pomodoro, mozzarella fior di latte, melanzane, zucchine,radicchio peperoni, cipolla rossa di Tropea (verdure tagliate sottili a crudo messe in cottura*)
Stile: Session IPA Gradi: 3.8% Formato:33 cl - Delicate note di rosa, erbe, fruttata estiva, tropicale, agrumi. È percepibile anche una leggera speziatura e una nota mielata. Dal corpo leggero e rotondo, al palato si presenta con sentori di malto caramellato immediatamente seguiti dall'amaro prorompente dei luppoli .Una birra decisamente luppolata, fresca, beverina e dissetante I Abbinamenti consigliati: Carne, cibi speziati, verdure
Stile: Keller Gradi: 4.9% Formato: 50 cl - È una birra fresca, non filtrata, dal gusto armonioso e rotondo. Contiene lieviti di birra ancora attivi ed un'alta percentuale di vitamine, proteine e sali minerali. - Abbinamenti consigliati: Carne, formaggi
Stile: Weiss Gradi: 5.4% Formato: 50 cl - Dal colore dorato brillante questa barra stupisce per i suoi profumi fruttati di banana ed ananas, e speziati di fiori di garofano. Realizzata seconde la tradizione tedesca del più antico birrificio al mondo, al palato è ricca fresca, si percepiscono note piacevoli di lievito e frutta gialla Abbinamenti consigliati: Carne, pesce, cibi speziati/piccanti
stile: Weizen Gradi: 5.4% Formato: 50 cl - ricetta storica del Birrificio Schneider. La ricetta si ispira a quella originale del fondatore del 1872. Al naso presenta i caratteristici sentori di banana e chiodi di garofano mentre al palato è leggera ed equilibrata. Abbinamenti consigliati: carne, cibi speziati/piccanti
Stile: Pils Gradi: 4.9% Formato: 50 cl - Birra a bassa fermentazione dal caratteristico sentore amaro. Un luppolo di classe superiore per Una Pils con sentori floreali. Abbinamenti consigliati: Adatta a tutti i sapori
Stile: Helles Gradi: 5.4% Formato: 50 cl . - Una birra che non ha bisogno di presentazioni, sormontata da una splendida schiuma fine e compatta. In bocca ha un sapore unico: Corpo morbido ottimamente equilibrato dove si alternano note dolci di malto e miele a toni erbacei ed agrumati, estremamente beverina e dissetante. Abbinamenti consigliati: Adatta a tutti i sapori
Stile: Export Lager Gradi: 5.6% Formato: 50 cl. - dl Leggermente meno amara della sorella “Helles”, Edelstoff è frizzante e fresca, fatta con materie prime più pregiate che le conferiscono piacevole note di pane e miele. È la migliore testimone dell'antica arte bavarese di produrre birra- Abbinamenti consigliati: Adatta a tutti i sapori
Stile: Analcolica Gradi: 0 % Formato: 50 cl - Per non rinunciare al gusto di una vera birra, anche quando non si può assumere alcol. II corpo è presente nonostante l'assenza di alcol ed il finale è persistente. Spiccano note dolci di cereali e miele - Abbinamenti consigliati: Adatta a tutti i sapori
Stile: Amber ale Gradi: 4.7% Formato: 50 cl- Un esempio perfetto dello stile ale britannico: colpisce per il color rubino carico, la limpidezza e la poca schiuma fine e cremosa. Dato l'impiego di un malto d'orzo britannico e di luppoli challenger e golding's . Il finale è un alternarsi di sapori: frutta sotto spirito, ed un spiccato caratteristico amaro. - Abbinamenti consigliati: gusti decisi
Stile: Ipa Gradi: 5.3 % Formato: 50 cl - La Hopgoblin IPA, rimane fedele alle tradizioni ancestrali. Eletta miglior Ipa del mondo, presenta aromi dei luppoli Fuggles, Golding e Stiria ampliati con l'aggiunta di alcuni potenti luppoli americani. Questa collisione fornisce una esplosione di aromi tropicali e di amarezza succosa unica. - Abbinamenti consigliati: adatta a tutti i sapori
Stile: Gueuze Gradi: 6.7 % Formato: 37,5 cl. - birra acida di denominazione controllata, e quindi protetta. E' conosciuta anche come champagne delle birre , tanto più che è disponibile solo in "limited edition". Abbina un aroma selvatico e fresco a un gusto completamente spregiudicato acido e sgrassante sin dal primo approcio. Abbinamenti consigliati: gusti decisi, aperitivi.
