni di matrice argilloso calcarea. Dopo la vendemmia manuale e la cernita annessa, si prosegue in cantina con fermentazione spontanea in contenitori d'acciaio e affinamento del liquido per 10 mesi in barrique e 6/8 mesi in vasche d'acciaio. Il vino Corbù riempie il calice con la sua intensa veste rubina, quasi impenetrabile. Naso pulsante e variegato, dove spiccano i richiami alla ciliegia matura, alla frutta di bosco, alle spezie scure. Sbuffi salmastri e tocchi tostati completano un profilo complesso e dinamico. All'assaggio si rivela perfettamente coeso, spartiacque ideale tra ricchezza estrattiva e l'apporto di freschezza e sapidità. Bella la frizione tannica, che scandisce il sorso senza appesantirlo. Colore rosso rubino impenetrabile . il gusto è fresco, ricco, gentile e intensamente tannico , al naso presenta bouquet di frutta rossa, spezie scure, sottobosco, tocchi tostati e note marine. Gradazione alcolica 14% vol.
Tarquinio Rosso "Il Vino Che Non Dovrebbe Esistere - Da Vigneti Estinti ed Unici "- Cantina Villa Colle .... Viticultura Eroica
90% Rosciola , 10% Frappato (tutti a piede franco) - Vigneti Autoctoni Unici e Rari dell'Appennino Abruzzese coltivati ad 873m s.l.m. Produzione limitatissima realizzata da una azienda a conduzione famigliare che ha riscoperto antichi vitigni autoctoni estinti dell’Appennino Abruzzese di circa 400/500 anni , dando vita a una linea di vini certificata dal Parco Nazionale Del Gran Sasso e dei Monti della Laga classificando l'azienda come "Custode del Territorio" . Tutto è iniziato ritrovando presso un vecchio Monastero, vicino all'azienda, antichissimi vitigni risalenti all’anno 1011 DC . La vendemmia è manuale la selezione del grappolo è in vigna . La vinificazione e l'affinamento sono raggiunte con pressatura ultra-soffice a torchio , la fermentazione a temperatura ambiente con dieci giorni di macerazione la filtrazione per decantazione naturale, L'affinamento in botti di castagno da 100l (seguendo il metodo Solera), l'imbottigliamento avviene senza filtri . Vino maturo dal gusto morbido, rotondo, fresco e speziato, tannino elegante . Il colore è rosso granato. All'olfatto si presenta con sentori di frutta secca, mandorla,pepe, marasca sotto spirit,vaniglia . Abbinato perfettamente con primi di selvaggina, carni succulente ed arrosti misti. Gradazione alcolica 13,30 %
Montepulciano d’Abruzzo100%, Alc. 14.5 % . Vino dal colore rosso rubino intenso con delicate sfumature porpora e buona consistenza. Al naso sprigiona note floreali e fruttate con sentori di violetta, rosa, mora matura e susine. Al palato è intenso e svela percezioni coerenti con l’olfatto, amarena in confettura, cacao e caffè, sostenute da calore e morbidezza seducenti, ben connessi a una freschezza e tannini vellutati, un finale lungo e minerale. Vinificazione in tini d’acciaio termo-condizionati, a cui segue una fermentazione malolattica e successiva maturazione di 6 mesi nelle vasche di cemento e ulteriori 18 mesi nelle grandi botti da 50hl, per poi essere imbottigliato in totale assenza di ossigeno e affinare per atri 6 mesi.
Montepulciano d'Abruzzo Biodinamico "Demeter "da uve appassite. Alc. 14.5. Le uve lasciate appassire in pianta, dopo un’attenta selezione, vengono diraspate e pigiate, le bucce vengono lasciate a contatto con il mosto con i propri lieviti indigeni per 20 giorni ad una temperatura costante. Colore rosso rubino impenetrabile, al naso frutta rossa, confettura di amarena e mandorle. In bocca è lievemente dolce, caldo, morbido, intenso, e con il tipico finale ammandorlato. Ottimo con carni rosse cucinate con frutta, fegato, selvaggina, dolci al cioccolato, crostate di amarena o frutti di bosco, formaggi con mostarde o confetture.
Rosso Piceno Doc Barricato Bio "Choralis" - Villa Manù ' (Lapedona)
Vitigni 100% Montepulciano. . Le uve vengono raccolte a mano , la vinificazione fermentazione avviene in acciaio a 22° C per 20 giorni sulle bucce, rimontaggi 3-4 volte al giorno. L' Affinamento e la maturazione proseguono 2 anni in barriques. Vino dal colore rosso rubino intenso con riflessi granati il profumo è floreale ampio, etereo e speziato. Il sapore risulta dal gusto sapido, secco, morbido e delicato che ricorda aromi di frutti rossi appassiti Questo vino si abbina perfettamente ai primi piatti con sapori decisi, alla selvaggina e alle carni rosse soprattutto se cotte alla brace. Alc. 13.5% Vol
Montepulciano 100%. Alc. 13.5%. Questo vino è un’interpretazione semplice ed elegante del vitigno rosso principe del territorio. La vinificazione avviene in acciaio, con premacerazione a freddo e macerazione complessiva di 20 giorni. La maturazione del vino si svolge metà in botti di rovere di Slavonia da 30 hl e metà in barriques di rovere francese di secondo passaggio, per la durata di 12 mesi. Vino dal colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso esprime aromi di frutta rossa con note speziate. Al palato ha una buona struttura con tannini evoluti e giusta acidità. Il finale è elegante, sapido e persistente. E’ un vino di buona struttura, che accompagna primi piatti saporiti con sughi di carne e carni rosse arrosto. Gradazione alcolica 13.5%.
Puro Centanni Rosso è ottenuto da un bland di uve quali: 50% Sangiovese 30% Merlot 20% Montepulciano. Il taglio è stato studiato dopo moltissime prove svolte per anni da Giacomo Centanni. Un vino senza solfiti aggiunti, prodotto con metodo naturalmente biologico dopo una attenta raccolta manuale la vinificazione avviene in rosso in assenza di solforosa. Colore Rosso Rubino . Gradazione alcolica 14%
100% Montepulciano d’Abruzzo, Alc. 13.5 %. Vino dal colore rosso rubino intenso con sentori di amarena, ribes e mora, accompagnati da sfumature di liquirizia, cannella e pepe nero. In bocca risulta molto morbido, dai tannini eleganti e maturi. Questo vino affinamento: 1 anno in acciaio, 8 mesi in botte, 6 mesi in bottiglia . Ottima la struttura e persistenza. Ideale per abbinamenti gastronomici basati con primi piatti elaborati al sugo rosso, timballo, cinghiale carni rosse e formaggio stagionato .
Montepulciano 100% D.O.P. Biologico. La macerazione avviene in vinificatori verticali con programmazioni delle lisciviazioni e controllo della temperatura. Il mosto viene fermentato con i propri lieviti indigeni e dopo circa quindici giorni di macerazione. L’affinamento fino a chiusura malolattica avviene in vasche inox. Conclusa la malolattica segue un affinamento di almeno 18 mesi in botti di rovere di medio grandi dimensioni mentre solo una parte in piccole botti di rovere francese da 225 litri. Il tempo di permanenza è deciso di volta in volta in funzione dell’annata e delle caratteristiche del vino (il tempo è direttamente proporzionale alla struttura del prodotto stesso). Con controlli organolettici mensili si segue la sua evoluzione ed infine si decide passare al successivo affinamento in bottiglia. Il vino si presenta brillante, dal colore rosso rubino con lievi riflessi aranciati. Ha un profumo intenso, etereo, speziato, leggermente boisé. In bocca si presenta caldo, morbido, con tannini leggeri e dolci, molto persistente. Alcol 14,5 %
PRIMITIVO Terre di Chieti IGPc- "Ruminat" - Orsogna
Primitivo minimo 85%, Coltivato a capanne (tendone o pergola abruzzese), la forma di allevamento che più di tutte restituisce alla vite il suo naturale sviluppo vegetativo. Nella capanne, su un tetto orizzontale di fili, la vite cresce in modo armonioso e naturale e le foglie prendono vento e sole. Forma di allevamento non meccanizzabile e pertanto legata alla manualità e l’esperienza del vignaiolo. La coltivazione della vite nella capanne resisterà fintanto sopravvivrà la piccola proprietà contadina.vUve 100% biodinamiche Demeter. La fermentazione spontanea lavora con quanto la natura offre ogni anno e affida alla forza e alla salute del territorio e del vigneto l’ottenimento di uve ricche di lieviti indispensabili per la fermentazione in cantina. La fermentazione spontanea dei vini è la condizione fondamentale per dare vita ad un vino in grado di restituire i sapori autentici di un territorio. Vino dal rosso rubino vivace, al naso prugne, carrube, ciliegie. In bocca è caldo, giustamente tannico, intenso, con un finale di frutta rossa in confettura. Si abbina Con salumi, primi piatti con salse al pomodoro, carni. Gradazione alcolica 14%
Vino dal colore rosso rubino intenso con sfumature granata, all'olfatto risulta intensamente vinoso, tipico del Cannonau. Il gusto è rotondo, di buona struttura ed ottimo equilibrio. Fermentazione-macerazione malolattica in vasche di cemento vetrificato a temperatura controllata per circa 10-12 giorni. L'invecchiamento di questo vino avviene in piccoli fusti di rovere per 8-10 mesi, il breve affinamento termina in bottiglia . Ideale se abbinato con primi piatti ben conditi, maialetto ed agnello arrosto, pecorino sardo di media o lunga stagionatura. Gradazione alcolica 14%
70% Montepulciano - 30% Sangiovese. Alc. 13.5 %. Vino dal colore rosso rubino intenso. All’olfatto lascia traspirare un complesso aromatico molto ampio in cui le note di ciliegia e prugna si fondono a quelle di spezie dolci (cannella e liquirizia). Al gusto si presenta corposo, giustamente tannico e nell’insieme armonico. Fermentazione e macerazione in acciaio Inox per 2 settimane affinamento in botti di rovere francese per 12-15 mesi.
