Pescato del giorno con una salsa a base di peperoni, pomodori e pimentón. Accompagnata da una crema al friggitello fritto e carpaccio di peperoni agro.
Tempranillo-Castilla la Mancia. L'affinamento in acciaio rende questo vino pulito e asciutto nonostante le note di frutta rossa, rosmarino e liquirizia.
Bobal - Castiglia La Mancia. La fermentazione con lieviti spontanei e la maturazione in anfora rendono il sorso pieno e ferroso con una buona spalla acida.
Tempranillo - Castilla y León. Da una zona vocata come Ribera del Duero un tempranillo asciutto e dalla buona spalla acida, i sei mesi in barrique lo ammorbidiscono pur lasciando note vegetali e di arancia rossa.
Blend (Rossa e Bianca) - Galizia. Prodotto da fermentazione spontanea e affinato in acciaio mostra un buon corpo nonostante la grande beva data da percezioni di frutti rossi e speziate.
Grenache noir - Loira. Dal Languedoc una favolosa interpretazione di garnacha, la macerazione semi carbonica rende questo vino estremamente sapido e fresco.
Bastarda - Galizia. La macerazione carbonica e l'invecchiamento in rovere francese rendono questo vino secco e leggero ma con sentori minerali e speziati. La prova che si possono ottenere grandi Trousseau anche in territorio iberico.
Nero d'Avola - Sicilia. Prodotto seguendo l'antico metodo di produzione dei rosati, senza aggiunte cerca di essere più naturale possibile mostrando un rosato robusto ma beverino.
Mencia/Autoctoni - Galizia. Un rosato carico e fresco, dalla chiusura erbacea e minerale con un gusto estremamente succoso. Una via di mezzo tra un rosato pieno e un rosso scarico.
Tardana/Bobal - Castilla la Mancha. Espressione secca e calda di una regione poco conosciuta: la Manchuela. Al sorso frutta gialla matura data da un blend di varie uve come da tradizione locale.
Dona Blanca /Godello - Galizia. La fermentazione lunga dopo una macerazione del grappolo intero lo rendono una dimostrazione incredibile del suolo sabbioso e calcareo della Ribeira. Fresco e sapido viene ammorbidito da 8 mesi di invecchiamento in botte.
Vermentino - Sardegna. Un sorso sapido e iodato che rappresenta la Sardegna chiude con una piacevolissima dolcezza profumata di mandorla e frutta gialla.