stile: Pils Gradi; 5.2 % Formato: 75 cl - Birra a bassa fermentazione ad ispirazione tedesco-ceca fatta con Luppoli continentali ed oceanici. I profumi floreali , speziati dei luppoli e i toni dolci dei malti ci preparano ad una birra di estrema scorrevolezza e aromaticità. L'acqua povera in sali, il suo taglio secco e una punta di amaro ne fanno una birra per tutte le occasioni e per tutti i gusti. - Abbinamenti consigliati: adatta a tutti i sapori
stile: Oatmeal Gradi: 5,2% Formato: 33 cl - Birra ad alta fermentazione, setosa al palato. Il malto Brown inglese conferisce sfumature di caffè, e il Chocolate, altro malto britannico, dona accenti di cacao. - Abbinamenti consigliati: carne, pesce, fine pasto.
Stile: Blanche Grandi: 5% Formato: 33 cl - E' una birra a base di frumento, che nasce nel medioevo e la tecnica di produzione è il risultato di infiniti miglioramenti. Ai tradizionali aromi derivanti dall'uso di bucce di arancia amara e coriandolo sono aggiunti quelli del bergamotto e del limone ottenendo un bouquet e un gusto più complessi e intriganti. - Abbinamenti consigliati: gusti delicati, verdure, pesce, aperitivo.
Stile: Red Ale Gradi: 5.5% Formato: 50 cl - E' la sintesi di due tipologie di birra molto diverse tra loro: Le Red Ale irlandesi e le Altbier di Dusseldorf. Le prime sono connotate da toni fruttati derivanti dal lievito che danno rotondità al gusto, le seconde dagli effetti di una lunga maturazione che solitamente produce delicati sentori di malti caramello. - Abbinamenti consigliati: gusti decisi, carne, cibi speziati.
Stile: Helles Gradi: 5 % Formato: 50 cl - Semplice e classica Helles in stile tedesco ma va precisato che anche quando una birra è semplice non significa affatto che sia facile da produrre , B5 è una birra per tutti, la cui fragranza e qualità delle materie prime si manifestano nel bicchiere. Equilibrata, schietta, e facile da bere. - Abbinamenti consigliati: adatta a tutti i sapori.
Hàntak è un elisir di erbe officinali nato in Lessinia come tributo a questa terra. Al primo assaggio sarete colpiti da forti note balsamiche ed erbacee mentre vi avvolgerà una piacevole sensazione amaricante, sprigionata da Ruta e Tiglio, due delle sue venti botaniche.
Si ottiene estraendo per infusione in alcool: erbe, bacche e agrumi. Un “carburante per bipedi” da 30° gradi alcolici dal sapore inconfondibile di fava di cacao, erba luigia, aloe, uva passa e altre erbe officinali, con una grande struttura e complessità.
Una base di distillato d’uva invecchiato viene arricchita con vaniglia fava di Tonka, cannella, china genziana arancia amara e altre spezie che donano calore e rotonditá al palato.
Vecchio Magazzino Doganale seleziona e raccoglie a mano gran parte delle botaniche utilizzate, tra cui i Limoni IGP di Rocca Imperiale, le arance dolci e amare di Bisignano, i bergamotti di Pellaro, l’origano della Palombara e il rosmarino di Bisignano. Il tutto viene lavorato separatamente, in infusione idroalcolica rispettando la materia prima e la stagionalità
L'Amaro ''Vaca Mora'' Jacopo Poli deve il suo nome al treno a vapore che passava nella stazione di Schiavon, adiacente all'osteria dove poi sorse la Distilleria Poli. Liquore amaro con infusione naturale di piante, erbe e fiori dalle proprietà digestive. Il suo aroma ricorda un bauletto di legno colmo di erbe officinali e foglie di menta.