Offida Rosso DOCG ( BIO ) -San Filippo "Lupo del Ciafone"
Vitigno: 70% montepulciano, 30% cabernet sauvignon. Lupo del Ciafone Offida Rosso DOCG Bio è un vino dal colore rosso rubino tendente al granata. Al naso si percepiscono profumi speziati, di tostatura e frutta matura. In bocca si presenta caldo, morbido e persistente, di grande struttura. Ottimo con arrosti, cacciagione anche da pelo, formaggi stagionati.
I.G.T. Montepulciano 100 % - Alc. 14 % - “ Prodotto con metodo biologico “ .Questo vino è il fiore all’occhiello della cantina Irene Cameli. Ottenuto mediante una fermentazione malolattica in barriques, viene successivamente invecchiato in altre barriques per 12 mesi ed affinato in bottiglia per almeno 18 mesi.Risulta di colore rosso rubino intenso, offre sentori di frutta rossa matura, uniti al cuoio, caffè, pepe nero e tabacco, il sapore è morbido ed elegante, con una buona spina dorsale di tannino. L’abbinamento gastronomico lo sposa con carni alla griglia, arrosti, stufati e piatti di selvaggina.
Castorano – Ascoli Piceno ( Marche )
D.O.C. Montepulciano 70%, Sangiovese 30% - Alc. 13,50 % .Vino dal colore rubino con riflessi rosso granato si presenta all’olfatto intenso e complesso, esprime note di frutti rossi in confettura e ampia speziatura, al gusto denota palpitanti note di ribes, tabacco, liquirizia, cannella e noce moscata. Il suo
gusto persistente, caldo e pieno lo rende un vino deciso e armonico al tempo stesso.
Dopo la diraspatura, le uve vengono convogliate in fermentini cilindrici Gioiello che favoriscono la rottura soffice e la movimentazione del cappello durante la fermentazione. Questo sistema assicura un maggiore e più uniforme contatto tra
mosto e bucce, aumentando l’estrazione di polifenoli. I tempi di macerazione possono superare le quattro settimane, tempo investito per ottenere i migliori risultati sul prodotto finale. Dopo la fermentazione, il vino viene posto in barrique nuove,
dove rimane in affinamento per circa 24 mesi.
Offida e Ascoli Piceno ( Marche )
Omnis è un elegante Nero d'Avola delle cantine Funaro, dal colore rosso rubino intenso, con riflessi porpora, rapisce il naso con tipici sentori di pepe nero, cuoio e liquirizia che ben si integrano con leggere note vanigliate e tostate, dettate dall’affinamento in legno. Al palato risulta complesso ed avvolgente. A fermentazione malolattica naturale svolta, la maturazione prosegue in barriques ed in botti da 2500 litri di rovere francese ed americano, per una durata di circa 12 mesi, a cui segue un lungo affinamento in bottiglia. Gradazione alcolica 13.5 %
50% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot, 10% Carmenère, ALc. 13%. Questo vino emana profumi ampi e persistenti di frutta rossa, prugne e spezie. Al palato è asciutto, morbido ed equilibrato, dalla valente struttura tannica. Chiude su note erbacee asciutte e piacevolmente amarognole, sussurrando antichi racconti di boschi, montagne e bellissimi prati. Per una degustazione ottimale, consigliamo di lasciare decantare il vino almeno 15/30 minuti prima del servizio a 16°-18°C in calici di apertura media, ideali per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione. La vinificazione di questo vino avviene con fermentazione spontanea in piccole vasche di cemento per circa 15/18 giorni con svariati rimontati giornalieri e délestage, l'affinamanto successivo è all' 80% in vasca di cemento e un 20% in barriques di rovere francese.
Uve: 90% Sangiovese, 10% Merlot e SyrahChianti . Un Chianti classico DOCG concepito per essere apprezzato nel pieno dell'espressione del frutto, capace di rappresentare il territorio Toscano e la sua storica varietà attraverso i tipici aromi floreali e fruttati. Dal 2013 le uve vengono direttamente vinificate nella cantina Antinori nel Chianti Classico. L'affinamento avviene nelle tradizionali botti grandi di rovere di slavonia ed una piccola quota in acciaio. Il Chianti Classico "Peppoli" Marchesi Antinori è un vino rosso di medio corpo, ben strutturato e con uno stile fruttato. Ha colore rubino tendente al granato con l'invecchiamento. Il bouquet è elegante e composto da sentori di viola e piccoli frutti di bosco. Il sapore è asciutto, avvolgente e con tannini ben levigati. Matura 10 mesi in botti di Rovere di Slavonia (90%) ed in barrique (10%).
Quattro Pini Rosso d'Abruzzo - Vigna Marrone ( Micro Cantina della Costa dei Trabocchi )
100% Montepulciano D’Abruzzo . La raccolta di queste uve è manuale eseguita nella seconda decade di ottobre, la fermentazione sulle bucce in acciaio a temperatura controllata. Svinatura con pressa soffice. Fermentazione malolattica spontanea. Affinamento in acciaio per 12 mesi. Il vino è caratterizzato dal tipico colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso si distinguono profumi floreali di rosa rossa e viola, confettura di more e pepe. Al gusto si rivela piacevolmente morbido e tannico, di buona struttura e apprezzabile finezza. Ottimo con taglieri di salumi e formaggi stagionati, particolarmente consigliato con carni grasse grigliate ed arrosti misti. Gradazione alcolica 13,5 % Vol.
Offida Rosso DOCG “GRAN MAESTRO” - Cantine di Castignano
Montepulciano 85%, Cabernet Sauvignon 10%, Merlot 5% . Vino dal colore rosso rubino intenso con profumo di ciliegia sotto spirito con aromi prolungati di frutto rosso con ricordo di cacao, peperone e ribes. Il sapore risulta asciutto, morbido e corposo. Le uve vengono vinificate separatamente con prolungata macerazione e maturate per 16 mesi in barriques e per altri 6 mesi in bottiglia. Si abbina perfettamente con piatti di carne importanti. Grado alcolico 14,5%
Sangiovese in Purezza I.G.T. - Walter Mattoni " CoseCose "
Nasce da uve sangiovese in purezza raccolte a mano in un piccolo vigneto di mezzo ettaro, di oltre 60 anni di età, il Marche IGT “Cosecose” 2019. Un rosso dal notevole spessore, vinificato in acciaio in modo da non alterare il carattere originale dei grappoli rigorosamente selezionati. Come tutti i vini firmati Valter Mattoni esprime potenza e territorialità. Rosso rubino luminoso nel calice, regala al naso intensi profumi di frutti rossi, violette e tocchi di china. Corposo e generoso al palato, ravvivato da una sapidità importante. Da abbinare a ricche bistecche di manzo e selvaggina in umido. Gradazione alcolica 15%
Il Rosso Offida DOCG “Anghelos”, armonico blend di Montepulciano e Cabernet Sauvignon, è stato il primo vino della Tenuta De Angelis ad essere prodotto da vigneti nel cuore di Offida. E forse proprio perché è il primo è anche il prediletto. Di un bel colore rosso porpora con riflessi viola intensi e impenetrabili, si presenta al naso con le sue decise e suadenti note di confettura di amarene mature e sensazioni di sottobosco. All’assaggio dimostra un bel carattere, grande struttura, piacevole armonia e grande ricchezza di descrittori che richiamano frutta, spezie e vaniglia. La vendemmiaè manuale, a settembre , la vinificazione avviene con macerazione delle bucce con il mosto per 10-15 giorni in vinificatori di acciaio a 22 – 26°C , affina dopo il primo travaso a novembre matura per 15 – 18 mesi in barriques di rovere tostato a grana fine. 8 mesi in bottiglia .Gradazione Alcolica 14 %
Montepulciano 80% ,Sangiovese 20%. Biologico. VIno dal colore Rubino impenetrabile. All'ofatto è ampio, spiccano sentori di mora, visciola, amarena e ribes nero. Sullo sfondo tabacco dolce, caffè e cacao. Al palato è generoso e raffinato al sorso, si avverte subito una grande struttura I Tannini sono abbondanti ma non aggressivi grazie ad una perfetta maturazione delle uve. La struttura è esaltata dal leggero residuo zuccherino dato dalla surmaturazione di una parte delle uve. La raccolta delle uve avviene manualmente con diraspa pigiatura soffice, segue la fermentazione macerazione a una temperatura di 24-26 gradi centigradi. Il tempo di contatto con le bucce è differente tra le due varietà al fine di permettere la migliore estrazione del patrimonio polifenolico. Terminata la fermentazione alcolica, il vino ottenuto viene messo in barriques dove viene innescata la fermentazione malolattica. Questo vino affina In barriques per 13 mesi 80% legno di rovere francese, 20% legno di rovere americano. Classico vino da meditazione ottimo qualsiasi piatto di carne, sughi della tradizione marchigiana o per degustazioni di affettati e formaggi stagionati. Gradazione alcolica 14,5%
Rosso Piceno Superiore DOC " Rozzano " - Villa Pigna
Rosso Piceno Superiore DOC , 85% Montepulciano 15% Sangiovese. Il Rozzano è un Rosso Piceno DOC Superiore che nasce dall'orgoglio e dall'amore per un territorio con tanto da offrire, e il cui valore intrinseco va ben al di là della somma delle singole parti. un vino che pretende la tua attenzione, stupendi in ogni singolo approccio dal naso al palato. L'esplosività del Montepulciano è bilanciata dal Sangiovese, un vino con un finale nel palato di un'eleganza che stupisce e che lo rende idoneo agli abbinamenti più azzardati con il cibo. Invecchiamento del Montepulciano è in barriques francesi per 12 mesi, il Sangiovese in botti di rovere da 50 Hl per 12 mesi , stabilizzazione non refrigerata, affinamento almeno 12 mesi in bottiglia
Alcol 13,5%,
Dhyana Montepulciano d'Abruzzo doc 2022 - Vigna Marrone ( Micro Cantina della Costa dei Trabocchi )
100% Montepulciano D’Abruzzo . La produzione di questo vino è limitatissima , la resa del terreno bassa . La vendemmia di queste uve è manuale eseguita nella seconda decade di ottobre. La vinificazione è bucce in acciaio a temperatura controllata. Svinatura con pressa soffice. Fermentazione malolattica spontanea. Affinamento in acciaio per 12 mesi. Il vino si presenta limpido, di colore intenso con tonalità rosso rubino e riflessi violacei. Il profumo regala note floreali di rosa rossa e viola, confettura di frutti di bosco, note speziate e pepate, liquirizia ed un tonobalsamico. Al gusto si percepiscono la tipica tannicità e, al contempo, l’elegante
morbidezza che rendono questo vino strutturato, equilibrato e di qualità fine. Questo vino è perfetto se abbinato con brasato di manzo al Montepulciano D’Abruzzo e arrosticini di castrato abruzzesi , in generale con grigliate e carni grasse. Gradazione alcolica 13,5 % Vol.
