Il tradizionale pane toscano tostato alla brace accompagnato con la salsa dei crostini neri toscani, quella al pomodoro piccante e quella ai porcini delle nostre colline.
Vino fresco, di pronta beva, nasce dalla tipicità del nostro territorio, grazie all’unione dei vitigni di Sangiovese, Montepulciano e Ciliegiolo. Vinificato esclusivamente in acciaio, mantiene così la sua fresca piacevolezza.
Vendemmia : la raccolta inizia solitamente nella prima decade di settembre. Viene eseguita rigorosamente a mano con selezione in vigna dei grappoli migliori e trasporto dell'uva in cantina in piccole cassette.
Vinificazione : la fermentazione avviene a temperatura Controllata (28 - 30°C) in serbatoi d’acciaio inox, con tempi di macerazione lunghi (15-20 gg) e con alternanza di rimontaggi e delestage per favorire la migliore estrazione di sostanze coloranti e tannini nobili.
Colore : rosso rubino intenso con riflessi purpurei.
Odore : l'aroma, intenso ed allo stesso tempo elegante, richiama sentori di lampone e bacche rosse mature; vinoso in gioventù, si evolve verso sensazioni speziate con l'età.
Gusto : generoso, sapido. In bocca è morbido ed asciutto.
Sassotondo - colore rosso rubino netto, di bella vivacità; all'olfatto è intenso e persistente con note di mora di gelso e ciliegia, prugna ed un tocco speziato di pepe bianco. Al gusto è secco, caldo tendente al morbido grazie ai tannini non invadenti e ad una struttura sostenuta e avvolgente. - alc 13,5°
La Palazzetta - rosso rubino intenso con riflessi violacei. Fresco con note fruttate, bacche rosse, ciliegia e viola, corpo pieno, tannini morbidi di apprezzabile tessitura, buona acidità, profondo in bocca, persistente. Piatti di carne rossa e bianca, cacciagione, formaggi di media stagionatura. - alc 13°
Santa Lucia - la ciliegia nera, il ribes, la grande consistenza e l'ottima integrità rendono questo sangiovese 100% un ottimo bicchiere per tutti i giorni, ideale per antipasti e primi piatti di carne. Massima espressione della Maremma. - alc 14°
Castello di Albola si conferma ancora una volta grandissimo interprete dei grandi vini toscani e questo Chianti Classico non può che essere esempio perfetto; è prodotto a partire dal vitigno che regna sovrano su tutto il territorio chiantigiano, il Sangiovese, completato da un piccolo saldo di Canaiolo. Alla scrupolosa selezione cui vengono sottoposti i grappoli, il mosto fermenta e macera in contenitori di acciaio inox. La lunga maturazione in botti di rovere di Slavonia, poi, contribuisce alla nascita di un vino di regale personalità e il piacere che ne deriva dalla beva diventa maggiore sorso dopo sorso.
Si presenta alla vista con un manto rosso rubino, pervaso da leggere sfumature granato. Il quadro olfattivo è ampio e sfaccettato, con tipici aromi di violetta e frutti rossi come ciliegia, marasca, mora, che si intrecciano amabilmente a note speziate e sbuffi legnosi. Di bella struttura, il sorso scorre vellutato attraversato da una trama tannica di grande ricercatezza.
Perfetto in abbinamento a piatti saporiti con sughi di carne, grigliate, ma anche zuppe di legumi e pecorini toscani.
Bolgheri Rosso Zephyro di Campo al Pero nato sui pendii nella tenuta di castagneto Carducci, giovane ma già affermata realtà bolgherese. È un vino rosso ricco e armonico con tannini levigati e sorprendente mineralità.
