Cantina: Feudi San Gregorio - Regione: CAMPANIA - Grado Alcolico: 13% - Uve: Aglianico - Abbinamento: carne rossa, mozzarella, formaggi freschi e stagionati, cacciagione
Colore rosso rubino profondo dalle sfumature granato. Al naso presenta profumi finissimi di spezie dolci e ciliegia matura, viola, tabacco e accenni balsamici. Al gusto è di medio corpo, morbido, caldo, fragrante, acidità e tannini compatti
Cantina: Tenuta De Maio - Regione: PUGLIA - Grado Alcolico: 11,5% - Uve: Primitivo - Abbinamento: carne bianca, mozzarella, formaggi freschi e stagionati, cacciagione, pizza
Naso di melograno, una traccia di foglia di pepe fresca, chiusura su sentori di sottobosco, teso, succoso e denso alla bocca, salato e con ritorno, sul finale, delle note fruttate
Cantina: Tenuta De Maio - Regione: PUGLIA - Grado Alcolico: 12,5 - Uve: Nero di Troia - Abbinamento: carne bianca e rossa, mozzarella, formaggi freschi e stagionati, cacciagione, pizza
Naso di melograno, una traccia di foglia di pepe fresca, chiusura su sentori di sottobosco, teso, succoso e denso alla bocca, salato e con ritorno, sul finale, delle note fruttate
Cantina: Corvezzo - Regione: VENETO - Grado Alcolico: 13,5% - Uve: Merlot - Abbinamento: carne rossa e bianca, mozzarella, formaggi freschi e stagionati, pizza
Colore rubino impenetrabile. Al naso richiami di frutti a bacca rossa e profumi speziati di cannella e chiodo di garofano. Il gusto è pieno, morbido e persistente
Cantina: Fonzone - Regione: CAMPANIA - Grado Alcolico: 13,5% - Uve: Aglianico - Abbinamento: Carne rossa, mozzarella, formaggi freschi e stagionati, cacciagione
Colore rosso rubino vivace e luminoso. Al naso, l’ampia gamma di aromi spazia dalle note floreali a quelle fruttate e speziate, in un intreccio di profumi ben equilibrati. In bocca si distingue per il suo corpo ottimo, la sua consistenza vellutata e la sua nota calda, sostenuti da una trama tannica evidente. Il finale è prolungato e persistente.
Cantina: Feudi San Gregorio - Regione: CAMPANIA - Grado Alcolico: 13% - Uve: Greco - Abbinamento: carne bianca, formaggi freschi, pesce
Colore giallo paglierino con riflessi dorati, al naso esprime tutta la tipicità varietale grazie ad un profilo olfattivo che spazia dalla prugna alla pera, sentori impreziositi da toni balsamici che ricordano la mentuccia. In bocca si percepisce immediatamente la spalla acida e la spiccata mineralità tipica del territorio affiancate ad un corpo mai scontato. Grande anche il
finale, lungo ed appagante
Cantina: Cusumano - Regione: SICILIA - Grado Alcolico: 12,5% - Uve: Inzolia, Chardonnay - Abbinamento: carne bianca, formaggi freschi, pesce, fritti, pizza
Colore giallo paglierino intenso con sfumature dorate. Al naso intenso, fruttato e avvolgente, con sentori di frutta esotica, agrumi e fiori gialli. Al gusto morbido, caldo, setoso e avvolgente, di buona freschezza e mineralità
Cantina: I Feudi Di Romans - Regione: FRIULI VG - Uve: Ribolla Gialla - Abbinamento: carne bianca, formaggi freschi e stagionati, pesce, cacciagione
Colore giallo paglierino scarico tendente al verdognolo. Al naso si presenta elegante con sfumature di frutta e ori bianchi. Sapore asciutto, fresco, vinoso, ricco di acidità. Trasmette una piacevolissima sensazione di freschezza al palato
Cantina: Tenuta De Maio - Regione: PUGLIA - Grado Alcolico: 13% - Uve: Bombino - Abbinamento: formaggi freschi, pesce, pizza
Colore giallo dorato con riflessi ambrati, accompagnato da un bouquet molto ricco e profumato che richiama sentori di frutta matura a polpa gialla e leggere note erbacee. Al sorso risulta ben equilibrato, caratterizzato da buona acidità e freschezza che lo rendono un vino di facile beva
Cantina: Corvezzo - Regione: VENETO - Grado Alcolico: 12,5% - Uve: Sauvignon - Abbinamento: carne bianca, formaggi freschi e stagionati, pesce, cacciagione, pizza
Colore giallo paglierino, con un profilo olfattivo tipicamente varietale: salvia, peperone, ortica, foglia di pomodoro, bosso. Il sapore è lungo, con una nota fresca che gli conferisce semplicità di beva e richiama le note varietali percepite all’olfatto. Il retrogusto è persistente
Cantina: Les Cretes - Regione: VAL D’AOSTA - Grado Alcolico: 13% - Uve: Petite Arvine - Abbinamento: Carne bianca, formaggi freschi e stagionati, pesce, cacciagione Colore giallo paglierino con riflessi verdolini, al naso esprime delicati aromi floreali ed agrumati impreziositi da sentori esotici che ricordano il frutto della passione. In bocca è equilibrato, morbido, persistente e caratterizzato da una spiccata traccia sapida
Cantina: Tenute Viglione - Regione: PUGLIA - Grado Alcolico: 13% - Uve: Primitivo - Abbinamento: carne bianca, mozzarella, formaggi freschi e stagionati, fritti, pesce, pizza
Bel colore rosa, luminoso e brillante. Lo spettro olfattivo si orchestra su un continuo richiamo alla piccola frutta di bosco, arricchito da tocchi più floreali e leggere note che riportano alla macchia mediterranea. Al palato è di corpo leggero, snello e beverino grazie a un sorso dove la trama fresca offre una beva ancora più succosa
Cantina: Manfredi - Regione: PIEMONTE - Grado Alcolico: 12,5% - Uve: cuvée di vini bianchi - Abbinamento: antipasti di pesce, primi di mare, formaggi freschi
Spumante ottenuto con una lenta fermentazione in autoclave a bassa temperatura; blend di vini bianchi pregiati e particolarmente vocati alla spumantizzazione. Dotato di un perlage fine e molto persistente, ha un colore giallo paglierino. Al naso presenta note floreali e fruttate intense e persistenti, al gusto si rivela fresco, di buona acidità, ma morbido ed armonico
IL ROGGIO PROSECCO MILLESIMATO ROSE XTRA DRY DOC BRUT
Cantina: Il Roggio - Regione: VENETO - Grado Alcolico: 11,5% - Uve: Glera - Abbinamento: antipasti, fritti e verdure
L’inedito incontro con il Pinot Nero dona al Prosecco una seducente tonalità rosata accompagnata da un elegante e armonico bouquet di piccoli frutti rossi ben armonizzati alle fragranze tipiche del Glera ben integrata