Montepulciano 100%, Alc. 14%. . Biologico . La “cocca di casa” è un rosso morbido e fruttato, dal tannino delicato. Al naso, lievi note balsamiche, con sentori di piccoli frutti rossi e ciliegie. Si caratterizza per una leggera sensazione vegetale.
In bocca frutta e spezie si avvicendano, lasciando il passo ad un retrogusto di liquirizia, esaltato dal tannino setoso. Nonostante la sua notevole struttura, è un vino che si beve facilmente e
si rivela molto flessibile negli abbinamenti.
Rosso di Sirmione -Marzemino Sangiovese Cabernet- Ca dei Frati "Ronchedone"
Marzemino, Sangiovese e Cabernet 10% . Alc. 14,5%. Nella zona ove sorgono le prime colline moreniche, si ottengono anche vini rossi di notevole spessore e potenza ed il Ronchedone ne è l’assoluta dimostrazione. Fortemente desiderato dal momento in cui si è avuta la sensazione che alcune zone e alcuni microclimi erano adatti per ottenere un vino come questo. Marzemino, Sangiovese e 10% di Cabernet ne fanno un vino che non può passare inosservato. Al naso si presenta molto ricco con note di frutti rossi, mirtilli macerati, marasca sotto spirito, sentori balsamici e di confettura. Al palato è potente ed incisivo, pulito, sapido, con una bella acidità segno del terreno benacense. Ideale abbinato alle carni rosse con preparazioni di media e lunga cottura, selvaggina di penna e pelo, formaggi stagionati, paste ricche e zuppe con carne.
D.O.C. Montepulciano 70 % , Sangiovese 30 % - Alc. 14,50 % “ Prodotto di agricoltura biologica “
Versione sbarazzina e più immediata in questa interpretazione del Rosso Piceno dell’azienda gioiello Clara Marcelli.
L’olfattiva è un cesto di frutta rossa matura e invogliante, mentre è appena accennato il lato floreale e speziato. L’attacco al palato è in perfetta sintonia per mordenza ed efficacia nella beva. Anche se il congedo appare un po’ troppo frettoloso.
Un vino rosso armonico e persistente dalla struttura complessa che lo rende idoneo per accompagnare arrosti e grigliate di carne.
Castorano – Ascoli Piceno ( Marche )
Una Barbera tradizionale, dalla grande freschezza e bevibilità, dai vigneti caratterizzati da terreni argillosi e sabbiosi. Un vino dal grande equilibrio e piacevolezza. Prunotto Barbera D’Alba si presenta di un colore rosso rubino con riflessi violetti. Al naso è vinosa, con freschi sentori floreali di rosa che si uniscono a sensazioni di frutta matura e note speziate. Al palato è pieno e armonico. Gradazione alcolica 13,5 % Ottimo in abbinamento alle carni rosse arrosto e alla brace, si sposa bene anche con i formaggi stagionati.
Montepulciano e merlot provenienti da vigneti di media età allevati in prevalenza con il sistema a guyot su terreni posti ad un altitudine tra 350 e 450 metri slm. Le uve vengono diraspate e pigiate ed il mosto con le bucce viene lasciato in macerazione ad una temperatura di 22-24°C per 15/16 giorni, il montepulciano viene raccolto tardivamente. Il Merlot viene affinato in botti di rovere 6/8 mesi, il montepulciano per lo stesso periodo in vasche di acciaio inox. Vino dal colore rosso rubino con unghia violacea, al naso intenso di frutta matura rossa e confettura di amarene, leggermente speziato. In bocca entra morbido, caldo, intenso, con un finale leggermente ammandorlato, di grande struttura. Si abbina perfettamente a carni rosse alla brace, stufati, selvaggina, formaggi con confetture e mostarde. Gradazione alcolica 14,5 %
60% sangiovese, 40% merlot. Vino color rubino dai sapori antichi, morbido e setoso, dai profumi intensi . Dall’”Orcia” Rosso affinato in barriques per due anni nasce un vino corposo e aromatico, dalla forte personalità. Da grappoli selezionatissimi di Trebbiano Toscano, adagiati su letti di canne e sottoposti ad appassimento naturale per tre mesi, dopo lento affinamento in caratelli viene tratto, in produzione limitata, un “Vin Santo” di qualità sopraffina, dal sapore armonico, morbido, pieno, fra gli ultimi ad essere prodotti nel rigoroso rispetto delle tecniche tradizionali. Ideale con abbinamenti di affettati e salumi, Carni rosse, Da meditazione, Formaggi stagionati, Selvaggina .Gradazione alcolica 14°.
Sangiovese 96%, Ciliegiolo 4 % , Il Morellino di Scansano Roccapesta è una espressione autentica e territoriale di Sangiovese e Ciliegiolo al 4% . Lunga macerazione sulle bucce, affinamento in sole botti grandi, nessuna filtrazione per preservare al massimo le peculiarità di queste uve e delle diverse annate. La gamma olfattiva è ampia, con note intense di amarena e mora, rosa, cannella e sentori balsamici. Queste stesse piacevoli sensazioni di frutta e spezie ricorrono al palato e danno vita a una beva piacevole e accattivante. Equilibrato, avvolgente e elegante, presenta tannini morbidi e una complessità da scoprire. fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata inferiore a 20° C, macerazione sulle bucce per 22 giorni. Affinamento di 24 mesi, di cui una parte in botti di legno da 500 e 600 litri, la rimanente in bottiglia non filtrato. Abbinamento ideale con affettati e salumi, primi piatti di carne e lasagne, arrosti, carni rosse alla griglia, carni rosse in umido, formaggi di media stagionatura. Gradazione alcolica 14,5 % Vol.
Dolcetto 100% . Questo vino è dal bellissimo colore rosso rubino intenso, con leggeri riflessi violacei. Si presente con profumo fresco, floreale e fruttato con ricordi di ciliegia marasca e pesca di vigna. Vino di buona struttura con sapore asciutto, sapido, morbido e armonico. Gradevolmente mandorlato. Consumato giovane mantiene tutte le sue caratteristiche del vino fresco e fruttato. Può essere bevuto con ampia soddisfazione anche con due o tre anni di maturazione .vendemmia a mano con rigorosa selezione delle uve. La diraspatura, pigiatura e successiva fermentazione alcolica è in fermentini termo condizionati, alla temperatura di 25°. la svinatura avviene dopo 7/9 giorni. Induzione immediata della fermentazione malolattica in recipienti di acciaio inox e cemento. L'affinamento e invecchiamento: al fine di mantenere il fruttato caratteristico del vino Dolcetto, si raggiunge servandolo in recipienti di acciaio inossidabile fino alla primavera. Dopo la messa in bottiglia resta a riposo alcuni mesi prima di essere commercializzato. Per la sua digeribilità e facile beva è un vino eccellente atto per
accompagnare tutti i piatti della cucina regionale e internazionale. È il vero vino della convivialità e dell’amicizia. Gradazione alcolica 13 %.