Vecchia Cantina - colore giallo paglierino, con riflessi verdastri. Bouquet delicato e continuo, dove si evidenziano aromi di frutta e fiori bianchi. Gusto equilibrato e continuo con una buona armonia tra alcol ed acidità. Particolarmente adatto ad antipasti leggeri, piatti di pesce o carni bianche. - alc 12°
Questo Chardonnay è di colore giallo paglierino chiaro dai riflessi verdognoli e seduce l’olfatto con i suoi aromi fruttati, maturi ed esotici. Al palato eccelle per la sua freschezza delicata e la sua pienezza piacevolmente vigorosa.
La Lastra - colore giallo paglierino mediamente intenso. Il bouquet è complesso caratterizzato da note floreali, agrumate, tropicali e minerali. Al gusto è di buona struttura, sapido, minerale, fresco e persistente. - alc 12°
Colore giallo paglierino luminoso, con leggeri riflessi verdolini. Il bouquet esprime profumi floreali, di agrumi, mela verde, frutta a polpa bianca e leggere sfumature speziate. Il sorso è dinamico e agile, con un frutto piacevolmente ricco ed espressivo e un finale fresco e leggermente aromatico.
Un vino senza trucco, che non ha bisogno di mezzucci per farsi notare: gli basta il suo carattere, puro e sincero, figlio di una filosofia contrassegnata dall'esperienza e dedicata alla genuinità e alla qualità. Sono questi i valori di Ca’ Tullio, bella realtà friulana con sede ad Aquileia (UD), in un caratteristico edificio degli inizi del 900, un tempo destinato all’essicazione del tabacco e completamente restaurato nel 1994. Gli ettari vitati sono circa 100, suddivisi nelle DOC Friuli Colli Orientali (linea Sdricca) e Friuli Aquileia (linea Ca’ Tullio). Si privilegiano le varietà autoctone, coltivate accanto ai vitigni internazionali entrati a far parte della tradizione friulan
Al naso regala sentori delicati con note floreali e speziate. Il suo colore è un caldo giallo dorato. Al palato esplode un gusto estremamente fresco e fruttato, con un piacevole retrogusto minerale.
Il LENZ è soave e leggero come la primavera, da cui prende il nome in lingua tedesca. Questo cuveé equilibrato ed elegante, profuma di boccioli di melo, fiori ed erbe. Al palato è vitale grazie alla freschezza del carattere, alle sottili note acidule molto equilibrate e un retrogusto pieno ed armonico.
Di colore rosa pallido, ha un bouquet floreale con note di petali di rosa, il gusto è un perfetto equilibrio tra sapidità e freschezza, impreziosito da note fruttate; Da servire a una temperatura di 12-14°C. Gradazione alcolica 12,5%;
Di colore giallo paglierino chiaro dai riflessi verdognoli, questo Pinot Bianco si presenta all’olfatto con un profumo variegato, leggero e aromatico ed ha un aroma fruttato di mele appena colte. Al palato eccelle per la sua struttura discreta ed elegante. Ha un’acidità fresca e delicata nel retrogusto che conferisce a questo vino un’armonia equilibrata.
La Corsendonk Rousse è un’ artigianale d’ abbazia prodotta in Belgio con materie prime accuratamente selezionate. Lo stile si avvicina a quello delle Strong Ale, è una birra dal colore rosso, dalla schiuma compatta, cremosa e persistente. Presenta un bouquet ricco di profumi zuccherini e speziati; al palato ha un sapore dolce, con un amaro ben equilibrato e note di malto caramellato.
Al naso sentori fruttati di banana e pesca, e agrumati di arancio, preceduti da un sorprendente e delicato sentore di alcol. Al palato si percepiscono note maltate, fruttate e speziate, che rendono la bevuta piacevole. Il finale è secco con un leggero retrogusto luppolato.
Birra artigianale doppio malto,dal colore giallo intenso con riflessi dorati. Sì presenta con note fruttate e leggermente speziate in bocca. All'olfatto è floreale e maltata, dall'aroma asciutta e secca che la rende quasi dissetante.
