La carne, il pane e la passione per il nostro lavoro
“IL MARANGO” è l’Angus di filiera italiana che nasce da un incrocio tra un Angus Aberdeen in purezza ed una Maremmana.
Una produzione zootecnica frutto di lunga ricerca, avviata da HQF ITALIA e localizzata in provincia di Roma: ogni capo è allevato allo stato brado per 6/7 mesi e successivamente per ulteriori 10-12 mesi segue la dieta certificata “Marango Fioc”. L'alimentazione prevede l'obbligo di utilizzare esclusivamente prodotti vegetali, ad esclusione del latte materno durante il periodo di allattamento e fino allo svezzamento.
Il nostro pane sfornato giornalmente con una selezione di farine accurata , a dare un valore aggiunto abbiamo la cottura al forno a legna e la preparazione meticolosa del nostro fornaio per questo alimento che è presente in ogni tavola del mondo.
La nostra passione, la stessa che oggi ci ha portato fino a qui e la stessa che giornalmente ci invoglia alla continua ricerca al fine di soddisfare sempre i nostri clienti.
Godetevi il panorama cercando quella sfumatura che ad ogni occhio è sempre diversa ma comunque magica .
Prosciutto crudo raffinato e unico per la sua dolcezza, leggera affumicatura ottenuta con solo legno di faggio servito con pane nostrano cotto a forno a legna
COMPOSIZIONE UVE : pinot noir 100%
• Affinamento 36 mesi sui lieviti, dopo una leggera macerazione sulle bucce
• Gradazione alcolica 12.5%
• Regione LOMBARDIA
• Annata 2023
Denominazione
Alto Adige/Sudtirol DOC
Viti
Gewürztraminer 100%
Tipologia
Vini Bianchi
Regione
Alto Adige ( Italia )
Contenuto di alcol
12,5%
Formato
Bottiglia da 75 cl
Vinificazione
Fermentazione alcolica a temperatura controllata in vasche di acciaio
Invecchiamento
4 mesi in contenitori di acciaio inox
Note aggiuntive
Contiene solfiti
COMPOSIZIONE UVE : Montepulciano 70% , Sangiovese 30%
• Affinamento 8-10 mesi in botti francesi e 4-6 mesi in bottiglia
• Gradazione alcolica 14,0%
• Regione MARCHE
• Annata 2019
COMPOSIZIONE UVE : Montepulciano 70% , Sangiovese 30%
• Affinamento 14 mesi in barrique e 6-8 mesi in bottiglia
• Gradazione alcolica 14,0%
• Regione MARCHE
• Annata 2019
COMPOSIZIONE UVE : Montepulciano 100%
• Affinamento in botti di rovere francesi nuove 24 mesi segue 12 mesi in bottiglia
• Gradazione alcolica 14%
• Regione marche
• Annata 2019
COMPOSIZIONE UVE : Montepulciano 70% Sangiovese 30%
• Affinamento serbatoi d’acciaio a temperatura controllata , 24 mesi in botte e 6 mesi in bottiglia
• Gradazione alcolica 14,5%
• Regione marche
• Annata 2019
COMPOSIZIONE UVE : 100% Montepulciano
• Affinamento 4 mesi in acciaio e 12 mesi in barrique, 50% nuove e 50% di secondo passaggio. Vita media del vino: Adatto all'invecchiamento.
• Gradazione alcolica 15.5%
• Regione ABRUZZO
• Annata 2022
COMPOSIZIONE UVE : 100% Montepulciano
• Affinamento fermentazione spontanea sui lieviti a cui segue legno nuovo 24 mesi prima della messa in vetro dove sosta per 18 mesi prima della commercializzazione
• Gradazione alcolica 16%
• Regione ABRUZZO
• Annata 2020
COMPOSIZIONE UVE : 100 % NEBBIOLO
• Affinamento 12 mesi in tonneau di rovere e 12 mesi in botti di legno
• Gradazione alcolica 14.5%
• Regione PIEMONTE
• Annata 2020
COMPOSIZIONE UVE : Corvina, Rondinella, Molinara, Corvina Veronese
• Affinamento il vino matura nei locali dedicati, sviluppando un equilibrio armonioso e una struttura robusta.
• Gradazione alcolica 14%
• Regione VENETO
• Annata 2019
• TENUTA SAN LEONARDO TERRE : CABERNET MERLOT E CARMENERE
Vitigni
Cabernet Sauvignon, Merlot, Carmenère
Vinificazione
Fermentazione spontanea e macerazione per 12-15 giorni in piccole vasche di cemento con svariati rimontaggi giornalieri e sporadici délestage.
Affinamento
Affinamento di 12 mesi 50% in cemento e 50% in barriques e tonneaux di rovere francese a media tostatura di secondo e terzo passaggio, segue l’assemblaggio finale. Il vino viene infine imbottigliato e rimane per almeno 6 mesi nelle nostre cantine.
COMPOSIZIONE UVE : Sangiovese 100%
• Affinamento 10-12 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia e una piccola parte in tonneau e vasche di cemento
• Gradazione alcolica 14.5%
• Regione TOSCANA
• Annata 2022
COMPOSIZIONE UVE : Sangiovese 100%
• Affinamento Il vino matura per 3 anni in botti di rovere di diverse capacità, prima di essere imbottigliato. Successivamente viene tenuto in cantina per un anno prima di essere commercializzato.
• Gradazione alcolica 14.5%
• Regione TOSCANA
• Annata 2020
COMPOSIZIONE UVE : Cabernet Sauvignon, Carménère, Merlot
• Almeno 3 mesi in vasche di cemento, 18-24 mesi in barrique, poi almeno 12 mesi in bottiglia
• Gradazione alcolica 13%
• Regione TRENTINO ALTO ADIGE
• Annata 2020
COMPOSIZIONE UVE : 100% frappato
• Affinamento Il vino affina in acciaio, sulle fecce fini, per 5 mesi e ulteriori 2 mesi in bottiglia
• Gradazione alcolica 12.5%
• Regione SICILIA
• Annata 2023
COMPOSIZIONE UVE : 100 % PINOT NOIR
• Affinamento 12 mesi in botti di legno e vasche di cemento
• Gradazione alcolica 11,5%
• Regione ALTO ADIGE
• Annata 2022
COMPOSIZIONE UVE : 100% Sirah
• Affinamento 9 mesi in botti di legno usate
• Gradazione alcolica 13.5%
• Regione FRANCIA (vallèe du rhone)
• Annata 2021
Il profumo e il sapore della birra di frumento "torbida di lievito" si distinguono per un raffinato carattere di lievito floreale ad alta fermentazione e un inconfondibile e distinto aroma di banana. La prima sensazione sulle papille gustative è corposa, molto morbida e delicata con una vivace frizzantezza simile allo champagne. Si esprime un leggero, tipico sapore di birra di frumento, il cui tono amaro è appena percettibile. La frizzante e rinfrescante Ayinger Bräuweisse impressionerà ogni intenditore di birra di frumento al primo sorso.
Birra, di colore giallo dorato, con un leggero sentore di malto: la Hell è la bevanda di tutti i giorni in Baviera. Insieme alla Weizen, è la Birra più diffusa nel sud della Baviera. Di gusto particolarmente pieno e di piacevole effervescenza, è una birra di carattere morbido e maltato.
• Il colore ambrato tendente al bruno
• SAPORE Sofisticata ma abboccata combinazione di caramello , cioccolato ,frutta secca e liquirizia
• Gradazione 7.0%