Prosciutto Crudo Artigianale e Biologico di Putignano
Stagionato 12 mesi in grotta a pietra viva. All'interno della grotta è presente una muffa nobile detta "Ruffino" che da al salume una nota caratteristica.
(Ventricina leggermente piccante, Senape al miele, Valeriana,
Pomodoro, Caciocavallo di Gravina, Chips di cipolle croccanti,
Crema di carciofi) (PANE DI SEMOLA O PIADINA O PANFOCACCIA)
MARCLABERTO METODO CLASSICO EXTRA BRUT ALTA LANGA DOCG
60% Pinot Nero 40% Chardonnay - Marcalberto - Santo Sfefano Belbo ( il vino affina in barrique usate di secondo passaggio per 7 mesi, con bâtonnage a cadenza settimanale. Non si procede a filtrazioni né a chiarifiche. Permanenza sui lieviti non inferiore a 48 mesi)
Sauvignon 100% - Cantine Piana dei Castelli - Velletri (RM) 13,5% (criomacerazione del mosto per 36 ore, fermentazione alcolica
e maturazione in serbatoi di cemento sulle fecce fini per 7 anni.)
Roussanne 100% - Eric Texier - BRÉZÈME – COTES DU RHONE – RHONE NORD (Fermentazione in vasche di vetro resina. Affinamento per 10 mesi nelle stesse vasche)
Riesling 100% - Peter Laurer - Saar Mosella - (Pressatura delle uve intere. Fermentazione spontanea lenta in acciaio e cemento. Malolattica svolta. Affinamento sulle fecce fini con batonnage per 6 mesi)
Riesling 100% - Weinhaus Peter Laurer - Mosella 12,5% (Pressatura delle uve intere. Fermentazione spontanea lenta
in botti tradizionali, acciaio e cemento. Malolattica svolta. Affinamento sulle fecce fini con batonnage per 8 mesi)
Albarino 100% - ANCARANI - EMILIA ROMAGNA Uva diraspata e non pigiata. Fermentazione spontanea con macerazione sulle bucce per 14/18 giorni. Svinato finisce la fermentazione in acciaio. Affinamento di almeno 12 mesi in cemento e 3 mesi in bottiglia.
Vermentino 100% - Colli di Luni - Il Torchio - Breve macerazione sulle bucce per 2 giorni, poi svinato e finisce la fermentazione spontanea in acciaio)
Grechetto, Malvasia, Trebbiano Giallo, Riesling e Sauvignon- Piana dei Castelli - Velletri (RM) 14% vol
Surmaturato e muffato. VINIFICAZIONE: macerazione a freddo sulle bucce per 96 ore e vinificazione
in cemento. Elevazione sulle fecce fini per 24 mesi cui segue l’imbottigliamento
senza filtrazione.
Albariño 100% - Bodegas Albamar - Rais Baixas - Galicia - 35% uva diraspata ed in parte
pigiata, macerazione prefermentativa a cappello sommerso per 5 giorni, pressato a mano,
fermenta ed affina in barrique
usate ed inox. 15% pressatura
diretta, fermentazione ed
affinamento in tonneau da
500l. 50% pressatura diretta
fermentazione ed affinamento in
acciaio. Malolattica svolta.
Riesling 100% - Weingut Mann - Rheinhessische Schweiz (80km a norddi Baden) 12% vol - (macerazione sulla bucce di circa 3 giorni. La fermentazione avviene in legno grande ed affina nello stesso per un anno)
Pignolo e altri autoctoni, Gravner Francesco Joško - Oslavia ( GO) - Da uve locali, fermentate con lunga macerazione in anfore georgiane interrate, con lieviti indigeni e senza controllo della temperatura. Dopo la svinatura e la torchiatura inizia l’affinamento in botti di rovere per 5 anni.
Cabernet Franc 100% - Domaine des roches Neuves - Therry Germano - Vigneron à Varrains - 13% vol (vinificazione acciaio, affinamento parte acciaio, parte legno)
80% Grenache 20% Cinsault e Clairette - Eric Texier - BRÉZÈME – COTES DU RHONE – RHONE NORD 12,5 % vol (fermentazione in cemento con 8 giorni di macerazione)
Mencia, Tempranillo, Garnacha tintorera - Quinta da Muradella - Galizia - ( Uva diraspata. Fermentazione e macerazione per 6 giorni ed affinamento in acciaio per due inverni. 12% vol
Savagnin 100% - Chateau D'Arlay 13,5% vol Affinamento: circa 7 anni in botti lasciate svuotare lentamente per effetto dell'evaporazione (senza ouillage), senza svinature e solfiti.
Maturazione: lenta sotto un velo di lieviti indigeni. La ricchezza e complessità degli aromi, la persistenza del bouquet, l'assenza di note rustiche, tutto concorre all'espressione della più alta qualità.
Provenienza: Italia -
Fermentazione: bassa
Stile: Bock
Grad. Alc. Vol.: 5%
Colore: Rossa
Descrizione: Prodotto da Birra Moretti per noi, Si distingue per il suo colore ambrato intenso e per un gusto pieno e corposo, con note di caramello e liquirizia.
Provenienza: Italia -
Fermentazione: bassa
Stile: Lager
Grad. Alc. Vol.: 4,8%
Colore: Oro brillante
Descrizione: Prodotto da Birra Moretti per
noi, sono utilizzati solo malti primaverili
italiani per una lager dal colore oro brillante
e dalla schiuma bianca, fine, compatta e
persistente. Alla fragrante freschezza del luppolo, gli orzi nobili
primaverili regalano profumate note floreali e di crosta di pane
Provenienza: Italia - Assisi
Fermentazione: alta fermentazione
Stile: Triple
Grad. Alc. Vol.: 8,5%
Colore: Oro Intenso
Descrizione: Dal colore scuro con schiuma color
cappuccino, ampia e persistente, prodotta
con una miscela di sei malti d’
orzo
acqua, luppolo, zucchero di canna da commercio
equo-solidale e lievito. All’
olfatto sprigiona intense
e naturali note tostate, nonché accenti di anice,
carruba, caffè e liquirizia.
Provenienza: Italia - Assisi
Fermentazione: alta fermentazione
Stile: Ipa
Grad. Alc. Vol.: 6,5%
Colore: biondo carico
Tipologia: Artigianale
Descrizione: Birra in stile American India Pale Ale,
birra di colore biondo carico con schiuma bianca fine
e persistente. Al naso emergono note agrumate
di limone e pompelmo e fruttate di frutti rossi.;
in bocca si hanno note erbacee in cui
l’amaro risulta essere molto morbido ed equilibrato,
in perfetta sincronia con lo stile.
Provenienza: Italia - Notaresco (TE) ABRUZZO
Fermentazione: Alta
Stile: Belgian Amber Ale
Grad. Alc. Vol.: 6,4%
Colore: Rosso scuro
Gusto: Questa birra viene strutturata dal Cara aroma e dal
Chocolate (due varietà di malto).
E' aromatizzata con zucchero candito, scorza d’
arancio e
coriandolo ma arricchita nel colore e nelle sfumature (sia
aromatiche che gustative) dall’
uso di malti scuri.
All’
olfatto la scorza d’
arancia è molto evidente, anche il luppolo fa
la sua parte donando note tostate ma dolci.
In bocca i sapori variano di poco con la grande differenza di un
amarezza sfumata iniziale.