Le informazioni circa la presenza di sostanze o di prodotti che provocano allergie o intolleranze sono disponibili rivolgendosi al personale in servizio.
ELENCO DEGLI ALLERGENI (di cui all’allegato II del regolamento UE 1169/11)
I 14 principali allergeni che in base alla legislazione comunitaria devono essere identificati, se usati nella preparazione degli alimenti, sono:
1. Cereali contenenti glutine, cioè grano,segale, orzo, avena, farro, kamut o i loro ceppi ibridati) e prodotti derivati, tranne:
sciroppi di glucosio a base di grano, incluso destrosio (1);
maltodestrine a base di grano (1);
sciroppi di glucosio a base di orzo;
cereali utilizzati per la fabbricazione di distillati alcolici, incluso l’alcol etilico di origine agricola.
2. Crostacei e prodotti a base di crostacei
3. Uova e prodotti a base di uova
4. Pesce e prodotti a base di pesce, tranne: gelatina di pesce utilizzata come supporto per preparati di vitamine o carotenoidi; gelatina o colla di pesce utilizzata come chiarificante nella birra e nel vino
5. Arachidi e prodotti a base di arachidi
6. Soia e prodotti a base di soia, tranne:
olio e grasso di soia raffinato (1);
tocoferoli misti naturali (E306), tocoferolo D-alfa naturale, tocoferolo acetatoD-alfa naturale, tocoferolo succinato D-alfa naturale a base di soia;
oli vegetali derivati da fitosteroli e fitosteroli esteri a base di soia;
estere di stanolo vegetale prodotto da steroli di olio vegetale a base di soia
7. Latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio), tranne:
siero di latte utilizzato per la fabbricazione di distillati alcolici, incluso l’alcol etilico di origine agricola;
lattiolo
8. Frutta a guscio, vale a dire: mandorle (Amygdaluscommunis L.), nocciole (Corylus avellana), noci (Juglans regia), noci di acagiù (Anacardium occidentale), noci di pecan (Caryaillinoiesis (Wangenh) K. Koch), noci del Brasile (Bertholletiaexcelsa), pistacchi (Pistacia vera), noci del Queensland (Macadamia ternifolia), e prodotti derivati
9. Sedano e prodotti a base di sedano
10. Senape e prodotti a base di senape
11. Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo
12. Anidride Solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/litro in termini di SO 2 totale da calcolarsi per i prodotti così come proposti pronti al consumo o ricostituiti conformemente alle istruzioni dei fabbricanti
13. Lupini e prodotti a base di lupini
14. Molluschi e prodotti a base di molluschi
(1) E i prodotti derivati, nella misura in cui la trasformazione che hanno subito non è suscettibile di elevare il livello di allergenicità valutato dall’Autorità per ilprodotto di base da cui sono derivati
Molti altri alimenti possono causare reazioni allergiche o pseudoallergiche ma non sono considerati come allergeni comuni in Europa e pertanto non sono classificati come uno dei 14 allergeni principali.
Giallo paglierino con riflessi verdolini. Perlage: fine. Aroma: frutti a polpa bianca, fiori freschi e agrumi. Gusto: snello, leggero, secco, fresco, vivace e con una piacevole mineralità.
Pane di nostra produzione abbrustolito, burro realizzato con la zangolatura di panna fresca di centrifuga da latte 100% italiano az. "De' Magi", alici di Cetara az. "Armatore"
Tris di montanarine fritte condite con: "Nero di Chianina" (macelleria Fracassi), "ragù di chianina" (macelleria Fracassi), "spezzatino di chianina" (macelleria Fracassi)
Crema di carciofi, funghi cardoncelli, fiordilatte. In uscita: olive condite con olio all'aglio e basilico, Salame Rosa (Presidio Slow Food) olio all'arancia az. Guglielmi
Fiordilatte, crema di pecorino "Giovane" az. De Magi, crema di fave*, fave* spadellate, prosciutto crudo San Daniele 24 mesi, olio EVO fruttato az. Guglielmi
Cavolo nero, mozzarella di bufala campana dop, lardo di Grigio del Casentino (macelleria Fracassi), crema di aglio dolce, olio "nuovo" Evo "Moraiolo" az. agr. "Le Ghiaie", Arezzo. ...ma chi è Marfisa? Marfisa è l'eroina dell'omonimo poema cavalleresco di Pietro Aretino pubblicato nel 1535. Già Matteo Maria Boiardo nell'Orlando innamorato e Ludovico Ariosto nell'Orlando furioso, parlano di questa donna, sorella gemella di Ruggiero, allevata con lui dal mago Atlante. Quando era bambina venne rapita dagli Arabi e diventerà una donna guerriera, risoluta a sterminare i re più importanti. Si scontrerà con tanti cavalieri fino al duello con il fratello Ruggiero, ignari entrambi della loro identità fraterna; il mago Atlante rivelerà le loro origini e Marfisa, a suon di spada, più volte soccorrerà il gemello. Se nell'opera di Pietro Aretino l'amazzone resta un po' nell'ombra assisa, in questa pizza rivive la sua anima eroica e decisa!