Una grappa “secca”, anche se armonica, tende sempre a presentarsi al palato con toni che si attestano ai limiti della pungenza, offrendo sensazioni nette, quasi spigolose. Trasmette gli aromi varietali tipici del vitigno da cui derivano le vinacce, in questo caso il merlot.
Al naso risulta essere ricca di profumati sentori che ricordano i fiori secchi, il fieno, le ginestre e il ginepro. All’assaggio si rivela caratterizzata da un gusto morbido, fine e vellutato.
Prodotta con vinacce di uve gewürztraminer, Il gusto è pieno, deciso e persistente. Lascia percepire al palato aromi e sentori di resina ed erbe balsamiche, cui si affianca una piacevole speziatura di pepe.
Grappa di aspetto limpido e cristallino, si presenta all'olfatto ricca e fine, rigorosa nei sentori. Gusto morbido. Armoniosa al retrogusto e caratterizzata da un rotondo ed equilibrato bouquet.
Nasce dall’idea di Maurizio Cattelan e dal suo amore per questo distillato tutto italiano. Fresca, versatile e irriverente come il suo creatore; è ottenuta dalla lenta e delicata distillazione discontinua di nobili vinacce italiane a bacca rossa. Il naso è molto intenso e piacevolmente complesso, con sentori di vinaccia che lasciano spazio ad eleganti note fruttate e floreali. La bocca è fresca e gradevole, con richiami fruttati di delicata persistenza.
All’olfattiva dimostra di avere profumi gradevolmente erbacei, che ricordano l’erba fresca appena tagliata, e sentori di menta, rosa, geranio e viola, che si uniscono a un aroma vinoso. Al palato è di carattere e robusta. Nel dialetto veneto il termine “sarpa” significa “vinaccia”, che è la materia prima con cui si ricava la grappa. E' prodotta con vinacce di merlot e cabernet provenienti dalla zona che va da Bassano del Grappa alle colline di Marostica e Breganze
Nasce da vinacce di uve merlot e cabernet, e viene distillata artigianalmente in piccoli lotti, utilizzando alambicchi di rame discontinui riscaldati a vapore. Possiede sentori olfattivi che ricordano la frutta esotica, il cedro, la liquirizia e la vaniglia. All’assaggio si dimostra complessa, avvolgente e articolata.
Le vinacce di Prosecco si uniscono a un blend di Grappa di Prosecco, per poi venire distillate con un alambicco a bagnomaria sottovuoto per mantenere integri gli aromi primari. Poi si procede con la fase d’invecchiamento, in cui la Grappa viene fatta riposare per almeno due anni in barrique di rovere francese e altri due in barili che contenevano Sherry PX.
Ottenuta da vinacce di vitigni rossi tipici della zona di Schiavon e invecchia con il metodo Solera. La Solera di Famiglia è stata costituita a partire dal 2001, mettendo da parte ogni anno, fino al 2014, 7 barrique di Grappa e portando, quindi, a 98 il numero di barrique dedicate a questo distillato. Al naso si esprime con note di legno tostato, sentori di vaniglia e cacao e cenni di caffè. Al palato si rivela potente e di ottima persistenza.
Da vinacce di uve di cabernet franc e cabernet sauvignon nasce la Grappa Elevata in Legno “Barili di Sassicaia” di Jacopo Poli. Come il nome stesso comunica, viene lasciata invecchiare in barili di rovere, dove precedentemente è stato maturato il Sassicaia, uno dei vini italiani più noti e prestigiosi al mondo. Al naso un elegante e armonico bouquet olfattivo, in cui si incontrano sentori di legno e vaniglia, poi ancora ricordi di cacao, caffè e liquirizia. La bevuta è complessa, ricca e strutturata, armoniosa e maestosa nel finale.