Montepulciano 100% DOCG senza solfiti Aggiunti. Vino dal colore rosso rubino intenso, al naso è pieno e persistente di frutti rossi e mirtillo . al palato vivace, corposo e con tannini decisi. La fermentazione è in acciaio, matura in botti di cemento vetrificato , 6 mesi in pre imbottigliamento, affina 3 mesi in bottiglia. Alcool 13,5%
Montepulciano 100%. Biologico Certificato, Alc. 14.5% . Vino dal colore rosso rubino intenso tendente al granato. Presenta un profumo intenso, complesso e fine, con sentori di frutta rossa matura, confettura, pepe nero. Vino dal sapore morbido, persistente ed equilibrato, armonico, con tannini vellutati. La Vinificazione avviene con macerazione sulle bucce per 20-25 giorni a temperatura controllata di 28°C in vinificatore a cappello sommerso. Colmatura del serbatoio e macerazione sulle bucce per altri 10-15 giorni. L'affinamento avviene in barriques di rovere Americano da 250 litri per 30 mesi , successivamente 6 mesi in bottiglia. Ottimo con arrosti di carni rosse, brasati, selvaggina, formaggi stagionati.
Montepulciano 100%. Alc. 14%. Prodotto con metodo artigianale, questo vino si presenta con un colore rosso rubino intenso ed esprime con brio e delicatezza aromi di amarene, susine rosse, fiori freschi e pepe macinato, avvolti da rinfrescanti sentori balsamici, eucalipto e spunti mediterranei. Al gusto è succoso ed elegante, dai tannini solidi, equilibrato e fresco, persistente Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi, l’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione. Bossanova è un vino rosso proveniente dalle colline teramane, affinato per 8 mesi in vasche di cemento e ulteriori 4 mesi in bottiglia. Abbinamento consigliato con risotto con sugo di carne, pasta sugo di carne, affettati e salumi, carni bianche in umido, formaggi stagionati.
Piceno DOC superiore , 70% Montepulciano, 30% Sangiovese. Barricato 2 anni. Vino dal colore rosso rubino intenso; note di frutti rossi e di sottobosco maturi che si evolvono in sentori di spezie calde e morbide; Al gusto è intenso, persistente, giustamente tannico, con netti richiami olfattivi. Ideale con abbinamenti a piatti molto saporiti, arrosti di carni rosse, cacciagione. Gradazione alcolica 13,5% .
Nebbiolo 100% . Al. 13.5%. Vino dal colore rosso rubino di buona intensità tendente al granato. Al naso esprime un profumo elegante con sentori di lamponi, rosa e liquirizia. Al palato è pieno, armonico, molto fine e di grande persistenza. Vinificato in acciaio, è vino la cui maturazione prosegue in botti di rovere di diverse grandezze per 12 mesi, periodo seguito da un ulteriore affinamento in bottiglia di 4 mesi. È così che nasce un Nebbiolo fine e ricco di sfaccettature, dinamico e piacevolmente armonico. Ottimo per ogni occasione. A tutto pasto, si abbina ad antipasti caldi, primi piatti anche di pasta ripiena, secondi a base di carne non troppo ricchi.
Montepulciano 100% in purezza. Alc.13.5 % . Questo vino si presenta dal colore rosso rubino intenso con profumo penetrante e persistente con una nota di buon legno misto a liquirizia e vaniglia , tipico retrogusto di mandorla amara. Questo vino viene affinato 20 mesi in botti di rovere, 6 mesi in bottiglia. Ideale per degustare selvaggina, brasati, carni rosse e arrosti.
Montepulciano 70% , 30% Sangiovese 30% , Alc.14% . I vitigni vengono coltivati su un terreno argilloso compatto, ricco di microelementi. Il colore si presenta rosso rubino intenso con riflessi violacei tendenti al granato. A naso sprigiona piacevoli profumi di piccoli frutti rossi, spezie dolci di liquirizia e note di tostato. In bocca esprime una struttura piena, segnata da spunti tannici e freschi, si presenta perfettamente equilibrato ed elegante. Queste caratteristiche ne consentono un’ottima longevità .È consigliabile degustare con carni grasse quali maiale ed agnello, oppure selvaggina; ottimo con tutti i formaggi stagionati.
Rosso Marche Igt - Montepulciano “KUN” - Clara Marcelli
I.G.T. Montepulciano 100 % - Prodotto di Agricoltura Biologica – Alc. 14,00 % Vino tecnicamente ben fatto e di bella personalità. Il Montepulciano che si trova in questa bottiglia, si pone come un veicolo per arrivare ad un timbro territoriale di grande carattere. Un vino teso e accomodante allo stesso tempo, dove il
profilo olfattivo si dipana con buona distensione su note di frutta rossa fresca, polposa. Tonalità erbacea non invadente e chiusura speziata piccante. Palato chiaro, limpido, lineare, ma di sostanza. Sostanza e fondamenta che sono alla base per
un vino che ne sentiremo molto parlare in un futuro prossimo e che adesso guadagna la menzione speciale sulla fiducia. Un montepulciano complesso nelle di frutti rossi e sottobosco, ampio e avvolgente al palato con massa tannica consistenze, ideale per carni grasse, tagliate di vitello costate di manzo , arrosti e pecorini stagionati .
Castorano – Ascoli Piceno ( Marche )
Montepulciano 100% in purezza DOC, RIserva, Alc. 14%.. Nasce da zone particolarmente vocate delle Terre dei Vestini, dove le basse rese di uva per ettaro non sono il frutto di alcuna forzatura: è il terreno stesso che, per sua natura, conferisce equilibrio al vigneto, facendo sì che ogni grappolo racchiuda in sé una straordinaria concentrazione di qualità. Si affina 40 mesi: inizialmente con fermentazione e lunga macerazione in Ganimede, poi in tini di acciaio inox e successivamente in barriques pregiate di rovere per completarsi con una permanenza in bottiglia di almeno 6 mesi. Il suo colore rosso rubino carico con riflessi granata, i suoi profumi intensi e varietali con note vanigliate, il suo sapore persistente, caldo, corposo e armonico lo rendono un vino distinto e carismatico allo stesso tempo. Le sue qualità si gustano appieno con primi piatti a base di tartufo, carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati e salumi.
Valpolicella Ripasso del Veneto - Otella " Ripa della Volta"
Corvina 70%, Corvinone 20% il restante 10% Oseleta, Spigamonte, Corbina, TurchettaIl , Alc. 14.5%. Ripasso "Ripa della Volta" ha delicati sentori di frutti di bosco a cui si aggiungono note di pepe nero, tabacco e cacao. L’assaggio è fresco e vellutato, con tannini morbidi e note minerali. Matura 24 mesi, parte in botti di Rovere di Slavonia e parte in barrique. Vino dal colore rosso intenso profondo, al naso si presenta Intenso ed elegante, con sentori di frutti rossi maturi con un tocco di spezia in bocca risulta armonioso e vellutato con tannini morbidi e suadenti, che ne esaltano la bevibilità. Si abbina a pollame nobile come la faraona, arrosti di vitello o maiale, risotti in genere, formaggi naturalmente saporiti .
D.O.C. . Montepulciano 100 % - Alc. 14,50 .Vino di colore rosso rubino con riflessi granato. Questo vino risulta fruttato-floreale-speziato (frutto rosso maturo-morefiori appassiti-viole-vaniglia-cacao amaro). Si accosta perfettamente con filetto di manzo con tartufo nero, carni alla brace e piatti di spessore.
( Abruzzo )
Montepulciano 100%. Alc. 14%. Vino dal colore rosso rubino intenso il colore, con riflessi violacei alla vista. Il naso si apre su decisi richiami fruttati, che ricordano la prugna e l’amarena in particolare, poi seguiti da sfumature speziate, da richiami alla liquirizia e da accenni balsamici. Al palato propone una perfetta coerenza con l’olfatto, dimostrandosi di grande struttura e di grande eleganza. Lunga la persistenza. La vendemmia è manuale, ed è svolta solitamente nella seconda metà di ottobre, la fermentazione vede una macerazione sulle bucce, poi seguono 18 mesi di riposo in grandi botti di rovere e infine un anno in bottiglia: i passaggi sono semplici, ma rigorosamente seguiti, così da arrivare a ottenere un rosso marchigiano purosangue. Elegante e allo stesso tempo ricco di sostanza, poi lavorato al cesello in ogni componente .Ottimo con le seconde portate della cucina di terra, è perfetto per essere abbinato allo spezzatino in crosta con funghi e patate.
Montepulciano 100%. Alc.14%. Il Barricadiero è un vino rosso potente e corposo, ottenute da uve Montepulciano, maturato in barrique per 24 mesi. L'ampio ventaglio olfattivo è ricco di fiori e frutta rossa, con cenni speziati e complessi di incenso e spezie selvatiche. Il sorso è caldo, ricco e armonico, di notevole persistenza. Vino Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali .Diraspatura e pigiatura, fermentazione spontanea con lieviti indigeni e successiva macerazione per 7 giorni, svinatura e travaso in barrique . In bocca si presenta denso e profondo sin dal primo attacco. Si muove in maniera felpata sulla lingua mettendo in evidenza il cuore fruttato e una grande intensità. I tannini ordinati e l’acidità ben equilibrata rendono molto lunga la dinamica del sapore fino ai ritorni di more e spezie.
