PunkTankCafè: una nuova dinamica realtà nel centro storico di Napoli. Locale dall'anima molteplice: Caffè letterario, Birreria, Vineria, Aperitivi, Cocktailbar, book store e music store tematici, spazio espositivo e per eventi culturali live.
LOME SUCCO DI FRUTTA - GUSTI: MELAGRANA LIMONE E ZENZERO - MELAGRANA FRAGOLA E LAMPONE - CLEMENTINA - MELAGRANA - CLEMENTINA E MELAGRANA
LOME SUCCO DI FRUTTA - GUSTI: MELAGRANA LIMONE E ZENZERO - MELAGRANA FRAGOLA E LAMPONE - CLEMENTINA La melagrana con LOME diventa frutta liquida, perfetta in ogni momento della giornata e per soddisfare le diverse esigenze nutrizionali. Le nostre spremute sono ricche di vitamine, sali minerali e antiossidanti naturali, senza zuccheri aggiunti ma con tutto il sapore della melagrana coltivata al sole della Puglia. E c'è molto di più: sono ottenute da agricoltura ecologica, sostenibile e rispettosa delle risorse del pianeta, così ogni sorso è buono due volte, per te e per l'ambiente.
I nostri succhi puoi trovarli estratti a freddo mediante alte pressioni o in linea vetro realizzati secondo il metodo della pastorizzazione a temperature tali da abbattere la carica microbica senza eliminare le proprietà organolettiche del frutto fresco.
La linea vetro dei succhi Lome racchiude il benessere della frutta fresca come appena spremuta e il gusto autentico dei prodotti coltivati, raccolti e lavorati a chilometro zero.
BIBITE FERRALELLE - GASSOSA - LIMONATA - ARANCIATA Le Bibite Ferrarelle sono caratterizzate da una combinazione di gusto unica, grazie all’incontro dell’effervescenza e del gusto tipici dell’acqua Ferrarelle con le ricette delle bibite tra le più amate dagli italiani. Con i loro pochi e naturali ingredienti e senza conservanti, le bibite Ferrarelle contengono un’elevata percentuale di succo da agrumi scelti tra le eccellenze italiane
Grapefruit American Ipa - Lattina 33 cl 5,8° Quando il luppolo non basta, ecco la frutta! Freschissima American Ipa (stile West Coast), dorata e profumata. I mix di luppoli Cryo Pop, Motueka e Mosaic sono utilizzati in sinergia con una generosa quantità di pompelmo rosa. Al naso si rendono subito protagoniste le note di frutta a pasta gialla (pesca e papaya su tutti), a cui subentrano le note agrumate del pompelmo. In bocca, l’attacco è amaro, ma poco persistente. Un tocco di dolcezza interviene presto ad equilibrare la bevuta.
Le sensazioni gustative si rivelano opposte a quelle olfattive: è il pompelmo a dominare la scena, seguite poi dalla frutta a pasta gialla. La bevuta è fragrante e crispy. Scorre velocemente tra un sorso e l’altro. La freschezza dell’agrume la rende super rinfrescante!
Ghigliottina - DDH Kveik IPA 7,2% Sperimentare sempre. Lievito norvegese più luppolatura new world: ecco il nord europa. Hazy da paura. Aspetto chiaro, brillante nonostante la parte juicy, grazie al lievito voss KVEIK. Il naso è una scoperta: cocco, ananas, mango ed è subito tropici. Luppoli? Sabro cryo, Sorachi Ace e CENTENNIAL CRYo. In bocca è delicata anche grazie all’utilizzo di avena, l’amaro è rotondo non tagliente. La sua secchezza la rende pericolosamente bevibile, quasi da “staccarti” la testa.
Culla Di Giuda - American IPA - Lattina 33 cl 6,2° Questa birra rappresenta la visione americana di BOIA. Una via di mezzo tra vecchia scuola e ricerca. Old school nell’aspetto: lievemente ambrata con una schiuma a grana media. New Wave nella luppolatura: Nelson Sauvin, Azacca e Amarillo. A naso escono le note di frutta a pasta bianca e una leggera punta agrumata finale. In bocca l’attacco dolce e pieno accompagna l’amaro sostenendosi a vicenda. La tortura è che finirla è facile.
Supplizio Della Ruota -Tripel - Lattina 33 cl - 8° Quinta ricetta tra le nostre birre. “Unconventional and hybrid Tripel”, nasce dalla fermentazione di due ceppi di lieviti belgi, dal colore dorato, naso che presenta note speziate e fruttate, dal pepe e coriandolo alle bucce di agrumi. Attacco dolce e maltato e bevuta “easy” dovuta alla secchezza del corpo e alla rinfrescante speziatura che grazie anche all’amaro leggerissimo e alla gradazione alcolica ben mascherata, ti inizia a far “ruotare” la testa. Stile apparentemente classico, reinterpretato in puro stile Boia.
Spacca Cranio è una produzione di Boia Brewing, marchio attivo dal 2020 e operante a Domodossola (VB). 8 di volume. Si ispira alla categoria delle Double IPA, versioni più intense, alcoliche e amare delle American IPA, caratterizzate da una luppolatura copiosa, ma anche da una grande facilità di bevuta. La ricetta prevede l'impiego di luppoli El Dorado, Idaho 7 e Galaxy. Nel profilo aromatico si ritrovano note di agrumi, resina e frutta tropicale e in un secondo momento tendenze assimilabili a miele, cereali e caramello.
Punk Tank Oistbeer Keller Keller di grande bevibilità, gusto bilanciato, carattere rustico e aroma fragrante. Nel profilo aromatico si ritrovano note di erba tagliata, spezie e crosta di pane e in secondo piano sfumature riconducibili a fiori e cereali.
BOCKA DI ROSA - RADIO CRAFT BREWERY - BOCK – 6,3% VOL Di colore ambrato, arancio. Al naso sentori erbacei e resinosi. In bocca prevalgono i malti speciali con un elegantissimo amaro che rende la bevuta sorprendentemente facile.
AVVELENATA - TRIPEL – 8% VOL
Colore arancio carico, schiuma bianca, compatta ed abbondante. Al naso sensazioni pepate e floreali accompagnate da note di frutta matura, corpo pieno, caldo ed avvolgente.
Tripel di facile beva.
DISPERATA EROTICA IPA - IPA – 6% VOL
Profumatissima ed estremamente facile da bere. Il suo corpo morbido, con un aroma erbaceo e floreale lascia un piacevole gusto al palato.