Birra scura dal gusto dolce e suadente. Fin dal primo sorso denota dei toni caldi e avvolgenti che alla fine svelano un carattere molto forte. Piacevoli sfumature di banana,più chiare nel finale. Lunga e persistente,lascia intendere sapori di spezie aromatiche.
Tipo Pils è una birra archetipica, corrisponde e incarna l'idea di birra chiara sedimentata nel nostro DNA nel corso di molti secoli. Un classico birraio intramontabile,di equilibrio ed eleganza speciali.... Un abbraccio di malati di luppolo.
Il nostro omaggio (decisamente sui generis) ispirato alle creazioni più rigorose della scuola tedesca. Eleganza. Prepotenza. Un'entrata in gamba tesa (di sorprendente gentilezza) Beverina come non te l'aspetti, eppure ricca e piena. In un viaggio tra amaro fine, all'albicocca e miele.
È una Weisse dal colore del miele. Il suo aspetto velato dai lieviti presenti in abbondanza e che dominano anche l'intensità olfattiva. Il gusto è delicatamente speziato e fruttato di mela e di banana. Il finale è rinfrescante, pulito,con un leggero sentore di luppolo.
Possiede un colore arancio ricoperto di una schiuma soffice e consistente. Questa schiuma esterna piacevoli aromi fruttati e speziati di malto, luppolo e lievito. In bocca troviamo la pienezza del malto. Molto ben equilibrata,si gusta facilmente in ogni momento.
Ispirata alle Golden Ale inglesi,dal colore dorato con malto e luppoli sloveni e americani. Regala profumi di fiori freschi e agrumati,al palato regala dolcezza che allieva la sete con un finale asciutto.
chiaramente ispirata allo stile belga « Bier Blanche», è prodotta utilizzando malto di orzo, malto di grano, farro non maltato, un pizzico di avena, luppoli Styrian Golding e Saaz, oltre ad un sapiente mix di spezie : il risultato è una birra elegante e fresca, molto facile da bere, ma con evidenti e piacevoli sentori di agrumi, liquirizia e vaniglia.
Livorno Cinque e Cinque è il nome con cui tradizionalmente si intende il tipico sandwich locale farcito con la locale torta di ceci...il nome deriva dal fatto che sia il pane che la fetta di torta di ceci per farcire costavano 5 centesimi di lira. Molto legato alla tradizione della propria città, il Piccolo Birrificio Clandestino ha deciso di omaggiare questo piatto povero creando una Belgian Strong Ale prodotta con 5 varietà di malto e 5 di luppolo. Al naso sentori speziati, di miele, frutta a pasta gialla e note balsamiche ed erbacee che vengono dai luppoli usati. In bocca ha un attacco maltato pieno, ricco di note di miele e frutta gialla, ma poi la bevuta si asciuga rapidamente a fine corsa con un finale secco, molto rinfrescante e balsamico.
Brown Ale in tradizionale stile inglese, ambrata, dalle note olfattive di caramello, biscotto e frutta secca. La morbidezza preannunciata all’olfatto si rivela all’assaggio, con una corsa lunga e piena senza essere stucchevole. Una birra “storica”, da sempre presente in gamma, che porta e tiene alto il nome della patrona della nostra città. Della serie:“Il classico che non tramonta mai”.
La Awanagana del Piccolo Birrificio Clandestino è una interessantissima birra, piuttosto atipica. E’ una American Pale Ale, anche se il birraio la definisce una Eurotropical Pale Ale. Il motivo risiede nei sentori agrumati di frutta tropicale, tipici dei luppoli americani. In realtà la Awanagana è prodotta con luppoli europei di coltivazione tedesca, che hanno la caratteristica di avere notevoli sentori agrumati. Questo il motivo per cui è definita una “finta americana”, proprio come il termine awanagana coniato da Alberto Sordi nel film Un americano a Roma. E’ una birra fresca e leggera, di grandissima bevibilità e di grande apprezzamento dal pubblico.