OCTAVIN (In collaborazione con lo chef Luca Fracassi del ristorante "Octavin" di Arezzo, 1 stella Michelin)
Salsa a base di olivello spinoso, cipolla di Tropea IGP fermentata , provola affumicata di bufala, foglia di cappero, aneto, olio EVO "fruttato" az. Guglielmi.
Pizza cotta al padellino condita con stracchino "sburratino" (realizzato con solo latte fresco italiano e senza aggiunta di panna) az. "De Magi", culatta di suino italiano, crema di carciofi e pomodorini confit.
Pomodoro San Marzano Dop in salsa con basilico, provola affumicata di bufala, pepe Nero di Sarawak, olio Evo "Erede" (Presidio Slow Food) az. Francesco Pepe.
Focaccia con: insalata riccia (o scarola), carpaccio di baccala', polvere di olive di Gaeta, pomodorino ciliegino confit, olio Evo "fruttato" az. Guglielmi.
Pizza Fritta condita con Sugo di Pomodoro San Marzano DOP cotto con basilico, Mozzarella di Bufala Campana Dop, Basilico, Olio Evo "Caieta" AZ. Cosmo Di Russo. - DOPPIA COTTURA - Fritta e al forno
100% italiana, garantita dal marchio Italcheck che tutela il made in Italy.
Ingredienti toscani, veneti, emiliani.
Imbottigliamento effettuato solo in Italia (Ormea, Fidenza, Posina)
100% italiana, garantita dal marchio Italcheck che tutela il made in Italy.
Ingredienti toscani, veneti, emiliani.
Imbottigliamento effettuato solo in Italia (Ormea, Fidenza, Posina)
Weizen 5% Colore giallo carico opalescente, profumo di banana e spezie ( chiodi di garofano ) con note erbacee di luppolo e frutta esotica, poco corposa e molto effervescente, birra da godere! Birrificio Italiano
Hoppy Ending "Mega Collaborazione" e Unica Edizione
Pacific Pale Ale 4,2%. Colore: giallo paglierino. Aroma: agrume, frutta tropicale. Gusto: freschi e forti toni agrumati e tropicali, resinoso con il finale secco e amaro. Birra dalla facile "beva".
Blanche 5% Colore giallo pallido velato. Aroma e gusto: la speziatura con coriandolo e la presenza della scorza di arancia amara la rendono fresca e delicata.
IPA 7% Colore dorato, al naso note agrumate, fruttate (frutti esotici) e resinose tipiche dei luppoli americani, al palato fresca e scorrevole, il finale è secco e aromatico.
Bock 6,2% Colore ambrato- aranciato, fresco profumo di albicocca, pesca e frutti di bosco, luppolo erbaceo e speziato/resinoso, inizialmente, corpo ricco e dolce e poi amaro con retrogusto complesso e generoso. Birrificio Italiano
Pils 5.2% Colore giallo dorato a volte velata, profumo di luppolo agrumato ed erbaceo, note di lievito fresco e malto, al palato una punta di dolce lascia spazio ad un amaro piacevolissimo. Birrificio Italiano
Lagrein 100%. Colore: rosso rubino intenso. Aroma: fruttato (prugna, mora selvatica), sentori di caffè e cacao, note speziate, resinose , tabacco e sottobosco. Gusto: pieno, tannino presente e ben integrato, finale lungo e persistente.
Piedirosso dei Campi Flegrei 100% Colore: rosso rubino. Aroma: fruttato (mora, marasca, ciliegia). Palato: tannino delicato, non invadente ed equilibrato, leggera acidità nel finale .
Pinot Nero 100%. Colore: rubino brillante. Aroma: fruttato (frutti a bacca rossa, ciliegia, lampone), speziato (pepe bianco). Gusto: strutturato, sapido, il tannino è delicato ed il finale fresco.
Pinot Nero 100%. Colore: rosso rubino intenso. Aroma: fruttato (ciliegia, lampone, piccoli frutti rossi), sfumature floreali e leggera speziatura (cannella). Gusto: fresco e croccante, deciso e fine, vellutato e sinuoso, il tannino è morbido e ben integrato, il finale è lungo e persistente.