NANI - RADIOCRAFT - PALE ALE - 4.5°
La luppolatura è gentile ma al tempo stesso si fa sentire, facendo emergere note agrumate che fanno sì che la dolcezza iniziale lasci spazio ad un amaro lungo e resinoso.
IN BLOOM - LIQUIDA BIRRIFICIO INDIPENDENTE - BLANCHE
IN BLOOM - LIQUIDA BIRRIFICIO INDIPENDENTE - BLANCHE -5°
Birra in stile belga, prodotta con orzo, frumento e avena. Chiara e beverina. In bocca lascia spazio alle note speziate date dal bergamotto, coriandolo e arancia dolce.
New Order Stile - Belgian Strong ALE - Birrificio Renton
NEW ORDER - BELGIAN STRONG ALE - 7°
Birra d’ispirazione Belga, robusta e strutturata. Il sapiente utilizzo di un particolare lievito Belga ammorbidisce con eleganza la sua struttura decisa nascondendo in modo sorprendente la notevole gradazione alcolica. Un’ importante intensità olfattiva lascia spazio ad una bevuta amabile ed avvolgente, che sprigiona piacevoli sentori di frutta gialla, miele e frutta a polpa bianca.
Yellow Summar - ALE Summer ALE - Birrificio Renton
YELLOW SUMMER ALE - SUMMER ALE - 4°
Birra chiara caratterizzata dall’abbondante speziatura di bergamotto e scorze di limone italiano. Il suo moderato tenore alcolico insieme all’incredibile freschezza conferita dagli agrumi creano una birra certamente estiva e dalla facilità di bevuta disarmante! La fresca criticità del bergamotto invade il palato esaltando i suoi aromi ma senza risultare ridondante. Un dissetante omaggio all’Estate!
CLATERNA WEIZEN vol 4.6° Il naso viene inondato da un profumo fresco di banana, con note speziate che richiama l’aroma dei chiodi di garofano; susseguono delle sfumature erbacee e fragranze esotiche sprigionate dalla particolare combinazione dei luppoli tedeschi e dei lieviti. Al palato risulta leggermente dolce, in seguito un’ondata acidula dona una sensazione molto rinfrescante che trionfa in un finale amarognolo.
M84! Doppelbock 7.8 M84! è l'ultima uscita dedicata al fondatore del birrificio EDIT Marco Brignone.
In questa birra è nascosta la sua storia, tra gli aromi e i sapori ma anche nell'etichetta stessa, che racconta di Torino, degli amici e della famiglia.
M84! è una birra dal colore ambrato carico, in stile Doppelbock e dalla gradazione importante. Come suggerisce lo stile, in M84! ritroviamo un corpo rotondo e ben presente, intense note di malto e un delicato tocco tostato. Il sapore dolce e la gradazione alcolica regalano una bevuta riscaldante e pervadente, piacevole e corroborante.
M84! è un'edizione limitata, contiene simboli e frasi rappresentative di Marco e vi invitiamo a scoprirle tutte. Disponibile fino ad esaurimento scorte.
AFFUMICOTTA CLATERNA MARZEN AFFUMICATA 5.2° Birra a bassa fermentazione prodotta con aggiunta di malto affumicato con legno di faggio. Color ambrato carico, tipici aromi legnosi e di speck. In bocca il corpo è abbastanza leggero, all’inizio si percepiscono le note dolci del malto che subito dopo si equilibrano coi sentori affumicati e col leggero amaro finale.
HULA HOOP LIQUIDA DH PALE ALE 4.6°Birra fresca e succosa dal colore giallo opalescente. Al naso sentori di ananas, mango, lime, pompelo, pesca bianca e note resinose In Bocca esplosiva, amaro pronunciato.
ANGHELA LIQUIDA BOCK 6.2 Classica Bock prodotta con malti Pils e Monaco. Subisce una maturazione a freddo di 60 giorni e regala un’avvolgente sensazione di dolcezza e rusticità. Il corpo snello rende agevole la bevuta nonostante le peculiarità dello stile di riferimento.
BIRRA TRICK OR TREAT – IMPERIAL PASTRY STOUT W/MARSHMALLOW AND VANILLA
Con la Birra artigianale Trick or Treat abbiamo voluto creare un prodotto divertente ma di grande spessore: una Imperial Pastry Stout. Abbiamo inserito due ingredienti insoliti ma che si sposano alla perfezione con i sentori di caffè e cioccolato tipici dello stile: i marshmallow americani e le bacche di vaniglia bourbon del Madagascar.
Birrificio Claterna Lemon Squeezy (collab. Bajon)
Session IPA in cui i luppoli Zappa, Azzacca e Simcoe regalano aromi di frutta a polpa gialla, erbacei, resinosi ed infine una piacevole, ma leggera nota mentolata. Una bevuta piena, ricca di gusti fruttati e un amaro decisamente erbaceo e persistente. Easy Peasy... LEMON SQUEEZY
BIRRA SUPERSONIC – DARK MILD Supersonic è una birra artigianale Dark Mild.
Si presenta di colore marrone con riflessi rubino, limpida con schiuma fine di colore beige. Al naso ha una media intensità in linea con lo stile con spunti di toffee e caffè d’orzo in sottofondo.
In bocca troviamo i malti in primo piano che sviluppano note di cioccolato ed un leggero caramello con toni tostati di leggera intensità.
Supersonic è morbida all’ingresso e chiude asciutta nel finale con un corpo esile ed un alcol non percepito.
La birra artigianale Supersonic è una birra dalla bevuta piacevolissima che ti catapulta direttamente al bancone di uno storico pub inglese.
CHAPÍN
4,8%
Cold Brew Coffee Lager
Il malto e il luppolo si uniscono ad una varietà di caffè monorigine Guatemala per creare una Cold Brew Coffee Lager, che deve il suo nome all’orgoglioso termine slang con cui i guatemaltechi si identificano.
Una birra chiara, classica solo all'apparenza, elegante e gentile, con un tocco in più regalato dal caffè.
FRIEND OR FAUX Alcool Free APA BIRRIFICIO EDIT 0.5%
FRIEND OR FAUX Alcool Free APA BIRRIFICIO EDIT 0.5% American Pale Ale fresca e leggera, anzi leggerissima dato che si tratta di una birra alcohol free. Dal colore dorato con schiuma bianca al naso ed al palato i sentori sono caratterizzati da fresche note di agrumi, resina e frutta tropicale. All'assaggio è scorrevole, il sapore è principalmente dolce con lievi note amarognole nel finale.