Montepulciano 100% , Alc. 15%. Il Montepulciano d'Abruzzo DOC “Mammut” è un vino rosso di grande struttura. Prodotto con uva selezionata e accuratamente raccolta a fine ottobre, segue la pigiatura e la vinificazione a temperatura controllata del solo mosto fiore. Dopo la fermentazione malolattica che serve a garantire una particolare finezza e maturazione, sosta circa 15 mesi in tonneau da 5 hl. L'affinamento in bottiglia dura almeno 6 mesi. Le caratteristiche di questo vino rosso Il colore è rosso granato molto concentrato. Il profumo si apre con un bouquet di confettura di frutti scuri e fiori appassiti con soffuse note di pepe e cardamomo e chiude con profumi di liquirizia e delicato caffè. In bocca è snello, elegante, possente e maestoso con grande struttura, tannico e vellutato. Il sapore è persistente con ritorni speziati e fruttati. Vino ideale da abbinare a secondi piatti di carne rossa, arrosti e brasati.
Prodotto da vecchi vigneti, nei colli ancaranesi, allevati a filari guyot. Vino dal colore rosso rubino intenso , carico ed elegante, profumo ampio e complesso, fruttato, con sentori di prugne, ciliegia e note di tabacco, vaniglia, leggermente speziato. Vino di grande corpo, morbido e ricco di tannini nobili. Prodotto con uve esclusivamente raccolte a mano e poi selezionate tramite tavolo di cernita. Pressatura e diraspatura delle uve molto soffice e successiva fermentazione in acciaio a temperatura controllata intorno ai 24° – 26°C (senza aggiunta di lieviti esterni), Frequenti rimontaggi dei mosti e délestages. Parte del vino viene posto in Tonneau di pregiati legni Americani per in periodo affinamento di 12 mesi per poi essere destinato alle fasi preparatorie dell’imbottigliamento e della una successiva fase di breve affinamento in vetro prima della sua commercializzazione. Il 24 Carati è un vino prezioso, capace di regalare sensazioni degustative assolutamente uniche, specie se abbinato a piatti dalla spiccata sapidità, compensata e valorizzata dalla morbidezza del calice.
Allo stesso modo, si sposa egregiamente a piatti con prevalente succulenza, i quali hanno bisogno di essere accompagnati da vini caratterizzati da una lieve astringenza, tipica dei grandi rossi, e del 24 Carati stesso, ottenuti da vitigni caratterizzati da marcata tannicità. Alc. 14.5 % Vol
Marche Sangiovese IGP " A Cappello Sommerso " , Sangiovese 100 % ,Vino dal colore rosso rubino brillante. All’olfatto il profumo è intenso con sentori di piccoli frutti rossi. Sapore pieno, elegante con un corredo tannico che si fonde armoniosamente alla vitalità fruttata. L’acidità non eccessivamente spiccata conferisce al vino maggiore profondità e persistenza. Raccolta manuale con cernita dei grappoli nella seconda decade di settembre. Vinificazione ed affinamento avvengono con fermentazione e macerazione in vasca di cemento per un periodo di 6 mesi a cappello sommerso. ALCOOL: 14,50%
Sangiovese 100% , Alc. 13.5%. Rosso di Montalcino DOC schietto ed immediato, viene vinificato in botti di rovere dove riposa per un anno. Dopo l’imbottigliamento il vino passa almeno 3 mesi in bottiglia. Vino dal colore rosso rubino acceso, al naso sentori di torta di mirtilli , lamponi e petali di rosa secchi, in bocca è succulento e agile. ideale con preparazioni di pasta al sugo di carne rosso o selvaggina, formaggi di media stagionatura e carne alla brace.
D.O.C.G. Riserva - Montepulciano 100% - Alc. 14,00 %. Dal colore rosso rubino profondo, con riflessi granata, sa regalare un bouquet intenso da cui emerge fin da subito un bel fruttato maturo di prugna, ribes e marasca, su un fondo speziato di pepe nero, vaniglia e tabacco. In bocca è morbido e avvolgente, con tannini ben levigati e un piacevole finale cioccolatoso. Grande compagno di carni rosse al sangue, selvaggina da piuma e formaggi stagionati.
Monte Conero ( Marche )
Montepulciano 100% in purezza., Alc. 13.5%. Vino dal colore colore rosso rubino brillante, è grasso e sostanzioso negli archetti che accarezzano i bordi del calice. Sentori di ribes nero, more di rovo e amarena accarezzano l’olfatto, con sensazioni di viole appassite, timo e alloro, poi caffè tostato e un ricordo selvatico. Assaggio corposo, dai tannini potenti ma ben amalgamati, è sapido e robusto, con una lunga persistenza che ricorda la frutta scura in confettura. Questo vino affina per una parte in legno grande e, per l’altra, in legno piccolo, per un periodo che va dai 12 ai 14 mesi. Un vino che esordisce con ottimi risultati e che vuole spostare ancora più in alto il livello del Montepulciano d’Abruzzo. Ottimo con paste ripiene come dei cannelloni di carne, sposa bene anche la selvaggina da piuma e i formaggi stagionati.
Syrah è un nobile vitigno mediterraneo che dà il meglio di sé nei luoghi luminosi e asciutti della Sicilia. A circa 400 mt, in un luogo incontaminato – nasce questa interpretazione del Syrah in una chiave moderna e rispettosa delle caratteristiche del vitigno. Imponente e impenetrabile, è un vino destinato a lungo invecchiamento. VINIFICAZIONE: Le uve Syrah provenienti dai vigneti di Maroccoli sono state raccolte a mano in cassette da 15 kg e trasportate immediatamente in cantina; qui sono state pigiate e diraspate, quindi il pigiato è stato posto in vasca in acciaio, dove ha avuto inizio la fermentazione alcolica. Le uve sono state movimentate due volte al giorno con rimontaggi molto brevi - tra i 12 e 18 minuti -a seconda della fase di fermentazione, in modo da rispettare il più possibile la buccia e quindi esaltare la complessità del vino.La fermentazione è durata 5/7 giorni, con la temperatura che nelle prime fasi è stata antenuta intorno ai 14-15 °C, seconda fase sui 20-22 °C e infine, avviandosi alla sua conclusione, sui 25-27 °C con l'interruzione della refrigerazione. Finita la fermentazione, si è proceduto alla colmatura delle vasche con vino della stessa vigna di provenienza, per proseguire con una macerazione mirata di 18/20 giorni a cappello sommerso (bucce a contatto del vino) e al termine le svinature. Durante i dodici giorni di macerazione la temperatura viene regolata intorno ai 20-22 °C, per favorire la dissoluzione dell’O² in piccole frazioni - attraverso la micro ossigenazione - in modo da migliorarne la struttura e la stabilizzazione degli antociani.La fermentazione malolattica è stata effettuata in acciaio; al termine, il vino è stato svinato, sfecciato e trasferito in barrique di rovere francese per un affinamento di 14 mesi.AFFINAMENTO: in barriques di rovere di Allier, 35% nuove, 35% 2° passaggio, 30% 3° passaggio..GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5% vol.
Quest vino si presenta con sentori di spezie dolci orientali ed un lieve ricordo di cacao tostato aprendo uno spazio al frutto nero nettissimo e solare, con note più invernali di cuoio e humus. Tocco avvolgente che ricorda la consistenza del
velluto con un finale di mentuccia e pepe nero. Si abbina con costolette d’agnello marinate e grigliate, accompagnate con della mentuccia o anche con una parmigiana eterodossa con della provola affumicata.