Pinot Nero 100%. Colore: rosso rubino intenso con riflessi granato. Aroma: fruttato (piccoli frutti rossi selvatici, marasca), sentori di sottobosco e spezie dolci. Gusto: morbido, vellutato, equilibrato, consistente, corposo e profondo. Affinamento in barrique per 12 mesi, in botte grande per 6 mesi.
Chardonnay 100% . Colore: giallo paglierino intenso. Aroma: floreale (acacia), fruttato (pesca bianca). Gusto: fresco, di buona struttura e con un finale lungo e intrigante.
Derbusco Cives - Franciacorta - Sboccatura 2023 - Alc. 12%
100% Chardonnay mosto fiore. Colore: giallo paglierino molto luminoso con sfumature verdi. Aroma: floreale (fiori di acacia), agrumato (bergamotto, cedro), speziato (pepe bianco). Gusto: pieno, fresco, salino, finale lungo e piacevole.
Pinot nero 100% Colore: giallo paglierino con riflessi dorati, perlage fine e persistente. Aroma: floreale (fiori bianchi), toni balsamici e note minerali. Palato: sapido, armonico e con una piacevole vena acida. Vendemmia 2019. Alc 13
Piedirosso, Aglianico, Sciascinoso, Suppezza, Castagnara, Olivella, Sauca, Surbegna. Colore rosso rubino con riflessi prugna. Aroma: fragola, caramella al lampone, amarena, ciliegia rossa croccante, piccoli frutti rossi, rosa e sentori di viola. Palato: fresco e frizzante con finale leggermente ammandorlato. E' il vino rosso di Napoli ed è considerato l'abbinamento perfetto con la pizza napoletana.
Piedirosso, Aglianico, Sciascinoso 60%, Suppezza, Castagnara, Olivella, Sauca, Surbegna 40% Colore rosso rubino vivace e luminoso. Aroma fine ed intenso, note di frutti rossi, fiori violacei, note erbacee e mentolate. Gusto sapido e fresco. Vino frizzante di lunga tradizione del comune di Lettere viene servito freddo.
Moscato Piemonte 100% Colore giallo paglierino brillante con riflessi dorati, perlage fine. Aroma: floreale (fiori bianchi), fruttato (frutti tropicali), agrumato, erbe aromatiche (salvia), profumo intenso del vitigno moscato e di uva stramatura. Palato: fresco, piacevole ed equilibrato. La caratteristica di questo vino spumante è la sua vendemmia, viene effettuata nei mesi di dicembre e gennaio, a mano, quando i grappoli sono completamente ghiacciati (ice wine). Alc 6,5%
Nobile Amaro Campano naturale ottenuto dall’infusione di sole erbe e piante pregiate presenti nel “Real Giardino Inglese” della Reggia di Caserta, il prezioso giardino settecentesco voluto dalla Regina Maria Carolina. AmaRè è un tributo alle tradizioni più antiche e alle piante presenti nel Giardino con la loro mitologia, ciascuna dedicata ad una sua propria divinità. Colore: ambra scura. Aroma: austero. Gusto: morbido, scorrevole, sentori agrumati, finale leggermente amaricante.
Ottenuto dall'appassimento di Petit Manseng, Viognier, Greco e Fiano. Colore: giallo oro. Aroma: fresco, floreale (fiori di pesco e arancio), con note di bucce d'uva, pesca sciroppata e, ancora, miele e agrumi. Gusto:fresco, avvolgente con un finale intenso e note minerali.
Il liquore EULIZIA ottenuto dalla sapiente ed antica arte dell’infusione della radice di liquirizia miscelata con spirito aromatizzato, è un ottimo digestivo, ed è un eccellente dissetante se allungato con acqua. EULIZIA è un prodotto assolutamente naturale privo di coloranti e additivi.
Liquore assolutamente naturale prodotto seguendo un’antica ricetta tramandata da generazioni, ottenuto dall’infusione di bucce di limone in alcool purissimo.
I limoni utilizzati per realizzare questo ottimo limoncello campano sono coltivati nella “ZONA CEMENTARA” della Riviera Domitia, particolarmente adatta per il suo terreno di origine vulcanica.
Amaro alle noci affinato in barrique senza aggiunta di coloranti e aromi. Colore tipicamente scuro. Aroma: chiodi di garofano, noce acerba e cannella. Gusto: intenso ma morbido, con un’interessante finale speziato.