Dal birrificio: "Friend or Faux, è una birra amica-nemica: una preziosa alleata per chi, dovendo rinunciare alla gradazione alcolica, non vuole perdersi il gusto di una buona birra. Una birra nemica per tutti quelli che sono spaventati dall'idea di una birra alcohol free (ma che presto cambieranno idea!)"
SAIL RADIOCRAFT BREWING GRISETTE 3.8% Prodotta da Radiocraft di Albano Laziale (RM), Sail è una birra dal tenore alcolico contenuto. Trae ispirazione dalla categoria delle Saison/Farmhouse Ale, importante famiglia di birre storicamente associate alla produzione nelle fattorie, caratterizzate da una notevole bevibilità, un profilo aromatico articolato e grande capacità dissetante. In aggiunta tra gli ingredienti speciali si segnala l'uso di pepe e citronella. Nel profilo aromatico si ritrovano ovviamente suggestioni provenienti dalla presenza di citronella e pepe, oltre a note di spezie, agrumi e cereali. Infine in un secondo momento si avvertono tendenze di banana, fiori, terra, erba tagliata, cantina e albicocca.
Ken in Black Black Rye Ipa 6.5 Dal birrificio Claterna La Ken in Black è una birra scura, con riflessi rosso rubino, la schiuma compatta di color beige. Il profumo richiama il cacao, il caffè e la liquirizia, alternato da note resinose del luppolo utilizzato per l’aroma. Al palato presenta il giusto equilibrio in corrispondenza con le percezioni olfattive
BEST BITTER CLATERNA 4.5 Una birra di origini Anglosassoni, prodotta con Malti e Luppoli tipici dello stile.
Il risultato è una birra di colore rosso mattone, morbida ma dal gusto intenso.
La parte maltata è decisamente accentuata, gustandola si possono riconoscere aromi di nocciola, crosta di pane, caramello e biscotti.
I luppoli donano note resinose e terrose e un deciso amaro sul finale.
Chubby Doppelbock Skim Brewery 8% Doppelbock lussuriosa, energica, di razza. In questa birra il malto è padrone indiscusso della bevuta ma è anche esso stesso ad occuparsi dell'equilibrio generale. Tant'è che l'ingresso dolce di malto, miele di castagno e amaretto trova repentino bilanciamento nel finale reminescente di pane al barbecue, frutta secca tostata e un accennato ricordo di liquirizia. Vigorosa, lunga e secca, gratificante.
Blanche Birrificio Claterna 4.7% Birra artigianale tipica della tradizione belga, prodotta con malto d’orzo, frumento ed un pizzico di avena, dal tipico colore chiaro e dall’aspetto opaco. Leggera e dissetante. Il suo gusto dolce e maltato è arricchito da note agrumate e leggermente speziate di coriandolo. Questa birra bianca è particolarmente rinfrescante e di facile bevuta, ma sa mostrare il suo carattere.
Super Lemon Ale
ABV:5,3% / American Pale Ale
AMERICAN PALE ALE (APA)
Birra ambrata ad alta fermentazione , caratterizzata da chiari sentori agrumati e tropicali sprigionati da protagonista assoluto:
il luppolo americano CITRA.
Al naso fortemente aromatica, in bocca inaspettatamente facile, amaro deciso.
BREAK A LEG IPA RITUAL LAB 6.3 Modern IPA dal profilo accattivante, morbida e rotonda, realizzata con i luppoli Ekuanot ed Idaho. Dal colore dorato leggermente velato al naso ed al palato i sentori sono fortemente influenzati dalle note aromatiche dei luppoli utilizzati, percepiamo sia nell'aroma che nel gusto pungenti e fresche note di agrumi e frutta tropicale, arricchite da sfumature speziate e resinose in background. Piacevolmente amara nel finale.
ARIA SESSION IPA Birra in stile Session IPA(4,6% Vol.) si presenta di color giallo paglierino con una schiuma bianca, fine e persistente. Al naso è un’esplosione di sentori di frutta esotica tra i quali spicca un aroma di mango e ananas. In bocca è secca e asciutta con un ingresso di cereale e un amaro delicato e dissetante.
LUNATICA - Berliner Weisse 4.6 BIRRRIFICIO DELL'EREMO
LUNATICA - Berliner Weisse 4.6 BIRRRIFICIO DELL'EREMO Lunatica è una birra in stile Berliner Weisse prodotta con l'aggiunta di un'abbondante quantità di lamponi freschi durante la fermentazione lattica. Dal colore ambrato con riflessi rossi, al naso il profumo è intenso di lamponi. Al palato è elegante ed ammaliante data la sua freschezza e il suo carattere beverino conferito dall'acidità data dall'utilizzo di lamponi freschi.
EGO del Birrificio Abruzzese Tripel 8°
EGO del Birrificio Abruzzese tripel 8° Prodotta da Birrificio Abruzzese di Castel di Sangro (AQ), EGO è una birra dal tenore alcolico elevato. Si ispira alla categoria delle Tripel, tradizionale stile legato alla produzione nelle abbazie trappiste e contraddistinto da birre chiare, forti e complesse ma anche facili da bere, bilanciate e molto secche. Nel profilo aromatico si ritrovano note di albicocca, agrumi, spezie e pesca e a un'analisi più approfondita pennellate assimilabili a miele, banana, cereali e fiori.
NOVITA' DEL MESE : NORDÉS GIN PREMIUM! Nordés è il gin premium di origine galiziana, nato come omaggio alla sua terra, che in pochi anni si è convertito nel gin rivoluzionario noto per il suo carattere autentico e il suo gusto squisito. (1)
Nordés è il gin premium di origine galiziana, nato come omaggio alla sua terra, che in pochi anni si è convertito nel gin rivoluzionario noto per il suo carattere autentico e il suo gusto squisito. AL PUNK TANK IL GIN PREMIUIM NORDÉS IN PROMOZIONE , COCKTAIL A BASE NORDÉS AD 8 EURO INVECE CHE 11 EURO
Descrizione: ha una intensità cromatica
giallo dorata, con una esuberante spuma e
un perlage fine e persistente. Note
minerali e lievitose accompagnano il
momento sia olfattivo che gustativo.
Inoltre si percepiscono sentori fruttati che
spaziano dal limone fino alla pesca, dalla
pera fino alla mela. Al palato risulta vivace,
fresco e sapido con una notevole struttura
e un’emozionante persistenza.