IUARIA Rosso ( Il Vino Che Non Dovrebbe Esistere " Da Vigneti Estinti ed Unici" ) - Cantina Villa Colle .... Viticultura Eroica
Magliocca 100% , a piede franco- Vigneti Autoctoni Unici e Rari dell'Appennino Abruzzese coltivati ad 870 m s.l.m. Produzione limitatissima realizzata da una azienda a conduzione famigliare che ha riscoperto antichi vitigni autoctoni estinti dell’Appennino Abruzzese di circa 1000 anni , dando vita a una linea di vini certificata dal Parco Nazionale Del Gran Sasso e dei Monti della Laga classificando l'azienda come "Custode del Territorio" . Tutto è iniziato ritrovando presso un vecchio Monastero, vicino all'azienda, antichissimi vitigni risalenti all’anno 1011 DC . La vendemmi è manuale con selezione del grappolo in vigna. La vinificazione avviene con pressatura soffice a torchio, la fermentazione è a temperatura ambiente con dieci giorni di macerazione, la filtrazione avviene per decantazione naturale, l'affinamento è in acciaio l'imbottigliato avviene senza filtri . Vino maturo, adatto all’invecchiamento. Questo vino si presenta “... limpido, profondo, rosso rubino, di buona consistenza. Al naso la risonanza aromatica rivela piccoli frutti rossi di notevole intensità, con lievi note speziate. L’ingresso in bocca è d’impatto, caldo, di buona acidità con tannino morbido e piacevole che asseconda l’abbinamento. L’evoluzione conferma i sentori avvolgenti della frutta rossa. Buona la struttura e la persistenza, forte, secco, con un finale appagante e coinvolgente ...” La vinificazione e l’affinamento in solo acciaio, hanno mantenuto inalterato il carattere di questo prodotto unico. Un grande vino giovane, pronto oggi, ma che può regalare belle emozioni anche a chi avrà la pazienza di aspettare”. Iuaria si abbina perfettamente con antipasti a base di salumi, primi piatti succulenti in salsa rossa, carni rosse, arrosti e formaggi stagionati , vino da meditazione . Gradazione alcolica 13,74% vol,
Montepulciano 100 % , Alc. 14.5 % . Il Montepulciano d’Abruzzo “Testarossa” è un vino rosso molto intenso, caldo e strutturato, di bella potenza espressiva, maturato per circa 40 mesi tra acciaio e barrique. Esprime con intensità e fierezza sentori di frutta rossa matura, spezie dolci, pepe nero e liquirizia. Il sorso è solido, corposo, equilibrato e importante. Questo Rosso Montepulciano d’Abruzzo “Testarossa” creato da Pasetti nasce dall’utilizzo in purezza di un grande vitigno, largamente coltivato all’interno dei confini regionali abruzzesi, il Montepulciano. Le viti di questa varietà, la cui età media si aggira intorno ai 40 anni, crescono ai piedi del massiccio del Gran Sasso, all’interno di un terroir caratterizzato principalmente da calcare e argilla. Le uve, una volta raccolte durante la fase della vendemmia, fermentano alcoolicamente in acciaio, macerando sulle bucce per 20 giorni e svolgendo anche la malolattica. Si procede quindi con la fase di affinamento, che prevede tre passaggi: dapprima il vino riposa 18 mesi in acciaio, poi affina per altri 22 mesi in barrique e, infine, dopo l’imbottigliamento, rimane un altro semestre a maturare direttamente in vetro. Il vino Montepulciano d’Abruzzo Testarossa Pasetti si annuncia alla vista con un colore rosso rubino profondo e concentrato. Il bouquet di sensazioni che ne tracciano il profilo olfattivo oscilla tra sfumature di frutta matura e note più speziate. All’assaggio è di ottimo corpo, muscolare, con un sorso costruito su un tannino forte e ben lavorato, che fascia il palato con potenza ed equilibrio. Un rosso con cui la cantina abruzzese Pasetti riscuote un ottimo riscontro di critica a livello nazionale, raggiungendo apici qualitativi degni di nota. Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice.
Coste Di Moro Montepulciano dop " Riserva" - Orsogna
Montepulciano 100% D.O.P. Biologico. La macerazione avviene in vinificatori verticali con programmazioni delle lisciviazioni e controllo della temperatura. Il mosto viene fermentato con i propri lieviti indigeni e dopo circa quindici giorni di macerazione. L’affinamento fino a chiusura malolattica avviene in vasche inox. Conclusa la malolattica segue un affinamento di almeno 18 mesi in botti di rovere di medio grandi dimensioni mentre solo una parte in piccole botti di rovere francese da 225 litri. Il tempo di permanenza è deciso di volta in volta in funzione dell’annata e delle caratteristiche del vino (il tempo è direttamente proporzionale alla struttura del prodotto stesso). Con controlli organolettici mensili si segue la sua evoluzione ed infine si decide passare al successivo affinamento in bottiglia. Il vino si presenta brillante, dal colore rosso rubino con lievi riflessi aranciati. Ha un profumo intenso, etereo, speziato, leggermente boisé. In bocca si presenta caldo, morbido, con tannini leggeri e dolci, molto persistente. Alcol 14,5 %
Nebbiolo 100%, Vino dal colore rosso granato con riflessi aranciati dovuti all’invecchiamento . Caratteristico profumo etereo ed intenso con piacevoli note di vaniglia, il sapore è asciutto, pieno, vellutato ed armonico. L'invecchiamento avviene per due anni di cui almeno uno in botte di legno. Questo vino si abbina perfettamente con secondi piatti a base di carne preparata con salse gustose e speziate e con i formaggi stagionati. Gradazione alcolica 14%.
Montepulciano 100%. Alc. 15% Vino dal colore rosso rubino profondo alla vista, all'olfatto si presenta ampio e variegato con note di prugna e ciliegia sotto spirito che aprono la strada ai profumi di fiori macerati, china, carrube e tabacco. Pieno, corposo e avvolgente in fase di assaggio, grazie ai tannini perfettamente integrati. Un rosso importante, da abbinare alla cacciagione in umido e ai formaggi a lunga stagionatura. Questo sontuoso Marche IGT “Arshura” 2017 è il primo vino prodotto ormai 20 anni da Valter Mattoni, agli albori della sua carriera da viticoltore. Un nome scelto per rappresentare il suo personale desiderio di vino, per simboleggiare una metaforica sete insaziabile. Nasce da uve montepulciano in purezza allevate in biologico nel vigneto di oltre 50 anni di età posto tra i 200 e i 300 metri sul livello del mare. La fermentazione svolta grazie ai lieviti indigeni è svolta in acciaio ed è seguita da una maturazione in legno di 15 mesi a contatto con le fecce nobili. Per gli amanti dei rossi corposi, è un vino capace di raccontarci la filosofia del produttore.
Montepulciano 100% DOCG RISERVA , Colline Teramane ( Controguerra ) . Vino dal colore rosso rubino tendente al granato. Al naso è intenso di tostatura del fine timbro della tradizionale rovere, frutti rossi e fiori che ricordano mirtilli e finale di sottobosco. Al palato l'ingresso è pieno con tannini decisi , una chiusura sapida e delicatezza speziata. Vinificazione con fermentazione in acciaio ,invecchiamento in botti di rovere di Slavonia 25 hl , Pre imbottigliamento 14/18 mesi Affinamento in bottiglia 12/18 mesi. Alcool 14%
Montepulciano d'Abruzzo 100% , Alc. 14.5 %. Proveniente da un’unica vigna a Controguerra, in provincia di Teramo, questo vino racconta con la sua morbidezza vellutata e i suoi aromi intensi di frutta rossa matura, uno dei terroir più particolari d’Abruzzo. Affina prima in barrique di rovere francese e poi a lungo in bottiglia. Denso e corposo, presenta vivide note di more, prugna, mirtilli e frutti di bosco. Abbinamento perfetto per arrosti, stracotti o per cibi ricchi e speziati. Fermentazione in vasche in acciaio inox, a temperatura controllata, invecchiato in barriques di rovere da 225 lt per 12 mesi e affina in bottiglia per altri 24
Sagrantino di Montefalco docg 100% . Il vitigno del Sagrantino, coltivato per secoli esclusivamente a Montefalco, sembra esservi stato portato dall’Asia Minore dai seguaci di S. Francesco. La vendemmia generalmente a metà ottobre, con raccolta manuale delle uve. La vinificazione avviene mediante riempimento delle vasche per gravità, fermentazione sulle bucce per circa 25-40 gg. Illimpidimento spontaneo senza fltrazione. La maturazione di questo vino avviene in botti di rovere prevalentemente grandi per almeno 18 mesi. Sosta in vasche di cemento prima dell’imbottigliamento. Vino dal Colore rosso rubino intenso. Olfatto ricco e potente, etereo e complesso. Tipicamente caratterizzato da note di frutta ed erbe aromatiche, dove spiccano agrumi, ciliegia, frutti di bosco, menta e origano. Al palato è un vino molto strutturato, con un tannino deciso e persistente. Vino che si esprime al meglio con un lungo affnamento in bottiglia.
Accompagna grigliate ed arrosti, carni rosse brasate o stufate, cacciagione e formaggi stagionati a pasta dura.
Montepulciano d'Abruzzo 100% , Alc. 14.5% Il Montepulciano Riserva San Clemente di Zaccagnini è un rosso abruzzese identitario e aromaticamente ricco che si presenta alla vista di un intenso rosso rubino scintillante e sprigiona all’olfatto sentori fruttati di ribes, mirtilli e amarene, incorniciati da profumi speziati di cardamomo e caffè, con dettagli balsamici. Al sorso è suadente ma di carattere, con tannini integrati e un finale di erbe mediterranee. Questo vino risulta strutturato e intenso, prodotto con il vitigno autoctono a bacca rossa più diffuso nella regione. La versione Riserva, anche grazie a un lungo affinamento in legno, si presenta con aromi complessi, densi e ricchi, tipici del Montepulciano invecchiato, ma con un volto più elegante e morbido rispetto alle asprezze giovanili del vitigno. È una delle etichette di punta della cantina Zaccagnini, che ben rappresenta l’antica tradizione abruzzese nel produrre vini rossi importanti da portare a tavola con piatti di selvaggina, arrosti o stufati.
Montepulciano, Cabernet Sauvignon, Merlot, Shiraz – Alc.14 % .Vino dal colore rosso rubino intenso, i penetranti profumi sono persistenti e portano al naso aromi precisi di frutta matura e carnosa (ciliegia e mora in particolare), assieme a note di liquirizia e grafite. Leggeri sentori balsamici di rosmarino e
timo. In bocca è austero ed elegante, di forte impatto e di grande progressione gustativa, dal carattere fermo e deciso segnato da tannini finissimi, morbidi e rotondi. Affinato 18 mesi in barrique nuove di varie provenienze. Questo vino
migliora se lasciato qualche anno in cantina. Ideale con le carni grigliate e la tagliata di manzo eccellente se abbinato con antipasti ricchi di pecorini e salumi stagionati, perfetto con l’agnello allo scottadito.