La Grappa "La Premiere" di Jacopo Poli è un distillato unico di estrema eleganza e carattere adatto alle occasioni speciali. Prodotta con vinacce del più rinomato Chateau Premier Grand Cru di Pauillac in Francia, distillate a vapore ed elevate per 8 anni in barrique da 225 litri. Il colore è dorato con riflessi luminosi, ricorda ambra liquida ed i profumi sprigionati sono intensi, emergono note di frutta rossa, miele, camomilla, marzapane e vaniglia. Il sorso è caldo, deciso, complesso, raffinato e dal finale lungo e persistente.
La completa maturità di Grappa OF Amarone Barrique viene raggiunta attraverso l’attento invecchiamento in piccole Barrique di Rovere Francese nelle quali avviene una graduale ed armoniosa evoluzione del suo inimitabile ed inconfondibile carattere.
Al naso i profumi sono di ginepro e radice di liquirizia, con nuances di spezie.
Al palato è un gin morbido, equilibrato, dal gusto leggermente speziato e armonico.
Il Tanqueray 10 all’olfatto riflette l’abbondanza di agrumi freschi, ma il ginepro ha ancora una nota forte. Il lime ha l’aroma più persistente. Anche al palato il lime, assieme all’angelica e al ginepro che rendono il gusto speziato e terroso, fa strada agli altri sapori. La camomilla emerge armonizzandosi con le note speziate. Una nota dolce e agrumata arricchisce il gusto. il finale è lungo e speziato.
Mix tra l’amaro ed il dolce agrumato dell’arancia che lo rende allo stesso tempo complesso e delicato. Al palato colpisce l’esplosione dei fiori di arancio, accompagnati nel finale da un nota delicata di ginepro.
Un gin nettamente agrumato. Al naso infatti sono decisamente le note rinfrescanti del limone a prevalere, ma anche al palato è il limone a sprigionarsi in bocca prima di ogni altra cosa, con tutta la sua freschezza. Seguono i sapori delle altre botaniche, con le note più secche del ginepro e quelle più speziate.
AmaGin rappresenta il connubio riuscito tra l’amore per il vino e la passione per il gin, grazie all’infusione delle uve provenienti dal processo di vinificazione del prestigioso vino Amarone e all’aggiunta di gocce del vino dopo la distillazione, il quale dona al distillato l’elegante colore rosato.
Gin prodotto dalla distilleria Gabriel Boudier di Dijon, in Francia. Di colore ramato, a causa dell’infusione dello zafferano dopo la distillazione, il Saffron regala grandi soddisfazioni quando viene avvicinato al naso. Qui, infatti, si scopre un distillato intenso e complesso, con forti note caratteristiche di zafferano che ben si fondono con quelle derivanti dalle altre botaniche, In bocca è morbido, quasi dolce, e molto speziato.
Xibal Gin è il primo gin prodotto in Guatemala ed ispirato alla mitologia Maya. Coniuga i fondamentali del gin con botanical caratteristici del Centro America per creare una fusione tra la civilità pre-colombiana e la cultura guatemalteca di oggi. Al naso note predominanti di ginepro e cardamomo immersi in sentori balsamici. Gusto ricco e complesso, si snoda attraverso sentori balsamici, speziati, con un finale dolce.
Il Gin “Marconi 42 Gin Stile Mediterraneo” della Distilleria Poli si rivela un distillato pulito e fragrante, al naso rivela aromi intensi ed erbacei, con piacevoli note di erbe aromatiche sullo sfondo. Fresco, leggero e saporito, al palato offre persistenti richiami di ginepro, rosmarino e menta.
Il Gin Marconi 46 della distilleria Jacopo Poli è distillato artigianalmente ed è ottenuto da un'infusione di bacche di ginepro, uva moscato, pino mugo, pino cembro, menta, cardamomo e coriandolo, ispirata all'altopiano di Asiago.
Il Blended Whisky Yamazakura della Sasanokawa Shuzo, composto da una miscela di mais (80%) e malto d'orzo (20%), è invecchiato per almeno 16 anni in botti ex-bourbon. Al naso è intenso, con note di agrumi, noce di cocco, vaniglia, pane tostato e liquirizia. Al palato è morbido, setoso, con un finale lungo e speziato.