Descrizione: colore giallo oro, un naso
affilato e ampio che si combina in bocca
con sapore di marmellata di mele
cotogne e miele. Una complessità
aromatica che rivela una vera eleganza,
un perfetto equilibrio tra la persistenza e
la vivacità.
Provenienza: Champagne
Denominazione: Champagne AOC
Vitigni: Chardonnay
Annata: 2016
Alcol: 12,50%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 8/10 C
Descrizione: sottoposto ad una
maturazione triennale in cava, limpido e
brillante, dal colore giallo paglierino
dorato, dal perlage finissimo e
persistente. Fine e delicato all'olfatto
come pochi. Ben strutturato tra parte
acidula e dolce, si caratterizza per
un'ottima persistenza gustativa.
Provenienza: Champagne
Denominazione: Champagne AOC
Vitigni: Chardonnay 20%, pinot noir 80%
Alcol: 12,00%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 8/10 C
Descrizione: giallo dorato, si apre al naso con
sentori fruttati di pera e pesca, che vengono
affiancati da vaniglia, pepe bianco e agrumi. Il
palato è inizialmente fresco, poi ritorna sul
naso, per chiudere in maniera persistente con
note minerali e ricordi di biscotti e mandorla.
Provenienza: Champagne
Denominazione: Champagne AOC
Vitigni: Pinot noir 36%, chardonnay 42%,
meunier 22%
Annata: Sans année
Alcol: 12,00%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 8/10 C
Descrizione: giallo paglierino dai riflessi
dorati. Ampio e variegato al naso con sentori
di pesca, mango e cedro candito, di nocciola,
pan brioche e gesso. Assaggio
contraddistinto da una viva freschezza, che
coniuga forza e rara eleganza in termini di
cremosità e articolazione aromatica.
Provenienza: Champagne
Denominazione: Champagne AOC
Vitigni: Pinot noir 100%
Alcol: 12,00%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 8/10 C
Descrizione: colore giallo dorato intenso con
perlage molto fine e persistente. Sprigiona al
naso aromi di piccoli frutti rossi caratterizzati
da una piacevole nota citrina e da una
mineralità piuttosto intensa ed elegante.
In bocca è pieno, corposo, avvolgente con
lunga e complessa persistenza che insieme al
basso dosaggio, lo rende molto interessante
come vino da abbinare anche a piatti
elaborati.
Descrizione: Dorato; perlage fine e
persistente. Al naso si esprime con
sentori di frutti bianchi, note di mandorle
tostate e cenni di castagne e anice
stellato. Al palato si presenta ricco,
concentrato, fresco e di invitante
sapidità.
Provenienza: Champagne
Denominazione: Champagne AOC
Vitigni: Pinot noir 60%, chardonnay 40%
Alcol: 12,00%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 8/10 C
Descrizione: colore giallo oro, perlage fine e
persistente. Al naso combina fragranze di
frutti, di fichi secchi e zenzero fresco ed
intense note di fiori bianchi. Al palato è vivace
e preciso, densità e salinità rinfrescante e
persistente.
Provenienza: Veneto
Denominazione: Treviso DOC
Tipologia: Metodo Charmat
Vitigni: Glera 100%
Alcol: 11,00%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 6/8 C
Descrizione: colore giallo paglierino
scarico con riflessi verdognoli, una perfetta
limpidezza attraversata da un perlage
minuto, ricco e persistente. Il profumo è
franco ed elegante.
Provenienza: Francia
Denominazione: Pays D’Oc
Vitigni: Viognier 60%, Marsanne 40%
Alcol: 13,50%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 12/16 C
Descrizione: è un vino bianco biologico
concepito da uve Viognier e Marsanne i
cui sentori si abbracciano in un unico
sodalizio di piacere e armonia. Dal colore
giallo oro, il naso è intenso e fruttati.
Elegante con note di litchi e ananas. Al
palato esplosione di frutta.
Provenienza: Campania
Tipologia: Metodo classico
Vitigni: Caprettone 100%
Alcol: 12,50%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 6/8 C
Descrizione: color giallo paglierino brillante.
Perlage fine e persistente. Al naso, sentori di
ginestra e fiori bianchi, con note fragranti di
pane e agrumi a polpa bianca. Elegante e
fresco al palato, strutturato, con un sorso
lungo e minerale. Affinamento in bottiglia per
30 mesi sui lieviti.
Provenienza: Trentino Alto Adige
Denominazione: Trento DOC
Tipologia: Metodo classico
Vitigni: chardonnay 100%
Alcol: 12,50%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 6/8 C
Descrizione: colore giallo paglierino con
tradizionali riflessi verdi. Fragrante con timbri
aromatici tenui, tra odori di sambuco in fiore
e scorza di pompelmo con leggeri sentori di
mela , ananas e crosta di pane. In bocca
entra deciso, netto con una leggerezza quasi
tattile.
Provenienza: Franciacorta
Denominazione: Franciacorta DOCG
Tipologia: Metodo classico
Vitigni: Chardonnay 78%, pinot nero 12%, pinot
bianco 10%
Alcol: 12,50%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 6/8 C
Descrizione: colore giallo scarico, dotato di
una spuma cremosa con un perlage fine e
persistente. Al naso si apre con un bouquet
fruttato, con sentori di pesca a polpa bianca e
note leggere di crosta di pane e lievito. Al
palato regala equilibrio e vivacità.
FRANCIACORTA DOSAGGIO ZERO DOCG ‘UNO’ COLLINE DELLA STELLA - ARICI
Provenienza: Franciacorta
Denominazione: Franciacorta DOCG
Tipologia: Metodo classico
Vitigni: Chardonnay 90%, Pinot nero 10%
Alcol: 12,50%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 6/8 C
Descrizione: è uno spumante molto
fresco, secco e minerale da Chardonnay
e Pinot Nero, affinato sui lieviti per
almeno 18 mesi. Il bouquet è composto
da crosta di pane, fiori e frutta bianca. Il
gusto è incisivo, energico e molto
asciutto, dalla mineralità quasi salina.
Provenienza: Franciacorta
Denominazione: Franciacorta DOCG
Tipologia: Metodo classico
Vitigni: Chardonnay 60%, pinot nero 40%
Alcol: 12,00%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 6/8 C
Descrizione: rosa ramato, dal perlage fine e
persistente. Al naso esprime belle note di
frutti di bosco e di viola impreziosite da
sentori appena speziati. In bocca è fresco,
abbastanza sapido, centrato e goloso.