Offida e Castel di Lama - Ascoli Piceno ( Marche)
D.O.C.G. Montepulciano d’Abruzzo 100% - Prodotto di Agricoltura Biologica - Alc. 15,5 % . Colore rosso rubino intenso tendente al granata. Al naso presenta un ampio spettro aromatico in cui si fondono sentori di frutta rossa matura con note speziate. In bocca persistente e perfettamente suadente nella sua equilibrata tannicità.
Affinamento in piccole botti di rovere francese per un periodo di 24 - 30 mesi e successivo affinamento in bottiglia.
Colline Teramane – Torano Nuovo / Teramo ( Abruzzo )
Nebbiolo 100%, Vino dal colore rosso granato con riflessi aranciati dovuti all’invecchiamento, Il profumo è etereo ed intenso di frutta matura e di rose, con note lievi di vaniglia. Il sapore: risulta asciutto, pieno, austero, robusto ma vellutato, di grande armonia
Invecchiamento: almeno tre anni di cui due in botte di Rovere. Questo vino si abbina abbina ottimamente con selvaggina, brasati e piatti strutturati, formaggi stagionati. Gradazione alcolica 14%
Rosso Piceno Superiore “ Roggio del Filare “ – Velenosi
D.O.C. Montepulciano, Sangiovese- Alc. 13,5 % . Questo vino è il "fuoriclasse" della cantina Velenosi. Realizzato attraverso una selezione di Rosso Piceno Superiore è ottenuto prevalentemente da uve Montepulciano e Sangiovese, come prevede il disciplinare di produzione della
denominazione, affinato in barriques di rovere francese, il vino ha un bei colore, luminoso e concentrato, profumi ampi ed eleganti che ricordano la marasca e piccoli frutti rossi, gusto altrettanto ampio, morbido, variegato, con riuscito e
equilibrio tra frutto e legno. Di colore rosso rubino vivo e brillante con lievi riflessi granati. Al naso è intenso ed articolato, con profumi intensamente fruttati, note di confettura, mora, ciliegia che si integrano perfettamente con le note
speziate del legno . In bocca ha una buona polpa e tannini ben maturi; vellutato nella polpa e possente nella trama, giustamente tannico e fruttato. Il suo sapore caldo, persistente, corposo ed armonico lo rendono un vino distinto e carismatico. Grande espressione di Rosso Piceno Superiore che va abbinato a piatti di notevole struttura, eccellente l'abbinamento con la tagliata di manzo di razza marchigiana tartufata, con l'agnello Marchigiano ai ferri, meraviglioso l'accompagnamento al Cacio Pecorino dei Sibillini stagionato.
Offida - Ascoli Piceno ( Marche )
Montepulciano 70 % , Cabernet Sauvignon 30 % - Alc. 14,5 % . Le uve per il Lumen, dopo una attenta e scrupolosa selezione, sono tra le ultime ad essere vendemmiate (inizio ottobre per il cabernet-sauvignon e 8-12 ottobre per il Montepulciano d'Abruzzo ).. Terminata la fermentazione malolattica, i vini ottenuti vengono riuniti e travasati in barriques da 225 litri di diverse varietà di rovere dove rimangono circa 18 mesi, al termine dei quali si procede all'imbottigliamento. Successivamente il vino subisce un affinamento in bottiglia di 12-14 mesi nelle grotte prima di essere immesso sul mercato.Vino dal colore rosso rubino intenso. Profumo che esprime note di mora, ribes rosso, frutti rossi maturi. Di buona struttura, grasso, armonico, elegante. Vino di grande longevità, viene prodotto soltanto nelle annate migliori. Si accompagna a carni rosse , selvaggina, agnello, capretto e formaggi piccanti.
Controguerra - Teramo ( Abruzzo )
Montepulciano100 % - Vecchi vigneti, nei colli ancaranesi, allevati a filari guyot . Vino dal colore rubino intenso, con lievi sfumature violacee, tendenti al granato con l’invecchiamento. I profumi sono quelli dei frutti rossi, e al naso il vino è intenso ed etereo. Al palato sapore dei vini è secco, giustamente tannico, armonico e vellutato. Uve esclusivamente raccolte a mano e poi selezionate. Pressatura e diraspatura delle uve molto soffice e successiva fermentazione in acciaio a temperatura controllata . Il vino viene posto in Tonneau di rovere Francese a media-alta tostatura, successivamente viene preparato per l’imbottigliamento per poi effettuare un ulteriore affinamento in bottiglia . Il P121 al palato è secco, giustamente tannico, armonico e vellutato. I profumi sono quelli dei frutti rossi e al naso è intenso ed etereo. È un vino dalla buona complessità organolettica e, come il più classico dei Montepulciano d’Abruzzo, è perfetto per arrosti, selvaggina e cacciagione. La temperatura di servizio consigliata è tra i 18° ed i 20°: permette di apprezzare bene tutte le note di questo vino, invecchiato in tonneaux di rovere francese. Alc. 14,5 % Vol
Montepulciano 100% allevato a guyot su terreni collinari con buona esposizione tra i 300 ed i 450 metri s.l.m., con bassissima resa per ettaro. Le uve vengono accuratamente scelte a mano, la fermentazione del mosto con le bucce avviene ad una temperatura di 22/24°C per 15/20 giorni in vasche di acciaio inox. L'affinamento avviene parte in barrique, il resto in serbatoi di acciaio inox. Vino dal colore rosso rubino impenetrabile, al naso è intenso di fiori secchi, frutta matura e confettura di amarene, cacao, tostato, vaniglia. In bocca è morbido, caldo, intenso, avvolgente, giustamente tannico e con un finale di mandorla. Si abbina perfettamente con Salumi, fegato, selvaggina, carni alla brace. Gradazione Alcolica 15 %
I.G.T. Montepulciano 50%, Cabernet Sauvignon 40%, Merlot 10% - Alc. 14 % . Il colore è un rosso rubino impenetrabile, con riflessi porpora. Al naso si liberano profumi intensi, puliti e raffinati: fragranze speziate di caffè, pepe nero, liquirizia e tabacco che si aprono su fondo di erba e fieno tipici del Cabernet. In bocca l’impatto è di frutti di bosco, vaniglia e aromi minerali; tannini importanti ma evoluti, con sensazioni gustative in armonia con la grande corposità di questo vino. Si abbina perfettamente a carni rosse, selvaggina da piuma e formaggi stagionati
Monte Conero – Ancona ( Marche )
Sangiovese 100%, Alc. 14% . Vino dal di colore rosso rubino intenso con riflessi granati che si accentuano con l’invecchiamento. La vinificazione è tradizionale con macerazione di 15-18 giorni a temperatura controllata, invecchiamento 24-36 mesi in botti di rovere , 6-9 mesi di invecchiamento in bottiglia prima dell’immissione in commercio.
Vino da lungo invecchiamento. Dal sapore armonico, tannico e bene equilibrato, un vino che si accompagna a sapori decisi, di cacciagione, selvaggina, ma nello stesso tempo ottimo vino da meditazione. Il profumo è intenso e persistente che rispecchia il suo aspetto limpido e granato. Un vino storico che riempie il cuore.
Rosso Conero Riserva - Umani Ronchi “Campo San Giorgio”
D.O.C.G. Montepulciano 100% - Alc. 14 % . Di colore rosso rubino intenso e impenetrabile, con riflessi vivaci e purpurei. Il bouquet è pieno e spiccatamente fruttato.
Emerge la ciliegia matura, e poi prugna e buccia d’arancia, sentori che si amalgamano alla speziatura dolce, come radice di liquirizia e vaniglia. Al gusto si distingue per profondità, avvolgenza e concentrazione: la dolcezza del frutto accompagna il palato determinando armonia e tannini setosi. Lunga persistenza aromatica, caratterizzata principalmente da note di erbe aromatiche che determinano un finale lungo e piacevole. Si abbina facilmente con piatti ricchi e saporiti a base di carni rosse, selvaggina e cacciagione. Formaggi piccanti e stagionati.
Monte Conero – Ancona ( Marche )
Montepulciano 100%. Non esiste scheda per descrivere questo vino, ma solo piacevoli emozioni che rimarranno per sempre nella mente. Bassissima produzione, il Rosso IGT Kurni viene prodotto con uva Montepulciano in purezza. La bassissima produzione per ettaro, al massimo vengono lasciati 2 grappoli di uva per ceppo, fa sì che il vino risulti molto carico di pigmenti, che l'uva sia sanissima e al tempo stesso zuccherina. La fermentazione con la macerazione sulle bucce si protrae fino ai primi di dicembre facendo attenzione ad usare sia botti inox che di legno in base all'evoluzione dei mosti. Dopodiché si passa all'assemblamento delle varie partite in botti di rovere nuova per 10 mesi e qui l'unico intervento saranno i ripetuti batonnages (rimescolamenti delle fecce fino a farle riaffiorare in superficie) per far si che il vino si carichi di tannino, aromi e longevità. Terminati il primo periodo in barriques, ne segue un secondo facendo sempre un uso scrupoloso di legno nuovo. Il vino che ne nasce è una vera e propria esplosione di profumi. Si presenta con un bel colore rosso rubino-violaceo carico, intenso, impenetrabile ma pur sempre brillante. Ma il Kurni il meglio di sé lo regalo all'olfatto: una netta ed intensa sensazione di marasca che non finisce mai dall'inizio alla fine, e poi un continuo susseguirsi di prugne, more, morici, visciole, amarena, rosa e, quando tutto sembra finire, ecco venir fuori i sentori terziari di vaniglia, cannella, liquirizia, tostatura del legno, tabacco. Viene ogni volta che si assaggia il timore di non riuscire a ricordare tutti i profumi e gli odori che emana. Al palato è caldo, a seconda delle annate il vino varia dai 14,5 ai 15 gradi di alcool: un vero portento, morbido, di corpo, ben strutturato, inteso e persistente. Inutile parlare di armonia in un vino che rasenta la perfezione e l'equilibrio di tutte quelle che sono le sue parti.