Scattante, chiude con un finale decisamente
lungo, molto piacevole.
Provenienza: Campania
Vitigni: Greco 100%
Alcol: 13,00%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 9/10 C
Descrizione: colore giallo paglierino
intenso. Al naso è intenso, persistente e
fine. Sentori floreali, fruttati e minerali.
Al palato è secco, fresco, sapido e
minerale.
Provenienza: Veneto
Denominazione: Verona IGT
Vitigni: Garganega, Chardonnay, Pinot Grigio
Alcol: 11,50%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 12/14 C
Descrizione: Ottenuto da uve raccolte nelle
ore più fresche e immediatamente vinificate,
Fresco di Masi Bianco conserva le piacevoli
note della frutta fresca, dall’ananas agli
agrumi, e i delicati profumi dei fiori di campo.
Provenienza: Piemonte
Denominazione: Arneis DOC
Vitigni: Arneis 100%
Alcol: 13,50%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 10/12 C
Descrizione: colore giallo paglierino. Al naso
sentori di fiori di acacia, erbe mediterranee,
pesca bianca. Al palato è fresco, sapido,
elegante ed armonico.
Provenienza: Abruzzo
Denominazione: Pecorino Terre di Chieti IGP
Vitigni: Pecorino 100%
Alcol: 13,00%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 10/12 C
Descrizione: colore giallo paglierino tenue con
riflessi verdolini. Al naso è fruttato, con
agrumi e frutta tropicale, pesca ed eleganti
note floreali. Pieno, strutturato e di lunga
persistenza
UMBRIA BIANCO IGT ‘FEUDO DEI VIBI’ CASTELLO DI MONTE VIBIANO
Provenienza: Umbria
Denominazione: Umbria IGT
Vitigni: Sauvignon Blanc, Trebbiano
Spoletino e Viogner
Alcol: 13,00%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 8/10 C
Descrizione: giallo paglierino. L’elegante
impatto olfattivo di frutta a bacca bianca, si
sussegue a sensazioni fruttate, per poi
lasciare spazio ad una netta nota agrumata.
CHARDONNAY DI PUGLIA IGP ‘PRIMA DONNA’ VARVAGLIONE
Provenienza: Puglia
Denominazione: Chardonnay di Puglia IGP
Vitigni: Chardonnay 100%
Alcol: 13,50%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 10/13 C
Descrizione: colore giallo dorato, bouquet
ricco con note di spezie e ananas. Al gusto si
avverte un’ottima componente acida che
prepara il palato ad un lunghissimo e
piacevole ricordo gustativo.
Provenienza: Francia
Denominazione: Pays D’Oc
Vitigni: Viognier 60%, Marsanne 40%
Alcol: 13,50%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 12/16 C
Descrizione: è un vino bianco biologico
concepito da uve Viognier e Marsanne i
cui sentori si abbracciano in un unico
sodalizio di piacere e armonia. Dal colore
giallo oro, il naso è intenso e fruttati.
Elegante con note di litchi e ananas. Al
palato esplosione di frutta.
Provenienza: Campania
Denominazione: Vesuvio DOP
Vitigni: Caprettone 100%
Alcol: 13,00%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 10/12 C
Descrizione: color giallo dorato brillante,
complesso e ampio al naso, con note di
ginestra e cedro, seguito da aromi
balsamici. Suadente e avvolgente, con una
sapidità potente e una
morbidezza accompagnata da una perfetta
vena acida e sorso lungo.
Provenienza: Friuli Venezia Giulia
Denominazione: Ribolla gialla DOC
Vitigni: Ribolla gialla 100%
Alcol: 12,50%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 10/12 C
Descrizione: colore giallo paglierino scarico
con leggere sfumature verdognole. Bouquet
piacevole e suadente, esprime delicati profumi
floreali delle piante da bosco, come l'acacia, e
di erbe primaverili unite a spiccate note citrine.
Sapore secco, avvolgente, che lascia trasparire
leggere sensazioni fresche e citrine
UMBRIA BIANCO IGT ‘MARIA CAMILLA’ CASTELLO DI MONTE VIBIANO
Provenienza: Umbria
Denominazione: Umbria IGT
Vitigni: Grechetto, Trebbiano, Sauvignon
Blanc e Viognier
Alcol: 14,50%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 8/10 C
Descrizione: giallo paglierino tendente al
dorato ne caratterizza subito il colore.
L’elegante impatto olfattivo di frutta a bacca
bianca, si sussegue a fresche sensazioni
tropicali che tendono ad esaltare la papaya e
la banana all’inizio, per poi lasciare spazio ad
una netta nota di litchi che fa da preludio ad
un fondo agrumato molto fine.
Provenienza: Sicilia
Denominazione: Etna DOC
Vitigni: Carricante 80%, Catarratto 20%
Alcol: 12,50%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 10/12 C
Descrizione: Petralava Etna DOC bianco è
un vino secco e minerale dai sentori di
vaniglia e di frutta a polpa bianca molto
intensi nel primo anno di vita. L’olfatto
viene appagato dal profumo di ginestra e di
frutti – anche esotici – che richiamano il suo
colore giallo paglierino scarico.
Provenienza: Sicilia
Denominazione: Etna DOC
Vitigni: Catarratto 100%
Alcol: 12,00%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 10/12 C
Descrizione: I vini Sciare di Est Catarratto
nascono sui pendii vulcanici e raccolgono
dalle loro uve tutto il carattere del
territorio. Sono vini dal profumo intenso di
fiori e di frutti che richiamano la Sicilia e la
sua area orientale.
Provenienza: Campania
Denominazione: Coda di volpe di montagna
Vitigni: Coda di volpe 100%
Alcol: 13,50%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 10/12 C
Descrizione: colore giallo su fondo di carta
bianca, acidità freschissima, sapore minerale
di pietra focaia, note evidenti e persistenti di
marmellata di prugne.
Provenienza: Trentino Alto Adige
Denominazione: Gewurztraminer DOC
Vitigni: Gewurztraminer 100%
Alcol: 13,50%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 10/12 C
Descrizione: colore giallo dorato, al naso
esprime note floreali, fruttate e lievemente
speziate di chiodi di garofano e di noce
moscata. Al palato è fresco, pieno, e
avvolgente.