Sangiovese 85%, Cabernet Sauvignon 10%, Cabernet Franc 5% .Il Tignanello è uno dei grandi vini rossi dei Marchesi Antinori, nato negli anni ’70 dopo un lungo percorso di sperimentazione vitivinicola. L’idea all’origine della sua nascita era quella di ottenere uve con maggior concentrazione e tannini morbidi, grazie a interventi sulla densità d'impianto alle potature, da cui nacque un Sangiovese per la prima volta affinato in barrique, assemblato a varietà non tradizionali, come Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Precursore dei grandi rossi toscani, i Supertuscan, nati dal matrimonio tra vitigni autoctoni e internazionali, il Tignanello è uno di quei grandi vini che ha fatto la storia dell’enologia italiana, diventando leggenda.
La Tenuta Tignanello, dove si trova la villa patronale cinquecentesca e i rinomati vigneti da cui nasce il vino, è situata tra le valli della Greve e di Pesa, nel cuore del Chianti Classico, esattamente tra i piccoli borghi di Montefiridolfi e Santa Maria a Macerata, a 30 chilometri a sud di Firenze. Il Tignanello è un vino dalla personalità ben definita, nato da pressatura e movimentazioni soffici e poco traumatiche per le uve, fermentazione alcolica in tini di legno e malolattica svolta in barrique. Nasce così il Tignanello: primo Sangiovese ad essere affinato in barrique, primo vino rosso assemblato con varietà non locali quali il Cabernet e tra i primi vini rossi nel Chianti a non includere blend con uve bianche, il Tignanello è stato portavoce della modernità enologica toscana, prodotto unicamente nelle annate migliori e capace di fondare la propria fama su una grande longevità per le grandi degustazioni del domani. Alc.14 Vol.
Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc. Vino dal colore: rosso rubino intenso o granato , il profumo: vinoso, ricco ed elegante , al gusto risulta asciutto, pieno, robusto, armonico, con buona elegante struttura . Il terroir di Sassicaia 2020 si distingue per le sue diverse e composite caratteristiche morfologiche, che comprendono zone calcaree ricche di galestro, nonché la presenza di pietre, sassi e suoli parzialmente argillosi. Gli impianti di produzione si estendono a un'altitudine media compresa tra i 100 e i 400 metri sul livello del mare, con un'esposizione predominante verso ovest e sud-ovest. Un'annata positiva e prevalentemente calda ha caratterizzato le fasi finali del ciclo stagionale di Sassicaia 2020. Durante l'autunno, si sono registrate abbondanti piogge a partire dalla metà di ottobre, che sono perdurate fino a fine dicembre. Le temperature sono state generalmente miti e talvolta sopra la media stagionale. A partire da febbraio, si sono verificati intensi freddi con temperature che si avvicinavano allo zero. Marzo è iniziato con forti venti di mare e piogge, ma con temperature miti che hanno favorito lo sviluppo dei germogli, specialmente delle varietà precoci come il Merlot. Verso la fine di marzo, una perturbazione proveniente dalla Russia ha causato un netto calo delle temperature con venti di tramontana e occasionali gelate notturne. Queste condizioni meteorologiche non hanno causato danni alle viti di Cabernet Sauvignon, poiché è una varietà più tardiva, mentre in alcuni vigneti di Cabernet Franc si è osservata una leggera selezione dei germogli. Aprile e maggio sono stati caratterizzati da temperature miti, alternanza di giornate di sole e precipitazioni con temperature medie stagionali. Una primavera insolita che non ha causato danni alle viti, ma ha stimolato una maggiore vegetazione e produzione durante la tarda primavera. Dopo metà giugno, il clima si è stabilizzato, offrendo giornate soleggiate e calde che hanno accompagnato la maturazione fino alla vendemmia, nonostante alcune interruzioni di pioggia a luglio e agosto, benefiche per le piante e senza causare stress. Le uve hanno raggiunto una maturazione completa in leggero anticipo rispetto alla norma, accelerata dalle belle giornate di sole. Nonostante un tenore zuccherino più elevato, le uve sono state sane e di eccellente qualità, con una maturazione fenolica adeguata, al momento dell'arrivo in cantina. La vendemmia manuale di Sassicaia 2020 ha preso il via nella prima settimana di settembre, iniziando con le uve dei giovani vigneti di Cabernet Franc. Successivamente, sono state raccolte le uve di Cabernet Sauvignon provenienti dai vigneti situati a quote altitudinali più basse, fino a concludersi nell'ultima settimana di settembre con le vigne collinari oltre i 300 metri sul livello del mare, come la Vigna di Castiglioncello e la Vigna del Quercione. Si abbina con arrosti , carni grasse e brasati. Gad. Alc. 14 % Vol.
Offida Passerina Spumante DOP “Preludio” – Cantine di Castignano
Offida - Castignano / Ascoli Piceno ( Marche ) D.O.C. Passerina 85% , Autorizzati – Alc. 12,00 %
Vino dal colore giallo verdolino e cristallino con bollicine fini e persistenti dal profumo intenso, fruttato e floreale con un sapore morbido e fresco al gusto. Piacevole la sensazione finale di pera matura, lo spumante esprime un sapore piacevolmente secco, equilibrato in acidità e corpo. La composta sapidità lo consiglia su antipasti di persce mentre la gaia piacevolezza lo propone quale aperitivo.
Ascoli Piceno ( Marche ) D.O.C. Passerina 100 % - Alc. 12,50 %
Spumante con perlate fine persistente, cremoso e satinato, con profumi inebrianti e coinvolgenti che creano un’aspettativa
che non viene delusa, anzi che invoglia nuovamente a bere. Giallo luminoso con riflessi verdognoli. Un riuscito connubio tra le morbide mance fruttate e le più fresche sensazioni floreali, intenso finemente fragrante con ricordo di fiori di acacia, gradevole ed elegantissimo con profumi di frutta bianca, pesca e cedro. Vivaci sensazioni agrumate, lievi note di crosta di pane, inebrianti profumi di fiori bianchi accostati alla freschezza e sapidità sono caratteristiche piacevolmente contrastate dalla morbidezza di questo vino. Ottima persistenza con gradevole corrispondenza gusto-olfattiva. Eccellente negli aperitivi con formaggi e salumi, si esalta nei pasti a base pesce , un ottimo vino per la degustazione dei fritti tipici Ascolani.
100 % Passerina, Grande morbidezza e perfetto equilibrio, per uno spumante metodo Charmat - Martinotti dai tratti eleganti e delicati. Ottenuto dalle uve di Passerina, ha un sapore netto ,inconfondibile. Spumante delicato ottenuto dalla rifermentazione controllata del vino Passerina in autoclavi di piccole dimensioni a basse temperature. Spuma abbondante ed evanescente, perlage a grana fine e persistente. Vino dal colore giallo scarico, luminoso e limpido. Il profumo risulta fruttato, bouquet delicato, caratteristico e di grande eleganza . Il sapore risulta netto, di grande morbidezza e giustamente equilibrato. Alcol 12% .
Pecorino 100%. Questo vino propone sentori agrumati fortemente presenti, assieme alla mela verde, rendono questo Pecorino Brut molto caratteristico al gusto. Delicato e morbido, aggiunge un tocco di frizzante unicità. Spumante delicato ottenuto dalla rifermentazione controllata del vino Pecorino in autoclavi di piccole dimensioni a basse temperature. La spiuma è abbondante ed evanescente, perlage a grana fine e persistente. Il colore del vino è giallo verdolino, luminoso e limpido. Il profumo risulta fruttato, sentori agrumati, poi mela e pera, caratteristico e di grande eleganza . Il sapore èetto, di grande morbidezza con scia agrumata di pompelmo. Alcol. 12% vol
Acquaviva Picena ed Offida – Ascoli Piceno (Marche ) D.O.C. Pecorino 100 % - Alc. 12,50 %
Vino spumante brut varietà Pecorino. Spuma candida e cremosa, colore giallo paglierino deciso e brillante venato di verde, perlage sottile e continuo. Al naso esprime note fragranti di lieviti seguite da profumi floreali di fiori di tiglio e di biancospino, il tutto su un piacevole fondo minerale. In bocca è avvolgente, piacevolmente fresco, morbido, dalla struttura che riempie il palato, dall’ottima rispondenza con le sensazioni già percepite al naso ed un finale di mandorle fresche.
Ottimo aperitivo, da antipasti di pesce e non, superbo con le olive all’ascolana, accompagna egregiamente l’intero pasto a base di pesce, dall’antipasto all’arrosto