Provenienza: Francia
Denominazione: Bourgogne AOP
Vitigni: Chardonnay 100%
Alcol: 12,50%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 12/16 C
Descrizione: giallo brillante con riflessi
verdognoli. Il naso è espressivo,
agrumato con un tocco floreale di fiori
banchi. Al palato è carnoso e consistente
con alcune note tostate e di mandorle
fresche. Finale sostenuto leggermente
salino.
Provenienza: Francia
Denominazione: Chablis
Vitigni: Chardonnay 100%
Alcol: 13,00%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 12/16 C
Descrizione: La regione di Chablis è un
altopiano calcareo intaccato da valli.
Questo calcare è detto "Kimmeridgien" e
contiene fossili marini. È questa natura
marina che dà questa mineralità unica ai
Chablis. Colore giallo pallido, limpido e
brillante. Al naso frutta bianca con una bella
mineralità. Il palato è di notevole equilibrio
con un finale agrumato e fresco.
Provenienza: Puglia
Denominazione: Rosa di primitivo IGP
Vitigni: Primitivo 100%
Alcol: 13,00%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 10/12 C
Descrizione: rosa cerasuolo luminoso nel
calice. Naso intenso che apre su note di frutti
rossi croccanti seguite sa sensazioni
balsamiche e minerali. In bocca è fresco e
sapido, di notevole piacevolezza.
Provenienza: Francia
Denominazione: Cotes de Provence AOP
Vitigni: Grenache 55%, Cinsault 30%, Syrah
15%
Alcol: 13,50%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 12/16 C
Descrizione: Rosa pallido con riflessi
argentati. Un po’ di ribes nero, ciliegia e
fragole mature. Al palato corpo medio
con acidità succosa e finale lungo e
fresco.
Provenienza: Toscana
Vitigni: Sangiovese
Alcol: 11,50%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 6/8 C
Descrizione: è un vino rosato frizzante dal
corpo fresco e beverino, realizzato con
Metodo Ancestrale da Michele
Satta, pioniere del Sangiovese in Bolgheri.
Vivace, spensierato e allegro, con una beva
scorrevole e torrenziale, si caratterizza per
aromi freschi e fragranti di lampone,
fragolina di bosco, mosto d'uva e ricordi di
panificio.
Provenienza: Piemonte
Denominazione: Barbera d’Alba DOC
Vitigni: Barbera 100%
Alcol: 14,50%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 16/18 C
Descrizione: color porpora esprime intensi
profumi di more e liquirizia, con un invitante
sottofondo balsamico. Molto fresco e tannini
importanti ma ben lavorati al palato.
Provenienza: Toscana
Denominazione: Chianti DOCG
Vitigni: Sangiovese 100%
Alcol: 13,00%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 16/18 C
Descrizione: colore rubino splendente con
sfumature violacee. Naso impregnato di
sensazioni di frutta rossa matura, tocchi
vegetali, macis e pepe nero in grani. Il gusto
compatto e sostanzioso ripresenta l'intreccio
aromatico di frutta e spezie fino a un epilogo
tannico appena asciugante.
REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO DOC ‘TERRE MAGRE’ PIERA MARTELLOZZO
Provenienza: Friuli Venezia Giulia
Denominazione: Friuli DOC
Vitigni: Refosco 100%
Alcol: 13,00%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 16/18 C
Descrizione: La vinificazione in rosso
avviene con macerazione prolungata per 20-
25 giorni. Colore rosso rubino vivace con
riflessi violacei. Profumo fruttato, note
tipiche di lampone e mirtillo con sfumature
erbacee. Vino avvolgente con tannini
raffinati e setosi che si fondono a una vena
aromatica fresca e lunga, dal retrogusto
speziato.
Provenienza: Friuli Venezia Giulia
Denominazione: Friuli DOC
Vitigni: Merlot 100%
Alcol: 14,00%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 16/18 C
Descrizione: Raccolta l’uva, una parte
selezionata è lasciata appassire per 60 giorni.
La restante viene diraspata, pigiata e lasciata
fermentare e macerare in tini di acciaio per
20 giorni. Colore rosso rubino intenso con
riflessi violacei. Impatto olfattivo ampio e
complesso di frutti di bosco, ciliegie e
prugne. Denso in bocca, ricco in volume e
morbidezza, grazie alla sua parte di
appassimento e la piena maturità del
grappolo, con una permanenza finale di note
di confettura, prugne appassite e ciliegia.
Provenienza: Puglia
Denominazione: Primitivo di Manduria DOP
Vitigni: Primitivo 100%
Alcol: 14,00 %
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 16/18 C
Descrizione: rosso rubino con sfumature
violacee. Al naso è tipico, molto intenso e
richiama sensazioni di frutti rossi sotto spirito,
confettura di prugne con note speziate di
liquirizia e con sentori di frutta secca.
Al gusto è corposo, morbido, ben strutturato
ed equilibrato, sul finale ritornano le
gradevolissime note aromatiche di amarena,
fichi secchi, cacao e caffè.
NERELLO MASCALESE IGT ‘SCIARE DI EST ’ ANTICHI VINAI 1877
Provenienza: Sicilia
Denominazione: Terre Siciliane IGT
Vitigni: Nerello Mascalese 100%
Alcol: 12,50%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 16/18 C
Descrizione: Sciare di Est Nerello Mascalese
è dotato di un sapore equilibrato che
richiama note di frutti rossi. Col suo colore
rubino brillante, come ogni rosso, è ideale
per accompagnare secondi piatti di carne e
prodotti caseari.
Provenienza: Friuli Venezia Giulia
Denominazione: Friuli DOC
Vitigni: Cabernet sauvignon 100%
Alcol: 13,00%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 16/18 C
Descrizione: colore giallo paglierino scarico
con leggere sfumature verdognole. Bouquet
piacevole e suadente, esprime delicati profumi
floreali delle piante da bosco, come l'acacia, e
di erbe primaverili unite a spiccate note citrine.
Sapore secco, avvolgente, che lascia trasparire
leggere sensazioni fresche e citrine
Provenienza: Francia
Denominazione: Pays D’Oc
Vitigni: Pinot Noir 100%
Alcol: 13,50%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 16/18 C
Descrizione: Colore rosso rubino, al naso
frutti rossi e note pepate. Al palato è
elegante con tannini rotondi. Le note
aromatiche si evolvono in profumi
complessi di sottobosco e humus.
Provenienza: Veneto
Denominazione: Verona IGT
Vitigni: Corvina, merlot
Alcol: 12,00%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 12/14 C
Descrizione: Ottenuto da uve raccolte nelle
ore più fresche e immediatamente
vinificate, Fresco di Masi Rosso ha una
spiccata fragranza e piacevoli note di frutta
fresca: dalla melagrana al ribes
all’immancabile nota di ciliegia che ne lascia
distinguere l’origine veronese.
Provenienza: Francia
Denominazione: Bordeaux AOC
Vitigni: Merlot 50%, Malbec 20%, Cabernet
Franc 30%
Alcol: 14,00%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 16/18 C
Descrizione: colore rosso rubino, il
bouquet al naso sprigiona aromi di frutti
rossi accompagnati da note speziate. Al
palato risulta di corpo e lunga persistenza.
Provenienza: Toscana
Denominazione: Morellino di Scansano DOCG
Vitigni: Sangiovese, alicante, malvasia nera
Alcol: 14,00%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 16/18 C
Descrizione: cosso rubino con riflessi violacei,
al naso esprime belle note di frutta rossa e di
violetta impreziositi da un ritorno balsamico.
All’assaggio la sua naturale acidità è ben
bilanciata da una trama tannica rotonda ed
avvolgente. Di corpo, chiude con una bella scia
di sapidità per un finale di buona persistenza.
Provenienza: Campania
Denominazione: Piedirosso Vesuvio DOC
Vitigni: Piedirosso 100%
Alcol: 14,00%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 16/18 C
Descrizione: colore rosso rubino con riflessi
violacei; al naso risulta floreale con sentori di
violette, fiori selvatici, spezie, pepe nero e
pietra focaia. Al palato succoso, equilibrato
ed elegante, con un finale sapido.
Provenienza: Piemonte
Denominazione: Langhe DOC
Vitigni: Nebbiolo 100%
Alcol: 14,00%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 16/18 C
Descrizione: affina per almeno 12 mesi in
barrique di terzo passaggio. Si presenta di un
colore rosso rubino con riflessi purpurei e un
bouquet prevalentemente fruttato, con note
di confettura, spezie dolci, tabacco e cacao.
Al palato si esprime per una fresca nota
sapida e una struttura tannica piacevole.
Descrizione: 16 mesi in botte. Colore rosso
rubino carico, profumo intenso e
caratteristico, che ricorda la frutta matura,
spezie e sentori di tabacco. In bocca risulta
corposo, generoso e persistente, è ampio e
lascia la bocca piacevolmente asciutta e
sapida.
Provenienza: Sicilia
Denominazione: Etna DOC
Vitigni: Nerello Mascalese 85%, Nerello
Cappuccio 15%
Alcol: 14,00%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 16/18 C
Descrizione: Petralava Etna DOC Rosso è
un vino deciso nel quale è facile rintracciare
al sapore la presenza di tannini delicati e
spezie. Il profumo è intenso con note
floreali e di frutti rossi. Il colore rosso
rubino gli conferisce un aspetto solenne.
Provenienza: Toscana
Denominazione: Rosso di Montalcino DOC
Vitigni: Sangiovese 100%
Alcol: 14,50%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 16/18 C
Descrizione: intenso e fragrante, maturato
per 6 mesi in botti di rovere di Slavonia. È
ricco di sentori fruttati, con scie
aromatiche chinate e piacevolmente
ferrigne. Il sorso è teso e elegante.
Provenienza: Francia
Denominazione: Bourgogne AOP
Vitigni: Pinot Noir 100%
Alcol: 13,00%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 16/18 C
Descrizione: colore rosso rubino, al naso
aromi di frutti rossi e note pepate. Al
palato ha una struttura fine ed elegante
con tannini rotondi e vellutati. Le note
aromatiche si evolvono in profumi
complessi di sottobosco.
Provenienza: Campania
Denominazione: Taurasi DOCG
Vitigni: Aglianico 100%
Alcol: 13,50%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 16/18 C
Descrizione: la maturazione avviene in parte
in piccoli carati e parte in botti di rovere di
francese per un periodo che varia dai 36 ai 48
mesi. Segue un ulteriore affinamento in
bottiglia che ne completa la maturazione.
Colore rosso violaceo, sentori di frutti rossi,
spezie balsamiche, cocco e vaniglia, ottima
struttura con finale di lunga persistenza e
leggermente tannico.
Provenienza: Piemonte
Denominazione: Barbaresco DOCG
Vitigni: Nebbiolo 100%
Alcol: 14,00%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 16/18 C
Descrizione: nasce dall’affinamento di uve di
Nebbiolo in botti e barrique francesi. Si
presenta nel bicchiere con un rosso granato
intenso e dischiude un ricco profilo aromatico
con sentori speziati, note di tabacco e cuoio e
refoli balsamici. Al palato si sviluppa per
eleganza e tannini rotondi, con una buona
vena minerale.
Provenienza: Veneto
Denominazione: Amarone della Valpolicella
DOCG
Vitigni: Corvina, rondinella, oseleta, croatina
Alcol: 15,00%
Formato: 0,75l
Temp. di servizio: 16/18 C
Descrizione: affinamento in botti di rovere per
almeno 36 mesi. L’Amarone Classico è di un
rosso rubino pieno e impenetrabile. Al naso è
etereo, speziato, note di ciliegia matura quasi
sotto spirito, prugna, frutta secca, caffè e
cacao. Al palato è maestoso, morbido,
vellutato, caldo e sapido sul finale.
Drink con Gin di base: BEEFEATER GIN
Drink con gin Premium: Malfy Gin, Monkey 47, Plymouth
Drink con tequila: TEQUILA ALTOS PLATA
Drink con Mezcal: DEL MAGUEY VIDA MEZCAL
Drink con rum bianco: Havana Club 3 anni
Drink Rum scuro: Havana Club 7 anni
Drink con whisky irlandese: JAMESON
LA NOSTRA SEZIONE DI LIQUORI E DISTLLATI E' VASTA, CHIEDI AL PERSONALE PER SAPERNE DI PIU'!
Martini Dry (Gin, Dry Vermut, Scorzetta di limone)
Il mistero del Martini riguarda la sua origine: esistono molte teorie, ma, di fatto, non si sa esattamente nulla! Quel che è certo e che ha fatto la sua comparsa verso la fine dell'800 e che al contrario di ciò che sostiene James Bond, il Martini va mescolato e non shakerato.
Nel 1972 i Rolling Stones organizzarono una festa per l'apertura del tour, quando Mick Jagger chiese al barman un Margarita, questi gli chiese se avesse già provato il suo Tequila Sunrise. Il gruppo ne fu talmente colpito che soprannominò il tour "Cocaine & Tequila Sunrise Tour".
Long Island (Vodka, Rum bianco, Contreau, Gin, Sweet e sour, Coca cola)
Una leggenda narra che il sarebbe stato inventato negli anni 30 durante il proibizionismo: mescolando più alcolici e aggiungendo una spruzzata di Coca-Cola, la bevanda sarebbe sembrata, agli occhi delle forze dell'ordine, un innocente te freddo!
il Margarita è il cocktail nazionale del Messico. La sua diffusione e fama superano tutti i confini tanto che il 22 febbraio è celebrato negli Usa e in tutto il mondo con il "National Margarita Day", quasi fosse un personaggio storico o un evento da commemorare. Era il cocktail preferito da Kerouac!
Il cocktail nasce negli anni settanta del '900, negli USA, come dedica a
Marlon Brando e alla sua interpretazione nel 1972 del "Il Padrino"(The
Godfather): Sarebbe stato il preferito dell'attore e la presenza di un liquore tipicamente italiano avrebbe decretato la decisione definitiva sul nome.
La storia racconta che sia stato inventato a Parigi nel 1919, nell'Harry's Bar, da Harry MacElhone. Lo preparò per una donna dal vestito bianco che entrò nel bar ed ebbe un malore: lui miscelò questi tre ingredienti e la donna dopo un attimo si riprese. Da questa storia nasce il nome White Lady.
Il Manhattan e uno del più famosi cocktail base di whiskey, servita come aperitivo. Si narra che l'inventore fosse un barman del Manhattan Club di New York, che lo avrebbe preparato per la prima volta nel 1874.
Lo Spritz è un aperitivo che nasce in Veneto nell'800: i soldati
dell'impero austro-ungarico ritenevano il vino veneto troppo alcolico, e chiedevano agli osti di allungarlo con un goccio di acqua frizzante. In austriaco spritzen significa "'spruzzare": da qui deriva lo Spritz!
Hugo Spritz (Prosecco, Sciroppo di fiori di sambuco, soda)
Il cocktail Hugo è stato creato da Roland Gruber noto bartender che in Alto Adige decise di aromatizzare il Prosecco con foglie di menta e sciroppo di melissa.
Si dice che l’Hugo Saint Germain fosse il cocktail bevuto dal famoso scrittore Victor Hugo. Si tratta della miscela tra il prosecco e il liquore francese. Ne nasce un cocktail dissetante e particolarmente gradevole.
Sulle origini dei cocktail spesso esistono le ipotesi più disparate, per l'Americano segnaliamo quella che lo vede nascere in omaggio a Primo Carnera, primo italiano a conquistare il titolo mondiale di pugilato. Carnera era detto appunto "l'americano" per i suoi successi negli USA.
1941 ad un tavolo di bar di New York due imprenditori disperati: John G. Martin non riusciva a distribuire negli USA la vodka Smirnoff, e Jack Morgan cercava di lanciare senza successo la sua marca di Ginger Beer. Ai due venne un'idea: combinare insieme i due ingredienti con l'aggiunta anche di un po' di lime ecco il cocktail che, con quel pizzico di asprino, in
gola "scalcia come un mulo".
Mojito (Rum bianco, Lime, Menta, Zucchero di Canna, Acqua frizzante)
Il cocktail preferito di Ernest Hemingway, ha origine a Cuba, fu inventato dal pirata Francis Drake nel XVI secolo, che mescolò rum scandente, lime, acqua, zucchero e una specie locale di menta, la hierbabuena.
Il Gin Tonic, che comunemente viene chiamato G&T, è il cocktail simbolo dell'Inghilterra. Risale all'epoca coloniale, quando i soldati inglesi consumavano l'Indian Tonic Water, contenente il terapeutico chinino, per difendersi dall’arsura e dalle malattie tropicali come la malaria. Per rendere il consumo più piacevole, e smorzare il sapore amaro, i soldati unirono l'acqua tonica al loro distillato principe, il gin, trasportato via nave in tutte le colonie. Nacque così il Gin Tonic: aperitivo per eccellenza nel mondo anglosassone e celebre in tutto il mondo.
Piña colada (Rum bianco, succo di ananas, latte di cocco)
La storia della Piña colada ha versioni molteplici la più vecchia risale al 1800, quando il pirata portoricano Roberto Cofresì creò un cocktail a base di rum bianco e ananas per alzare il morale dei suoi uomini. Fu la prima Piña colada, la cui ricetta andò persa con la morte di Cofresì, nel 1825. La storia più credibile è invece quella secondo cui la Piña colada fu inventata il 15 agosto 1954 presso il bar Beachcombe dell’Hilton Caribe di San Juan, a Porto Rico. Il suo creatore, Ramon “Monchito” Marrero, doveva realizzare, su richiesta del manager dell’hotel, un cocktail che soddisfacesse i palati raffinati dei suoi clienti; Monchito accettò la sfida e, dopo tre mesi di prove, ottenne quella che oggi è conosciuta come Piña colada. Il cocktail acquisì fama mondiale dopo il 1978, quando Rupert Holmes scrisse la canzone “Escape”, conosciuta come “la canzone della Piña colada”.
La parola Tiki deriva dal polinesiano. La cultura Tiki è stato un fenomeno che ha influenzato negli anni 30 del secolo scorso, fino agli anni 70, gli interi Stati Uniti. In quegli anni ci fu un boom di locali e ristoranti a tema polinesiano, arredati con giungle ed elementi artificiali. La diffusione dei Tiki cocktail nasce subito dopo il periodo del Proibizionismo e della Grande depressione, con l’apertura, nel 1931, del Don the Beachcomber, il primo bar-ristorante a tema polinesiano a Hollywood da parte di Ernest Raymond Beaumont Gantt, considerato il padre della tiki culture. Alla sua diffusione nel secondo dopoguerra, insieme a Donn, dettero un forte impulso anche i locali di Trader Vic (Victor J. Bergeron), altro grande esponente del movimento. I due furono autori di numerosi cocktail, dei quali i più leggendari sono lo Zombie (di Donn Beach) e il Mai Tai (di Trader Vic). La fortuna del tiki, dopo oltre 25 anni di boom cominciò a declinare negli anni Settanta, per tornare alla ribalta a partire dai primi anni del nuovo secolo.